• Ascolta la radio
martedì 24 Maggio 2022 - 11:38
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A S. Stefano di Sessanio la tutela del paesaggio, da battaglia culturale a modello di sviluppo.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 21 Novembre 2013 - 16:25
in Cultura

L’AQUILA: – Il patrimonio storico dei tanti piccoli borghi spopolati nella dorsale appenninica  ha un rapporto antico e arcaico con il territorio.
La  reciproca integrità tra costruito storico e territorio costituiscono un paesaggio da tutelare, un paesaggio da considerare quindi “patrimonio”.
Sono almeno 50 anni che questo paesaggio viene sistematicamente violato dalle politiche edilizie successive al boom economico, un’identità italiana a rischio di estinzione.
In un piccolo borgo della montagna d’Abruzzo, S. Stefano di Sessanio, con una pluralità di strumenti urbanistici Regionali e Comunali si è trovato e formalizzato in questi giorni, il modo di consegnare integro questo patrimonio alle generazioni a venire.
Un patrimonio che ha avuto la sua integrità, in questo piccolo borgo, a causa dei drammatici destini di abbandono che hanno colpito in generale la montagna italiana, in particolare nel suo meridione, integrità che oggi deve diventare oggetto di un’agenda politica che miri allo sviluppo del paese.
Questa volontà di tutela del borgo e del territorio è cominciata 10 anni fa, dai primi  accordi di tutela (genteman’s agreement) di scarso valore legale e urbanistico  tra una società privata e gli enti territoriali. Conseguenza di questa tutela è stato un ritorno sul territorio dalle valenze logaritmiche tali da costituire oggi un modello di sviluppo italiano per tanti borghi storici abbandonati o quasi della dorsale appenninica.
Le attività ricettive sono passate da 1 di proprietà comunale  a oltre 20 di privati locali che hanno recuperato, tutelando il paesaggio, il loro centro storico abbandonato; le botteghe di artigianato si sono decuplicate e dopo 150 anni si è quindi interrotto l’abbandono della montagna. Il valore patrimoniale degli immobili è aumentato mediamente del 300%.
S. Stefano di Sessanio ha dato vita quindi partendo da un progetto culturale ad un modello di sviluppo potenzialmente replicabile per oltre 2000 borghi abbandonati nella dorsale Appenninica e 15.000 nel resto d´Italia, con un abbandono di oltre il 90 % assimilabile a quello di S. Stefano di Sessanio.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno. Piero Angela, Lino Banfi e Carlo Colaiacovo chiudono evento
Attualità

Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno. Piero Angela, Lino Banfi e Carlo Colaiacovo chiudono evento

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 09:33
Comune L’Aquila: Bilancio previsione 2021-2023, sgravi e detrazioni per attività produttive colpite dal Covid
Arte

Boom di presenze a Palazzo Burri per la Giornata delle dimore storiche, Daniele: “Arte e bellezza volano per l’economia del territorio”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 11:40
Solidarietà, diritti umani e impegno civile, i temi del Premio Nazionale Pratola 2022
Arte

Solidarietà, diritti umani e impegno civile, i temi del Premio Nazionale Pratola 2022

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 11:01
L’Aquila, omaggio alle fiabe dei Fratelli Grimm
Cultura

Il Maggio dei Libri: si conclude l’omaggio alle fiabe dei Fratelli Grimm

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 10:51
“La gloria e la prova”: incontro aquilano con Totò Cascio alla Galleria 99, piazzale Trony
Attualità

“La gloria e la prova”: incontro aquilano con Totò Cascio alla Galleria 99, piazzale Trony

Pubblicato da Redazione
domenica, 22 Maggio 2022 - 20:09

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati