• Ascolta la radio
lunedì 27 Giugno 2022 - 16:11
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricapitalizzazione della Banca d’Italia a danno dei cittadini.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 22 Gennaio 2014 - 09:27
in Varie

L’AQUILA: – di Fabio GHIA – Era nell’aria da qualche tempo. Ora è stata ufficializzata con tanto di comunicato stampa della Presidenza del Consiglio che oggi alla Camera inizierà la discussione sul decreto legge Imu – Bankitalia. Nel frattempo, aumentano le proteste per il provvedimento che, tramite la discussa rivalutazione del capitale di via Nazionale, garantirà un guadagno compreso fra i 2,7 e i 4 miliardi. A chi andrà quest’utile immediato? Non alle solite banche. Questa volta in particolare sono solo quattro gli usufruttuari! Oltre i 5 Stelle, anche Lista civica italiana ha lanciato una petizione rivolta al Capo del Governo Enrico Letta e al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con un comunicato dal titolo: “Giù le mani dalla Banca d’Italia”- “Chiediamo a tutti gli italiani di mobilitarsi per evitare la conversione in legge del decreto n.133 del 30 novembre che è già stato approvato dal Senato e che martedì 21 gennaio va in discussione alla Camera.A questo scopo invitiamo i cittadini a scrivere al capo dello Stato affinché non promulghi la legge e al presidente del Consiglio affinché stralci dal decreto almeno la parte relativa alla Banca d’Italia”.
Ma il perché di questa ricapitalizzazione non è ben facile da comprendere. Da una parte appare evidente che ancora una volta il Governo non ha alcuna intenzione di affrontare la tematica sull’ indispensabile divisione tra banche d’affari e banche commerciali. Per ovviare a questo e continuare sulla strada da tempo intrapresa delle lottizzazioni clientelari e del partitismo, preferisce svendere la Banca d’Italia a vantaggio di solo alcune banche. A guardare nei dettagli il decreto legge, se ne deduce un non motivato aumento di capitale della Banca d’Italia, i cui azionisti per legge (da quando è nata), sono e possono essere solo le banche. In termini pratici, se il decreto passa anche alla Camera il capitale della Banca d’Italia passa dal valore di 156.000€ (questo è il valore che ancora oggi si legge sulla capitalizzazione della BdI), a quello nominale di 7,5 Miliardi di€, attraverso l’utilizzo delle Riserve Statutarie, cioè di fondi pubblici.
Al fine di salvaguardare una non eccessiva distribuzione degli utili, chi partecipa al capitale (le banche e le fondazioni), a differenza dell’attuale situazione, il decreto legge prevede limitare la partecipazione delle banche, che non potrà superare in futuro una quota di capitale superiore al 5%. Sembra apparentemente una felice soluzione, perché limita il guadagno delle banche sulla suddivisione dei dividendi. In realtà è una vera e propria rapina!
La Banca d’Italia, infatti, ad aumento capitale avvenuto, potrà (o dovrà) ricomprare le quote in eccesso dalle banche. Poiché il 5% di 300.000 (quote capitale) è pari a 15.000, tutti coloro che detengono di più potranno (o dovranno!) “vendere” alla Banca d’Italia il surplus. Chi attualmente è al disopra di tale partecipazione sono: – Intesa Sanpaolo S.p.A.: 91.035 – UniCredit S.p.A.: 66.342 – Assi. Gen. S.p.A.: 19.000 – CR Bologna S.p.A.: 18.602 (sito BdI – partecipanti). A conti fatti la Banca d’Italia potrà riacquistare in “temporaneo prestito” circa il 45% del suo capitale sociale (oltre 130.000 quote), versando alle banche il corrispettivo!
E’ vero che le banche in questa maniera non avranno più problemi né in conto capitale, né in conto economico e potranno quindi facilmente superare gli stress test della BCE, ma l’operazione sembra proprio un’ennesima presa per i fondelli per gli italiani. Dal valore nominale attuale 0.50€ cadauna, secondo il decreto, le singole quote passeranno a 20.000€, per poi essere successivamente ricomprate dalla Banca d’Italia. Dunque, a saldi invariati dopo l’aumento di capitale, 2.7 Miliardi di Euro (soldi del contribuente) verranno (silenziosamente) trasferiti alle quattro banche menzionate. Inoltre, il Ministro Saccomanni potrà tassare degnamente quest’aumento guadagnandone dall’operazione più di un Miliardo di Euro che potrà convogliare per ridurre il deficit di quest’anno.
Per finire, le banche potranno in futuro avere dividendi più sostanziosi. In particolare, poiché il tetto del 5% non sarà più calcolato su 156.000 euro, ma su 7,5 miliardi, potranno fare affidamento su circa 450 milioni di dividendi. Non c’è dubbio che 5 Stelle e Scelta Civica stanno giustamente difendendo gli interessi degli italiani. Il problema però permane, perché purtroppo anche questa volta è il potere politico che si è costituito ancora una volta a difesa dei territori da loro conquistati da tempo: le banche e il sistema finanziario che ne consegue. Corriamo, dunque, il rischio che ancora una volta gli interessi della finanza politica prendano il sopravvento a spese del misero cittadino che sempre di più perde ricchezza, senza neanche rendersene conto.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto
Cultura

TEDx L’Aquila: tutti i limiti da abbracciare e superare, professionisti a confronto

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:58
Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete
Attualità

Perché internet ha vinto: i motivi del successo della rete

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:27
Il Parco Nazionale d’Abruzzo risponde alle polemiche sull’intervento nella pineta Zappini
Ambiente

Il Parco Nazionale d’Abruzzo risponde alle polemiche sull’intervento nella pineta Zappini

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 12:18
Internazionalizzare per crescere: un Webinar di BPER Banca con le Camere di commercio abruzzesi
Economia

Innovazione, digitalizzazione e qualità dei servizi: ecco le novità di BPER Banca

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 11:51
Il Passo Possibile: buoni spesa, finanziare tutti gli aventi diritto
Cronaca

Il Passo Possibile: Elia Serpetti e Benita Capannolo sul risultato elettorale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 27 Giugno 2022 - 09:54

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati