• Ascolta la radio
venerdì 8 Dicembre 2023 - 14:24
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vasto (CH): “Paoluccio lu varivire” va in pensione

Pubblicato da Redazione
sabato, 04 Gennaio 2014 - 09:35
in Cronaca

VASTO (CH): – 50 anni di attività propria in corso Mazzini e prima ancora, quasi un decennio, nel salone di papà Michele. Per Paolo di Bussolo, 75 anni il 13 febbraio prossimo, conosciuto con “Paoluccio Lu Zannutille” la giornata odierna segna l’addio alla sua amata professione da barbiere. Sotto le sue forbici e le sue lame, affilate grazie alla corda di cuoio appesa ad un angolo del suo salone, all’incrocio di corso Mazzini con via Ciccarone, sono passate migliaia di persone, e con lui tanti ex giovani, oggi cinquantenni, si sono cimentati nella sua bottega da barbiere come apprendisti. Paolo aveva 10 anni quando ha cominciato quest’arte leggera in piazza San Pietro, con suo padre, il quale aveva eredito la fantasia e l’estro di nonno Francescopaolo detto “Lu Zannutille” per via dei suoi denti sporgenti. Insomma una generazione di barbieri che, almeno per il momento, si interrompe, in attesa di vedere se un suo nipote (Nicola, Manuel e Cristian), da grande, vorrà riaprire l’attività di coiffeur pour homme.
Il salone di corso Mazzini Paolo l’ha aperto nel 1964, 2 giorni dopo il matrimonio con Anna Del Greco, sua moglie, che gli ha regalato due meravigliose figlie: Daniela ed Antonella. Da allora Paolo ha svolto il mestiere di barbiere con grande passione e professionalità. Una passione che, però, non gli ha fatto mai dimenticare l’amore della sua vita: il calcio. Ex calciatore, poi grande tifoso della Pro Vasto di Ercolano, Mileno e Monteferrante, al campo Aragona Paolo non mancava mai assieme ai suoi amici. Quanti ricordi con Lillino Cianci detto “Cangiarre”, Lino Baiocco, “Il Conte” e Lucio “Filutè” Del Prete. Questi ultimi due non ci sono più. Paolo, quando può, allo stadio ci va ancora. Anche se la Pro Vasto non è più quella di un tempo. Li accomunava con i suoi amici, in realtà, anche un’altra passione, quella per i pelosi. Paolo, quando poteva, spesso da solitario, si recava a Punta d’Erce dove tra scogli ed onde, con la sua “Mazzocca” era implacabile nella caccia ai pelosi. Passione che ha abbandonato per piccoli problemi di salute solo da un paio d’anni. E con la sua comitiva di amici, quante partite a carte alla “Società Sportiva” di Michelino Ciancio presso il Palazzo d’Avalos, lato piazza del Popolo. “Da Michelino, oggi ultra novantenne – ci rivela Paolo Di Bussolo – sono stato qualche giorno fa, a casa, a tagliargli i capelli. Ed ogni volta, con lui, è una girandola di ricordi!”. I calciatori della Pro Vasto, dal capitano “Cenzino” Mileno, ma anche ai vari Fiorillo e compagni, sono stati suoi clienti. “Si parlava di calcio, delle imprese della Pro Vasto, dei nostri sogni di grandezza sportiva”. Paolo Di Bussolo può essere considerato uno dei più longevi barbieri vastesi. E con lui anche il cugino Ninnì. Dopo aver frequentato la bottega del padre, è stato apprendista presso il salone di Claudio Crisci, in corso Italia, dove oggi c’è un calzolaio, poco più giù, invece, vi era un’altra bottega storica, quella di Pasquale Celenza, dove lavorava Umberto Di Lallo, suo grande amico, scomparso di recente, che fece poi fortuna in Australia. Sulle pareti del suo salone che in questi giorni Paolo dismetterà, tiene ancora appesi alcuni riconoscimenti, una poesia a lui dedicata da Giovanni Di Rosso, una foto con un peloso enorme in mano, e le foto dei suoi amici che non ci sono più. Oggi, come dicevamo, è l’ultimo giorno di lavoro e fino all’ultimo istante di attività lavorativa prima della meritata pensione Paoluccio vuole tagliare capelli e fare barbe, insomma vuole fare il mestiere che ha svolto per una vita, un mestiere che lo ha reso un personaggio!

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’ Aquila insediato il nuovo Prefetto dott. Giancarlo Di Vincenzo
Cronaca

Prefetto dell’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, nomina Commissario Prefettizio Comune Civitella Roveto

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Dicembre 2023 - 21:07
Inaugurati al porto di Giulianova pontile e piattaforma per persone con disabilità finanziati da Regione Abruzzo
Ambiente

Inaugurati al porto di Giulianova pontile e piattaforma per persone con disabilità finanziati da Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Dicembre 2023 - 16:25
Lo svincolo autostradale di Popoli: cattedrale nel deserto
Ambiente

Autostrade: Liris e Sigismondi, “scongiurato contenzioso miliardario. Sindaci protagonisti scelte”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Dicembre 2023 - 16:21
Via Verde: Campitelli, intesa per valorizzare edifici ex stazioni ferroviarie
Ambiente

Via Verde: Campitelli, intesa per valorizzare edifici ex stazioni ferroviarie

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Dicembre 2023 - 15:56
Via al progetto per autonomia disabili, tra coabitazione e formazione digitale
Cronaca

Via al progetto per autonomia disabili, tra coabitazione e formazione digitale

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Dicembre 2023 - 15:49

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp