• Ascolta la radio
martedì 24 Maggio 2022 - 11:56
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Abruzzo settima in Italia per produzione vini, Chieti in testa.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 05 Dicembre 2013 - 11:52
in Cronaca

CHETI: – L’Abruzzo si conferma la settima regione per la produzione di vino in Italia grazie anche a una superficie vitata che raggiunge i 32.845 ettari. Chieti e’ la provincia che detiene la piu’ grande area coltivata con 25.210 ettari e la maggior produzione di vino con 1.960.500 ettolitri. Queste sono le risultanze dell’analisi della viticoltura abruzzese realizzata in occasione del Convegno espositivo Viticoltura Enologia in programma a Padova il prossimo 12 dicembre. L’Abruzzo si conferma settima dall’analisi delle vendemmie degli ultimi 5 anni con un valore medio produttivo di 2.443.000 ettolitri precedendo la Campania ferma a una produzione di 1.747.000 ettolitri. La viticoltura abruzzese presenta una composizione equilibrata con meta’ superficie dedita a coltivazione DOC e meta’ non DOC. A livello di produzione questo dato si traduce con 43,7% di vini DOC, 42,7% di vini comuni e il 10,5 di vini IGT. La regione e’ storicamente vocata alla produzione di vini rossi e, nonostante la maggiore crescita nell’ultimo anno di vini bianchi (+9% vs +5%), i rossi con 1,485,000 di ettolitri rappresentano il 60% del totale. La principale DOC della regione e’ il Montepulciano, che rappresenta il 75% della produzione DOC e una delle principali DOC in Italia. Il secondo vino a denominazione della regione e’ invece il Trebbiano d’Abruzzo con il 18% mentre terzo e’ il Cerasuolo d’Abruzzo con il 5%. Gli altri 6 vini DOC della regione si concentrano nel 2% della produzione, rappresentando una quantita’ veramente minore. Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, Chieti raccoglie la maggior parte della produzione di vini di qualita’ con 12000 ettari; Pescara e Teramo con 2.000 ettari a testa completano il quadro regionale. La vendemmia 2013 e’ stata contrassegnata da un andamento climatico con piogge forti e continue nel mese di giugno che ha segnato la crescita dell’uva e ne ha procrastinato la raccolta di circa 10-15 giorni. La qualita’ prevista per i vini di quest’anno e’ molto alta, con vini profumati e buona acidita’. Anche per il Montepulciano e’ prevista un’annata dalla qualita’ importante. Alcune grandinate avvenute nella zona costiera hanno diminuito la produzione di una percentuale tra il 10-20%. La produzione finale di vino e’ data in aumento del 10% rispetto al 2012 secondo Assoenologi mentre Ismea e Unione Italiana Vini attestano una raccolta in aumento del 5%, per un dato finale che varia tra 2.704.000 e 2.504.00 ettolitri. Dal punto di vista delle imprese, il settore vinicolo abruzzese ha visto una notevole riduzione delle aziende sul territorio che, secondo le stime ISTAT nel periodo 2000/2010 sono passate da 34.063 a 18.675 con una superficie vitata a disposizione per singola azienda che aumenta da 1,0 a 1,6 ettari, in linea rispetto a una media nazionale di 1,6.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Si erano introdotti alle Poste di Centi Colella per rubare carte di credito, arrestati due pregiudicati all’Aquila
Cronaca

Si erano introdotti alle Poste di Centi Colella per rubare carte di credito, arrestati due pregiudicati all’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 11:20
Elezioni comunali 2022: a L’Aquila assegnati spazi per la propaganda elettorale
Ambiente

Elezioni comunali 2022: a L’Aquila assegnati spazi per la propaganda elettorale

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 10:41
Americo Di Benedetto e Il Passo Possibile piangono la scomparsa di David Sassoli
Attualità

Consigliere regionale Di Benedetto: tutelare posizioni lavoratori della Clean Service srl

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 09:23
Arcigay L’Aquila lancia campagna “Arcobaleno in comune” per garantire pieni diritti, tutele e visibilità alla comunità LGBTI+ del territorio
Cronaca

Arcigay L’Aquila lancia campagna “Arcobaleno in comune” per garantire pieni diritti, tutele e visibilità alla comunità LGBTI+ del territorio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 19:08
Polizia di Stato: Giovane esemplare di orso maschio investito su autostrada A24
Cronaca

Avezzano: presi e denunciati i due fuggitivi che non si erano fermati all’alt della polizia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 18:57

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati