• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 20:35
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A L’Aquila concerto-lettura “San Pietro della Jenca”, omaggio al Santuario di Giovanni Paolo II.

Pubblicato da Redazione
sabato, 30 Novembre 2013 - 09:23
in Varie

L’AQUILA: – Un appuntamento culturale inedito, tra musica e letteratura: al centro il piccolo Santuario della Jenca, alle falde del Gran Sasso, per anni rifugio segreto di Giovanni Paolo II. L’aula magna del Conservatorio “A.Casella” dell’Aquila ospiterà, il 14 dicembre prossimo, alle 17, il concerto-lettura “Omaggio al Santaurio di Giovanni Paolo II. San Pietro della Jenca”. L’evento è organizzata dal Conservatorio dell’Aquila in collaborazione con la One Group edizioni. Sul palco il Duo Anxur formato da Marcella Coletti, al pianoforte e Luca Cervoni, oboe. Voce recitante, la giornalista e scrittrice aquilana, Monica Pelliccione, autrice del libro “San Pietro della Jenca”, da cui vengono tratti i brani. Il programma prevede il saluto del presidente del Conservatorio “Casella”, Rinaldo Tordera, e del presidente One Group, Francesca Pompa. La manifestazione entrerà nel vivo con il programma musicale, accompagnato dalla lettura dei testi del libro: Robert Schumann Romanza per Oboe e Pianoforte op.94 n 1; San Pietro della Jenca, misticismo e spiritualità; Richard Hofmann Notturno per Oboe e Pianoforte op. 81 n. 1; Wojtyla in preghiera tra i monti d’Abruzzo; Astor Piazzolla Oblivion; Dove tutto parla di Karol;Ennio Morricone Gabriel’s Oboe dal film “Mission”; Pensieri e parole. “Il concerto-lettura si presenta come una rivisitazione, in chiave musicale, dell’esperienza mistica vissuta da Giovanni Paolo II, che il prossimo 27 maggio verrà proclamato Santo, sul Gran Sasso”, afferma la scrittrice Monica Pelliccione, “un appuntamento culturale inedito, che assume una particolare valenza nell’ottica di rilancio turistico-culturale del nostro territorio”. Monica Pelliccione, giornalista e scrittrice, è nata all’Aquila il 30 aprile 1973. La sua carriera inizia a 19 anni, quando partecipa ad un seminario del regista Rai, Franco Lazzaretti. Nel 1995 approda all’emittente televisiva TvUno. Cronista del quotidiano “Il Centro” dal 1997, è stata corrispondente dall’Abruzzo del portale Kataweb (L’Espresso) e dell’Agi. Dal 2004 è responsabile dell’ufficio stampa Cisl della provincia dell’Aquila. Tra gli incarichi rivestiti, quello di addetto stampa della Camera di commercio dell’Aquila, del Cresa e dell’Ordine dei medici. Nel 2005 esce il suo primo volume “L’Aquila e il polo elettronico. Retroscena di una crisi” (edizioni Colacchi). Nel 2009 pubblica “Nel nome di Celestino. Una nuova luce per L’Aquila”. Il Duo Anxur nascel dall’idea dell’oboista Luca Cervooni e dalla pianista aquilana, Marcella Coletti, uniti nella vita, che hanno deciso di mettere insieme la loro grande esperienza artistica. Caratteristica principale della formazione è la grande versatilità e freschezza, che rende il duo capace di paziare dal barocco alle colonne sonore dei film, passando per il romanticismo, il moderno, senza tralasciare la musica popolare ed etnica. Sebbene di recente formazione, il duo Anxur annovera importannti esibizioni, tra le quali spicca il concerto nella sala convegni del Vaticano, nella Santa Sede.

 
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Congresso Pd: il 4 febbraio a L’Aquila Pina Picierno per Stefano Bonaccini
Politica

Congresso Pd: il 4 febbraio a L’Aquila Pina Picierno per Stefano Bonaccini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:21
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59
Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini
Attualità

Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:53
La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”
Ambiente

La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:45
Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani
Attualità

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:25

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp