• Ascolta la radio
domenica 3 Luglio 2022 - 17:11
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Abruzzo a rischio 834 addetti della scuola.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 03 Febbraio 2014 - 15:34
in Cronaca

L’AQUILA: – Sono 834, in Abruzzo, i lavoratori, tra “ex lsu” e cosiddetti “appalti storici”, che dal primo marzo rischiano di vedersi tagliate le ore di lavoro, e quindi il compenso, o di rimanere senza occupazione, a causa dei tagli imposti dal governo. Si tratta di persone impegnate nelle scuole di ogni ordine e grado (la maggiore concentrazione c’e’ nel teramano) che si occupano di pulizia, sorveglianza e servizi ausiliari. Lavorano da 9 a 35 ore settimanali e percepiscono stipendi da 300 a 800 euro. L’allarme e’ stato lanciato oggi in conferenza stampa, a Pescara, dai rappresentanti di Cgil e Cisl che hanno chiesto l’intervento delle istituzioni locali, pur ribadendo che si tratta di un problema nazionale che riguarda, in tutto il paese, circa 24 mila lavoratori. Se in passato i fondi a disposizione erano pari a 560 milioni di euro ora, con il “decreto del fare”‘ si e’ passati a 286 milioni. Per i primi due mesi di quest’anno c’e’ stata una proroga, per ora senza copertura finanziaria, e dal primo marzo ogni scuola decidera’ cosa fare di questi lavoratori, in autonomia e in base ai fondi disponibili. Per la Cisl c’erano Leonardo Piccillo, segretario regionale della Fisascat Cisl, e per la Cgil Sandro Giovarruscio, della segreteria, e Luca Ondifero, segretario regionale della Filcams Cgil Abruzzo. I sindacalisti hanno messo in evidenza che le direzioni scolastiche e il ministero assicurano di poter garantire lo stesso servizio con i dipendenti pubblici, cioe’ i bidelli, al posto di “lsu” e lavoratori degli “appalti storici”, ma cosi’ si rischia di scatenare una “guerra tra poveri” e di ridurre “le garanzie dei servizi scolastici”, dicono Cgil e Cisl. Per i rappresentanti sindacali “non e’ solo una vertenza per evitare la perdita di posti di lavoro. Qui si mina la qualita’ della vita nel mondo della scuola”, per cui serve una “assunzione seria di responsabilita’ da parte delle istituzioni” e “la politica regionale si deve far carico del problema”. Per far emergere questa situazione le due sigle annunciano che l’11 febbraio “puo’ essere l’occasione per una manifestazione di dimensioni regionali, contestualmente alla seduta del Consiglio regionale”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Don Emilio Lonzi nuovo presidente Rotary Club Pescara Nord
Attualità

Don Emilio Lonzi nuovo presidente Rotary Club Pescara Nord

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Luglio 2022 - 16:36
Concorso “Emergenze Globali e Sostenibilità come paradigma di sviluppo futuro”
Attualità

Rotary Club L’Aquila: bilancio attività a favore Ucraina da inizio invasione russa

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Luglio 2022 - 15:57
Naiadi: affidata nuova gestione. Liris, garantito servizio ai cittadini
Ambiente

Nuovi impianti Sci Ovindoli: Liris, “sostegno al comune che fa ricorso cintro sentenza TAR”

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Luglio 2022 - 09:37
Edilizia: Vittorini (FdI), bene sindaco e amministrazione L’Aquila su caro prezzi, urgente Dpcm del governo su parificazione terremoti 2009 e 2016.
Cronaca

Elezioni L’Aquila 2022: Vittorini (FdI), “non sono entrato in Giunta per scelta e coerenza, affronto periodo rodaggio per formarmi e maturare”

Pubblicato da Redazione
domenica, 03 Luglio 2022 - 09:17
 Polizia di Stato L’Aquila: Commissariato Sulmona esegue misura cautelare da casa familiare
Cronaca

 Polizia di Stato L’Aquila: Commissariato Sulmona esegue misura cautelare da casa familiare

Pubblicato da Redazione
sabato, 02 Luglio 2022 - 11:11

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati