• Ascolta la radio
domenica 24 Settembre 2023 - 12:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Sulmona il 21 dicembre il “Valore della Memoria”.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 18 Dicembre 2013 - 09:37
in Eventi

SULMONA (AQ): – Sabato 21 dicembre, alle ore 10, presso il Cinema Pacifico di Sulmona, gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Vico” incontreranno Maura de Bernart e Samuel Modiano per parlare del “Valore della Memoria”.Maura de Bernart ha lavorato all’Istituto Universitario Sant’Orsola Benincasa di Napoli, alla St. John University di New York (USA), all’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Dal 1991 è in servizio presso l’Università di Bologna, dove dal 1997 insegna Storia del pensiero sociologico presso la Facoltà di Scienze Politiche “R. Ruffilli” di Forlì. Dal 2008 insegna anche un modulo di  Jewish life and Shoah in Central Europe, ora ricompreso nel corso di Jewish Studies and Socio-Religious Transitions. E’ stata visiting professor presso l’Università di Phnom Pehn (Cambogia) e di Tuzla (Bosnia-Herzegovina). Fa ricerca sulla Shoah, su altri genocidi, sulle migrazioni e, in generale; sulle questioni legate alla lingua parlata in immigrazione e sulle seconde generazioni. E’ membro della rete Università e Giorno della Memoria, e cura le attività per il Giorno della Memoria presso il campus di Forlì. Coordina il Progetto europeo di Active Remembrance ECOSMEG (European Cosmopolitanism and Sites of Memory through Generations), dicembre 2012-maggio 2014.Samuel Modiano nel 1943, orfano della madre Diana, aveva 13 anni ed insieme ad altri 2.500 appartenenti alla comunità ebraica di Rodi, viene rastrellato e deportato in Germania. Arriva a Birkenau con il padre Giacobbe e la sorella Lucia, di tre anni più grande di lui, marchiato con il numero B 7456 sul braccio. Sarà proprio nel campo di concentramento che Samuel diventa un uomo dopo il suo “bar – mitzvah” (il momento in cui, per la tradizione ebraica, un giovane diventa adulto). Oggi è impegnato a raccontare la sua esperienza nella Shoah ai giovani e, per questo, lo scorso 29 novembre 2013 gli è stato conferito il Dottorato Honoris Causa «per l’instancabile impegno con cui si dedica a testimoniare la sua tragica esperienza, segnata dall’espulsione da scuola, a Rodi, all’età di otto anni – ordinata in ottemperanza al dettato delle Leggi razziste – e dalla deportazione ad Auschwitz-Birkenau nell’estate del 1944, nella ricorrenza del settantacinquesimo anniversario dell’emanazione delle Leggi del 1938, per proseguire al più alto livello l’azione di promozione della Memoria e di sostegno alla ricerca storica».Samuel Modiano già conosce Sulmona, lo scorso anno ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte del Liceo “Giambattista Vico” che lo avevano invitato proprio ad Auschwitz, durante il Viaggio della Memoria organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione nel gennaio 2011. Nella mattinata di sabato 21 dicembre incontrerà gli studenti del Polo Umanistico, Artistico, Classico, Economico-sociale e Linguistico, uniti per accogliere la testimonianza di un uomo eccezionale e per farsi a loro volta testimoni; preparati alla riflessione e alla ricostruzione critica di una pagina tanto difficile della storia d’Europa e dell’intera umanità.

Caterina Fantauzzi – dirigente scolastico

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Abruzzo in Bolla” all’Aquila con Cremona e Pignataro cattura l’attenzione di appassionati, esperti e semplici curiosi
Eventi

“Abruzzo in Bolla” all’Aquila con Cremona e Pignataro cattura l’attenzione di appassionati, esperti e semplici curiosi

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:40
Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare
Cultura

Caffè letterario a piazzetta del Sole a L’Aquila con Poesiafemminilesingolare

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 11:04
“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo
Eventi

“Closing Summer”, a Pizzoli due giorni di festa per San Matteo

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 17:31
A Pescara Venerdì 13 Ottobre Generale Vannucci presenta “Il Mondo al Contrario”
Cronaca

A Pescara Venerdì 13 Ottobre Generale Vannucci presenta “Il Mondo al Contrario”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 12:44
Mostra “Nuove acquisizioni” al MuNDA dal 23 Settembre al 1° Novembre 2023
Arte

Mostra “Nuove acquisizioni” al MuNDA dal 23 Settembre al 1° Novembre 2023

Pubblicato da Redazione
venerdì, 22 Settembre 2023 - 12:41

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp