• Ascolta la radio
lunedì 30 Gennaio 2023 - 16:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presentata carta per la cittadinanza sociale.

Pubblicato da Redazione
martedì, 17 Dicembre 2013 - 15:52
in Cronaca

L’AQUILA: – È stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, la seconda edizione della Carta per la Cittadinanza Sociale del Comune dell’Aquila.
Una mappa dei servizi offerti ai cittadini. Accanto a quelli tradizionali, come l’assistenza agli anziani, ai portatori di handicap, ai minori, ai giovani e il diritto allo studio, il Comune dell’Aquila ha inteso dare risposte ai nuovi bisogni nati all’indomani del terremoto, in un contesto socio economico completamente mutato.
Nella Carta trovano spazio i servizi sociali, di assistenza alla popolazione e i servizi culturali, intesi anche come diritti di cittadinanza sociale. Per ogni servizio, descritto analiticamente, è indicato anche il settore di riferimento, gli indirizzi e i recapiti telefonici. In una specifica sezione sono segnalati gli standard di qualità ed è previsto anche un modulo, che i cittadini possono compilare per contribuire a migliorare i servizi o fare un reclamo. Allegato alla Carta c’è anche un pieghevole, di facile consultazione, che riassume i numeri utili per ciascun servizio.
Come ha sottolineato l’assessore alle Politiche Sociali Emanuela Di Giovambattista, il nuovo modello di Welfare poggia le sue basi su tre pilastri, la partecipazione per dar voce alle reali esigenze dei cittadini, il welfare di comunità nel quale le associazioni del terzo settore sono protagoniste a fianco dell’Amministrazione e i servizi di prossimità, offerti dal Comune per intercettare i bisogni in continua trasformazione.
“La Carta rappresenta uno strumento di trasparenza e di partecipazione- ha affermato Emanuela di Giovambattista- La seconda edizione giunge dopo cinque anni, ma in un contesto di servizi stabili e strutturati. La grande novità di questa edizione è rappresentata dal welfare di comunità, ovvero l’integrazione tra pubblico e privato nell’offerta dei servizi, in cui gli attori del privato sociale assumono un ruolo di pari dignità nel processo di ricostruzione sociale della città. Nonostante le difficoltà del sisma, il Comune non ha mai abbassato il livello dei servizi offerti, anzi al contrario questi sono migliorati e aumentati, tant’è che siamo in grado di offrire più di 50 servizi al cittadino. Un grande ringraziamento va a tutte le associazioni che sono al fianco dell’Amministrazione e che ci aiutano a diffondere in maniera capillare i servizi”.
Una sezione della Carta è riservata all’assistenza alla popolazione. L’assessore Fabio Pelini ha sottolineato come l’Amministrazione abbia messo al centro nuove politiche per dare risposte ai bisogni della cittadinanza, con particolare attenzione alle nuove fragilità sociali emerse all’indomani del terremoto.
La terza parte è dedicata alle Politiche Culturali, intese, come ha rimarcato l’assessora Betty Leone, come diritto del cittadino e come collante identitario della comunità aquilana. Nella parte finale, la Carta ospita anche un censimento delle associazioni culturali, aggiornato al mese di novembre, che comprende le associazioni che hanno risposto all’invito del Comune di essere censite.
La Carta sarà distribuita in tutte le sedi del Comune e presso le associazioni di volontariato. E’ disponibile anche on line, sul sito del Comune www.comune.laquila.it nella sezione Servizio al cittadino – Politiche sociali.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Coronavirus: l’azienda Bofrost dona alla ASL 1.000 buoni pe acquisto prodotti surgelati.
Attualità

Sanità L’Aquila: a ischio chiusura nuclei cure primarie

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:36
Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani
Attualità

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:25
L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori
Cronaca

L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:21
Servizio civile: possibile svolgerlo nel Comune dell’Aquila
Attualità

Servizio civile della Comunità 24 Luglio: un anno che ti cambia la vita

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 15:38
Scritte contro la sede CGIL di Ortona
Cronaca

Scritte contro la sede CGIL di Ortona

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:50

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp