• Ascolta la radio
domenica 26 Giugno 2022 - 01:15
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Hoffman, ancora

Pubblicato da Redazione
martedì, 04 Febbraio 2014 - 16:29
in Varie

L’AQUILA: – Di Carlo Di Stanislao – Ieri, in prima serata, Iris lo ha ricordato con “Onora il padre e la madre” e stasera Rai Movie replica alla concorrente Mediaset con la sua unica regia: “Jack Goes Boating”, adattamento del testo omonimo scritto da Robert Glaudini che è anche sceneggiatore della pellicola e vede nel cast oltre allo stesso Philip Seymour Hoffman, anche Daphne Rubin Vega, Hohn Ortiz e Amy Ryan.
Uscito nel 2010, è un racconto di vita comune, che non ha bisogno di pescare nello stravagante o nell’incredibile per descrivere una tardiva ma felice accettazione di sé, con una straordinaria prova attorale di Hoffman e la bellissima musica dei Fleet Foxes.
Ha ragiomne Carlo Gerofolini che nel suo commento al film che è l’unica “circumnavigazione” di Hoffaman avanti e dietro la macchina da presa da luogo alla narrazione di emotività costretta a fare i conti con la ragione, mostrandoci uno straordinario uomo da palcoscenico, un artista che è riuscito ad imporsi rimanendo se stesso, cosa non facile in un mondo di lustrini, che comunque alla fine ha vinto, ingoiandolo nel buco finale della droga.
I protagonisti sono Jack e Connie, due 40 enni teneramente problematici ed affetti da reciproca attrazione che portano in primo piano una diversità senza compromessi, con Jack che ha l’ingenuità di un bambino ed al limite dell’afasico mentre Connie è afflitta da perenne disistima, filmata con i tempi dilatati di chi intende andare oltre l’apparenza.
Lo spettacolo invero sembra più adatto al palcoscenico che al buio illuminato della sala, nonostante il tentativo di allargare al mondo esterno: New York e le sue strade ma anche Central Park e persino L’Hotel Waldorf Astoria, che rientrano nella topografia di una metropoli come al solito protagonista, ma senza l’ispirazione di un Allen, né la novità di uno Spike Lee, né il rigore di un Lumet o di un Levinson.
Quest’anno, al Sundance, Hoffman ha presentato due film che non hanno vinto ma sono molto piaciuti. Stasera sarà commemomorato anche da La 7 D con il film-capolavoro, con cui ha vinto Oscar e Golden Globe, “Truman Capote-A sangue freddo”. Intanto lo spettacolo continua e produttorio e protagoniosti di Hunger Games 3, film in cui ha recitatonel ruolo di Plutarch, approffittano del clamore della sua morte per un po’ di pubblicità aggiuntiva.
E’ stato il miglior attore della sua generazione, protagonista e comprimario, straordinario in ruoli drammatici, comici, in film d’avventura, di fantascienza, biografici, commedie, incredibile trasformista con una vita privata blindata, una moglie e due figlie ed una esistenza che poco o niente aveva a che fare con lo star system, niente spot, niente gossip.
Come ha scritto qualche mese fa, l’eroina è la besta di sempre, un viaggio da cui è fatico tornare. Una inchiesta di Fabrizio Gatti dice che l’eroina è esplosa fra i giovani sotto forma di brown-sugar, da sniffare o da inalare sulla carta stagnola.
Ad uccidere Hoffaman ci diconom le cronache è stato un cocktail mortale di eroina e fentalyl, una miscela che in America è sempre più letalmente diffusa.
Secondo uno studio della Substance Abuse and Mental Health Services Administration, tra il 2007 e il 2012 gli americani da 12 anni in su che consumano eroina sono aumentati da 373.000 a 669.000, ossia circa il doppio. Da notare l’età di partenza, 12 anni, perché l’epidemia sta esplodendo anche li soprattuto fra i giovani.
Hoffman diopo 21 anni ci era ricaduto ed aveva provato a dessuassefarmi, ma senza risultato, anche perché, com’è noto, essa danneggia soprattutto i neuroni legati alla memoria a lungo termine, quelli legati alla volontà e all’autosufficienza e il risultato è un uoso sempre più alto, fino a quelo che può essere mortale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Intervista al primo cittadino di Capitignano, Franco Pucci, a 8 mesi dall’insediamento.
Attualità

Intervista al primo cittadino di Capitignano, Franco Pucci, a 8 mesi dall’insediamento.

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 20:40
A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Cronaca

A Pontedera (PI) l’ottavo raduno nazionale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:41
Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi
Cultura

Rassegna culturale “Il Giardino Letterario”, a San Pietro della Ienca ospite Maria Grazia Lopardi

Pubblicato da Redazione
sabato, 25 Giugno 2022 - 10:34
S. Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte: i borghi dei tratturi
Attualità

Pnrr: Ministero della Cultura assegna i fondi del bando Ue a Rocca Calascio

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 17:48
Poggio Picenze: ancora aperte le iscrizioni al nido comunale, come fare
Formazione

Poggio Picenze: ancora aperte le iscrizioni al nido comunale, come fare

Pubblicato da Redazione
venerdì, 24 Giugno 2022 - 12:22

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati