• Ascolta la radio
giovedì 1 Giugno 2023 - 04:29
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La buona cucina al pianeta maldicenza grazie agli studenti dell’Alberghiero.

Pubblicato da Redazione
martedì, 14 Gennaio 2014 - 15:32
in Varie

L’AQUILA: – Alla rassegna “Pianeta Maldicenza 2014” protagonista anche la buona cucina aquilana e una delle eccellenze cittadine, l’Istituto Alberghiero “Leonardo da Vinci”. E’ il risultato, questo del sodalizio tra l’Istituto alberghiero, l’Associazione culturale della Confraternita dei Devoti di Sant’Agnese e dell’Accademia della Cucina aquilana. L’iniziativa, nell’ambito della Nona Rassegna che parte giovedì 16 gennaio, è stata illustrata stamane in una conferenza stampa presso l’Istituto.
Due gli aspetti salienti: la lunga collaborazione alla Rassegna da parte dell’Istituto con la preparazione del famoso dolce, “La Treccia di Sant’Agnese”, inventata su ricetta degli stessi studenti coordinati dal docente Domenico Di Benedetto e che sarà distribuita gratuitamente domenica 19 gennaio dalle ore 18 in piazza Palazzo; la preparazione, per il secondo anno, del menù alla Cena della Confraternite storiche (venerdì 17 gennaio), da parte degli studenti (coordinati dal docente Valentino Ciccarelli) che serviranno anche a tavola nel noto ristorante cittadino “Villa Feronia”.
«Vogliamo esaltare l’aspetto gastronomico della tradizione agnesina- ha spiegato il giornalista Angelo De Nicola, presidente dell’Associazione dei Devoti- e un plauso particolare va all’Istituto alberghiero che più di tutti può aiutarci in questo compito».
Durante la presentazione, nell’Aula magna, c’era anche un altro cronista, Demetrio Moretti, Delegato dell’Accademia della Cucina Aquilana, che ha evidenziato la ferma volontà di operare a favore dei giovani: «Il nostro lavoro va oltre il recensire ristoranti e scoprire ricette nuove. Il nostro scopo è andare incontro ai giovani che dedicano la vita all’enogastronomia. E ristorante Villa Feronia si è dimostrata aperta a un’iniziativa di questo genere, con lo chef disponibile ad aprire la sua cucina ai nostri ragazzi che cucineranno i prelibati piatti del menu, tutto rigorosamente a chilometro zero. Alla cena saranno ospitati i rappresentanti della città e i membri delle Confraternite», ha concluso Moretti. Presente anche il titolare di Villa Feronia, Roberto Spagnoli, che ha sottolineato come l’iniziativa diventa anche un’occasione per gli studenti di affacciarsi nel mondo del lavoro perchè qualche ragazzo, dopo l’evento dello scorso anno, è stato ingaggiato.
Il padrone di casa, Domenico Evangelista, preside dell’Istituto, ha voluto ringraziare la disponibilità dei suoi studenti, degli insegnanti e degli organizzatori della Rassegna, esaltando la sua volontà di dare spazio ai giovani. La nostra scuola collabora da anni con la manifestazione “Pianeta Maldicenza” e i Devoti di Sant’Agnese, caratteristiche tipiche della nostra aquilanità. Una manifestazione importante soprattutto in un momento difficile per la nostra città. Noi siamo fortemente legati al luogo in cui ci troviamo e alle tradizioni del territorio- ha concluso Evangelista-. Per questo motivo 10 anni fa abbiamo creato il nostro dolce, la treccia di Sant’Agnese».

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’ambasciatore di Israele Alon Bar in visita al GSSI
Attualità

L’ambasciatore di Israele Alon Bar in visita al GSSI

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 18:40
Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici
Ambiente

Toponomastica Comune L’Aquila: disposizioni per ripristino targhe e numeri civici

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 18:36
Poste Italiane: a L’Aquila, Avezzano e Sulmona cartolina dedicata a Festa Repubblica
Cronaca

Poste Italiane: a L’Aquila, Avezzano e Sulmona cartolina dedicata a Festa Repubblica

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 17:17
Massimo Chiodi eletto Presidente Edilconfidi L’Aquila
Attualità

Massimo Chiodi eletto Presidente Edilconfidi L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 16:53
Parco regionale Sirente Velino: primo Consiglio direttivo con i nuovi Consiglieri
Ambiente

Parco regionale Sirente Velino: primo Consiglio direttivo con i nuovi Consiglieri

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 16:38

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp