• Ascolta la radio
martedì 3 Ottobre 2023 - 08:32
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caro-pedaggi, alle autostrade abruzzesi la piazza d’onore.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 15 Gennaio 2014 - 17:31
in Cronaca

L’AQUILA: – Le tratte autostradali servite dalla Strada dei Parchi sono tra le più care d’Italia per i mezzi pesanti. Lo rivela, cifre alla mano, uno studio realizzato dalla Fita-Cna abruzzese, che ha provato a comparare le tariffe applicate su sette diverse tratte autostradali, gestite da società differenti, ma con caratteristiche (pendenza, presenza di viadotti e gallerie) piuttosto simili.
Così, nello studio messo a punto da William Facchinetti per l’associazione presieduta da Gianluca Carota, risulta che il record del “caro pedaggio” sia privilegio – si fa per dire – della Parma-La Spezia, gestita dall’Autocamionale della Cisa e dalla Società Autostrade Ligure-Toscana: ebbene, per percorrere l’impervio tratto che attraversa l’Appennino tra Liguria e Toscana, un mezzo con 5 e più assi – dunque: un bisonte della strada – si arrivano a sborsare 0,33 euro, di media, per ciascuno dei 108 chilometri complessivi, per un totale di 34,90 euro.
Subito dopo, nella speciale classifica del “caro-pedaggi”, tocca proprio alle due tratte comprese tra Abruzzo e Lazio. Percorrere infatti i 147 chilometri tra San Gabriele Colledara e Roma est o i 145 che uniscono i caselli di Sulmona Pratola Peligna e Roma est, al guidatore di un Tir costa nel primo caso 34,90 euro, nel secondo 34,40. Con una identica incidenza, calcolata a chilometro, di 0,24 euro.
Decisamente più contenute, al contrario, le tariffe applicate su altre tratte. I 150 chilometri (molti dei quali in galleria o su viadotti) che uniscono ad esempio Vasto nord a Pedaso – e siamo in territorio di Autostrade per l’Italia – si pagano in media “appena” 0,18 euro a chilometro nei 150 di distanza tra l’estremo lembo sud dell’Abruzzo e il sud delle Marche. E tariffe ancora più basse sono quelle applicate tanto sulla Genova ovest-Milano ovest (gestione Autostrade per l’Italia, con Milano Serravalle e Milano Tangenziali) che sulla Firenze Peretola-Pisa nord (Autostrade per l’Italia): 0,17 euro a chilometro. Meno cara di tutte, infine, nell’analisi della Fita-Cna Abruzzo è l’Autostrada del Brennero: tra Campogalliano e Rovereto Sud si pagano, in media, 0,16 euro a chilometro.
«Le cifre che presentiamo, nude e crude – commenta il presidente della Fita Cna – escono proprio nel giorno in cui il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, ha convocato le associazioni dell’autotrasporto per discutere l’applicazione di possibili sconti, dopo la pazzesca impennata di rincari in vigore, sulle tratte autostradali italiane, dall’1 gennaio scorso. Rincari che hanno visto il record assoluto, superiore addirittura all’8 per cento, proprio sulle due arterie che collegano Roma con l’Abruzzo». «Ci batteremo in tutte le sedi – conclude – per ottenere sconti consistenti per chi, come i nostri associati, utilizza l’autostrada per lavoro».

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Bollette TARI: commercianti Centro Storico stanno per esplodere
Ambiente

Bollette TARI: commercianti Centro Storico stanno per esplodere

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Ottobre 2023 - 17:58
Balneazione, il mare abruzzese promosso a pieni voti
Ambiente

Ambiente e salute: progetto Arta, domani secondo evento formativo a Teramo su sostenibilità nutrizionale e benessere

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Ottobre 2023 - 17:15
Fondazione Carispaq, ANCE e ASE – CPT dell’Aquila presentano progetto formazione “Lavoro per l’inclusione”
Ambiente

Fondazione Carispaq, ANCE e ASE – CPT dell’Aquila presentano progetto formazione “Lavoro per l’inclusione”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Ottobre 2023 - 16:56
Un treno TUA arriva nella stazione di Roma San Pietro
Ambiente

Precisazioni della TUA su collegamento ferroviario dall’Abruzzo alla capitale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Ottobre 2023 - 16:36
Bonus 100%: Liris e Sigismondi, “nei crater1 2009, 2016 e 2017 resta fino al 2025”
Attualità

Superbonus e crediti incagliati, Governo disinteressato e Regione distratta

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Ottobre 2023 - 16:28

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp