• Ascolta la radio
mercoledì 25 Maggio 2022 - 09:07
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Crisi: Cisl, in Abruzzo e’ strutturale. La ‘ricetta’ di Mauro.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Gennaio 2014 - 17:23
in Economia

PESCARA: – In base alle previsioni statistiche il Pil in Abruzzo registrera’ nel 2014 una lieve ripresa con tasso di crescita pari allo 0,2 per cento rispetto al 2013, che ha fatto registrare un calo del 2,2 per cento. Lo afferma la Cisl Abruzzo Molise, guidata da Maurizio Spina, che stamani ha reso note le previsioni del 2014 evidenziando che la crisi in Abruzzo non e’ congiunturale ma strutturale. Analizzando le cifre Giuseppe Mauro, ordinario di Politica Economica presso la Facolta’ di Economia della Universita’ D’Annunzio di Pescara-Chieti ha spiegato che “la Regione deve affrontare tre questioni importanti: economica, sociale e istituzionale. Purtroppo nel 2013 la soglia di poverta’ e’ cresciuta del 19 per cento ed e’ aumentato il clima di sfiducia della famiglie abruzzesi”. Poi, entrando nel dettaglio della questione economica ha aggiunto che i tre indicatori piu’ importanti, cioe’ Pil, esportazioni e occupazione, segnano variazioni negative rispetto al 2008 e il mercato del lavoro ha perso 46 mila occupati, per il Pil si segnala un miliardo di euro in meno e l’export fa registrare 600 milioni di euro in meno. Anche se i dati macroeconomici nel 2014 dovessero segnalare una ripresa, ha proseguito Mauro, questo non significhera’ che ci sara’ nella regione una svolta netta, anche perche’ l’occupazione aumenta solo quando la base produttiva riprende a crescere e questo potra’ accadere solo a fine 2015. “L’ Abruzzo – questo l’auspicio di Mauro – ha bisogno di una nuova imprenditorialita’ e di innovazione per un aumento della produttivita’”. Da Spina sono arrivate invece delle indicazioni sul da farsi. “L’Abruzzo non ha risorse proprie per le politiche di sviluppo ed il sociale, per cui deve approvare il piano strategico 2014-2020 per rendere immediatamente disponibili le risorse europee, spendere i fondi ancora disponibili della Programmazione 2007-2013 e dei FAS, e costruire un Bilancio regionale capace di garantire sviluppo e protezione sociale evitando di assorbire i 42 milioni della tassa di scopo per il ripiano sanitario”. Ha chiesto poi “riforme importanti, con la costituzione di una unica societa’ o azienda regionale gestita con efficienza e competenza nei settori dei trasporti, dell’acqua, delle aziende per il diritto allo studio”. E’ stata inoltre sollecitata la firma dell’accordo con la Regione Abruzzo sul Progetto “Staffetta Generazionale” di solidarieta’ tra giovani ed anziani ed e’ stato chiesto dalla Cisl di rifinanziare la cassa integrazione in deroga, di dotare di risorse le aree di crisi Val Pescara, Val Sinello e Val Vibrata e di definire un’intesa sulle crisi complesse per l’indotto in Val di Sangro e ICT ad Avezzano. “Tutto cio’ – per Spina – deve avvenire nei cinque mesi che ci separano dalla tornata elettorale. Il tempo e’ una risorsa che dobbiamo saper utilizzare e dobbiamo evitare di sprecarne altro”. 

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Americo Di Benedetto e Il Passo Possibile piangono la scomparsa di David Sassoli
Attualità

Consigliere regionale Di Benedetto: tutelare posizioni lavoratori della Clean Service srl

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 09:23
Covid, Cts: nessun via libera a ristoranti aperti la sera
Cronaca

Covid: al via domande per indennizzi a lavoratori e imprese

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 18:49
Comune L’Aquila: Bilancio previsione 2021-2023, sgravi e detrazioni per attività produttive colpite dal Covid
Arte

Boom di presenze a Palazzo Burri per la Giornata delle dimore storiche, Daniele: “Arte e bellezza volano per l’economia del territorio”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 11:40
Energie rinnovabili: Campitelli, puntare su idrogeno verde è avere strategia concreta
Cronaca

Transizione energetica: Campitelli, “Non possiamo più dipendere da gas russo, Abruzzo produce 26,6% di fabbisogno da energia rinnovabile”

Pubblicato da Redazione
sabato, 21 Maggio 2022 - 10:29
Poste Italiane assume consulenti finanziari
Attualità

Poste Italiane assume consulenti finanziari

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Maggio 2022 - 18:36

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati