• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 20:38
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione pubblica e privata, dichiarazione di Pio Rapagnà.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 18 Dicembre 2013 - 17:25
in Cronaca

L’AQUILA: – E’ veramente “incredibile” che il Consiglio regionale, in presenza di un evento sismico “catastrofico” che ha colpito duramente l’intero Abruzzo, pur avendo legiferato su ogni e qualsiasi “quisquiglia”, non sia stato in grado di approvare una Legge organica sulla ricostruzione pubblica e privata.
E’ “scandaloso”, e fa indignare la coscienza morale di ogni Cittadino, che l’attuale Consiglio regionale pur avendo svolto 171 sedute, approvato 228 Leggi, adottato innumerevoli documenti, impegni e ordini del giorno, non abbia sentito il necessario “rispetto di se stesso” e non abbia avuto la concreta volontà di affrontare, quantomeno sul piano legislativo e di indirizzo, la ricostruzione e alla messa in sicurezza sismica sia della Edilizia Residenziale Pubblica che di quella privata, nei Comuni del cratere e su tutto il territorio regionale ad alto rischio. 
Oggi, alla scadenza naturale della legislatura, denuncio un altro “fatto” grave di cui le stesse forze politiche non si sono rese conto: che, senza che ci sia stato alcun intervento della Commissione Consiliare di Vigilanza e di altre Autorità indipendenti di controllo, un’alta Istituzione della Regione Abruzzo si sia comportata, prima, come se il terremoto non ci fosse stato, e dopo, con la fine dell’emergenza e della gestione commissariale, come “soggetto irresponsabile” nei confronti dei doveri della “ricostruzione” medesima.
In questo modo è stata data copertura “politica” alla concreta e incostituzionale “esautorizzazione ed emarginazione” del medesimo Consiglio, del Presidente della Regione in quanto tale, dell’Assessorato alla Protezione Civile, della intera Giunta e dello stesso Difensore Civico regionale.
Ci siamo trovati di fronte ad una vera e propria presa in giro attraverso una “attività clandestina” del Consiglio regionale, che, volendo “favorire la ricostruzione”, con Legge Regionale n. 19 del 12 maggio 2010 ha istituito l’Osservatorio sulla ricostruzione, e con delibera del 19 ottobre 2010 ha insediato la Commissione Speciale regionale per la ricostruzione post-terremoto, la quale avrebbe dovuto monitorare il processo di ricostruzione abitativo/infrastrutturale, sociale, culturale, economico e produttivo.
I risultati sono stati troppo deludenti e aleatori per far passare la cosa sotto silenzio, mentre il Consiglio regionale non ha operato neanche nel rispetto della Legge 7 agosto 2012, n. 134, la quale, con la fine della fase dell’emergenza commissariale, all’Art. 67-quater, stabilisce le misure urgenti per la ricostruzione, lo sviluppo ed il rilancio dei territori interessati ed elenca dettagliatamente gli obiettivi e le modalità della medesima ricostruzione, IN ATTESA DELL’EMANAZIONE DI UNA ORGANICA LEGGE REGIONALE, che, oltre al danno, anche la beffa! il Mia Casa d’Abruzzo ha proposto e richiesto, senza esito positivo, sin dall’immediato post-terremoto.

Pio Rapagnà – ex Parlamentare

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti
Ambiente

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:07
Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti
Ambiente

Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:34
Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione
Attualità

Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:14
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59
La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”
Ambiente

La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:45

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp