• Ascolta la radio
mercoledì 10 Agosto 2022 - 05:02
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

99° Anniversario del Terremoto della Marsica.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 13 Gennaio 2014 - 16:38
in Varie

AVEZZANO (AQ): – Per il lavoro fatto in particolare durante il terremoto della Marsica del 1915, Maria Pacifici paganichese, fu insignita con la medaglia d’oro al valor civile. Questa la storia della madre del “mitico barbiere Augusto Rossi” morto appena qualche anno fa alla veneranda età di 103 anni.

Mia madre, Maria Pacifici, aveva conseguito all’epoca il diploma di ostetrica, rimasta vedova fu chiamata in servizio a Lecce dei Marsi, dove si trasferì. Per la tipologia del suo lavoro, non le fu possibile portare con sé i figli, così io e mia sorella, rimanemmo a Paganica con i nonni. Quando il 13 gennaio del 1915, ci fu la forte scossa di terremoto nella Marsica, io avevo 8 anni e ricordo, che fu avvertita fortemente anche nel nostro territorio procurando danni a persone e abitazioni. Alla nostra famiglia arrivarono notizie che il terremoto in quella zona aveva distrutto molti paesi, Avezzano compreso. In casa eravamo molto preoccupati, ma ben presto fummo rassicurati da mia madre, la quale dopo essersi a sua volta assicurata sulle nostre condizioni, preferì rimanere a Lecce dei Marsi, per lenire le tante sofferenze dei tantissimi feriti. Raccontò tra l’altro, che dopo la forte scossa che distrusse completamente il paese, quando ancora la terra tremava, si trovò a soccorrere una donna incinta al nono mese, morta assieme a suo marito sotto le macerie della propria abitazione, portando alla luce due gemelli. Poi, con l’aiuto dei vicini di casa, dedicò loro tutto il tempo disponibile fino all’età in cui si poterono affidare all’Orfanotrofio di Amatrice, in quanto a quei tempi, pur volendoli adottare, la legge non lo consentiva. I soccorsi tardavano ad arrivare e lei in quei giorni veniva chiamata continuamente a prestare la sua opera anche in attività non di sua competenza, anche nei paesi limitrofi, completamente disastrati. Nell’ottobre del 1917 Maria, da ostetrica fece venire alla luce, Mario Spallone l’uomo che poi divenne medico di diversi personaggi tra cui Palmiro Togliatti e l’attuale presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, oltre a dedicarsi alla politica locale per lunghi anni, con il quale Maria mantenne un ottimo rapporto fino alla sua morte.
A mia madre, raccontava Augusto mostrandomi con orgoglio un diploma, gli fu conferito dal Collegio delle Ostetriche della Provincia dell’Aquila e insignita con la medaglia d’oro al valore civile, con questa motivazione: “Dal 1915 al 1956 ininterrottamente e in condizioni rese sovente difficili dall’ambiente, dalle calamità e dagli eventi bellici svolse la sua missione umanitaria prodigandosi con il consapevole senso del dovere, profondo spirito di sacrificio ed esemplare abnegazione”. L’Aquila 21 dicembre 1961.

Raffaele Alloggia

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Editoria: Pascasi, primo premio assoluto al Merini 2018
Cultura

Selene Pascasi torna in libreria con una nuova raccolta poetica

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 18:53
Paganica: conclusi “I Giovedì della banda” Flavio Tursini fa un bilancio
Arte

Paganica: conclusi “I Giovedì della banda” Flavio Tursini fa un bilancio

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 18:39
Il ricordo di Serena Durastante nel secondo anniversario della scomparsa
Ambiente

A Monte Cabbia di Montereale il ricordo di Serena Durastante

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:25
Il sindaco Biondi incontra il nuovo direttore della filiale aquilana della Banca d’Italia
Varie

Il sindaco Biondi incontra il nuovo direttore della filiale aquilana della Banca d’Italia

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:24
L’Aquila: parcheggi rosa per mamme e donne in gravidanza
Cronaca

Parcheggi rosa, nuove aree all’Aquila per le donne in gravidanza e le famiglie con bambini

Pubblicato da Redazione
martedì, 09 Agosto 2022 - 16:19

MAXXI L'Aquila

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati