• Ascolta la radio
lunedì 30 Gennaio 2023 - 16:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ossimori italiani di Carlo Di Stanislao.

Pubblicato da Redazione
martedì, 19 Novembre 2013 - 17:07
in Varie

L’AQUILA: – di Carlo Di Stanislao – Come possiamo meravigliarsi di ciò che accade nel nostro Paese quando siamo riusciti ad ideare ossimori incredibili come, , chiamare “fascisti di sinistra” gli intellettuali che, dopo la fine della seconda Guerra Mondiale si strinsero attorno a Romano Bilenchi e alla rivista “Linea d’ombra” di Goffredo Fofi e, più di recente e credere nella sanabilità di una insanabile doppiezza fra scienza della politica e identità nazionale, con la sobireità rigorosa della cosidetta “agenda Monti”, che ha aumentato il debito e la penuria di ciascuno, limitandosi a salvare l e banche ed ingraziarsi l’Europa filoteutonica e di fatto “germanizzata”.
Siamo il Paese che si è vestito di convergenze parallele e di politica dei due forni; del crisma fondante della Chiesa e, nella forma  dell’uno nessuno e centomila, ha dato vita al pirandellismo,  alle due facce di Andreotti statista e mafioso ma anche, nel caso di Berlusconi, dello sbandierato disinteresse di uno totalmente interessato, costruito sull’ossimoro dell’esserci e non esserci, del rumore silenzioso, con le mille televisioni, le antenne, i lavoro a migliaia di persone ed i molti miliardi di tasse pagate, come duice lamartellante pubblicità di questi ultimi giorni.
Ora che il Pdl si è frazionato in due tronconi: i nostalgici di Forza Italia accanto al vecchio leader ormai imbolsito e che ha un malore allarmante sul podio ed i riformatori di una destra che vuiole essere (o dirsi), popolare ed europea, capeggiata da Alfano, che fa più proseliti e miete più consensi di quelli perevisti, mi tornano in mente i “fascisti di sinistra” e a Nicolo Accame, giornalista del “Secolo d’Italia”, che intervistato, insieme a suo padre Giano, nel marzo 1996, da Stefano Di Michele, coniarono questo incredibile ossimero per dire che erano sì reazionari, ma non troppo e comunque a loro modo.
Certop, in termini storici, sono esistiti sia Bombacci, il comunista finito a Salò e appeso con Mussolini a Piazzale Loreto, sia la covata ribelle dei giovani intellettuali aggregati attorno all’ex anarchico fiorentino Berto Ricci e alla sua rivista “L’Universale”; senza parlare poi del “lungo viaggio” dal fascismo al comunismo di tanti intellettuali, da Davide Lajolo a Fidia Gambetti, da Felice Chilanti a Ruggero Zangrandi, da Elio Vittorini a Vasco Pratolini, da Ottone Rosai a Mino Maccari, con strani fermenti e molte contraddizioni tutte italiane che hanno indotto lo storico Giuseppe Parlato a dedicare un intero libro alla cosiddetta “sinistra fascista”, dove se ne da la seguente definizione (che un tedesco o un inglese stenterebbe a capira): “Quell’insieme, a volte discorde e contraddittorio, di sentimenti, di posizioni, di prospettive e di progetti che si fondavano sulla persuasione di vivere nel fascismo e attraverso il fascismo una sorta di palingenesi rivoluzionaria, la prima vera rivoluzione italiana dall’unità”.
Ma, per dirla con le parole di Beppe Nicolai, se mai vi una schiera di progressisti entro il fascismo, legata agli ideali del Risorgimento mazziniano e garibaldino, nata prima del fascismo e che mirava ad oltrepassare la stessa esperienza mussoliniana, essa fu quella che Bilenghi (divenuto comunista anche luyi dopo la guerra) “una esperienza mancata” che è servita sola da alibi a coloro i quali, dopo la caduta di Mussolini, si raccolsero attorno alla rivista quindicinale “Il Pensiero Nazionale” diretto dallo scrittore e giornalista già repubblichino Stanis Ruinas e che furono chiamati “fascisti-comunisti”, “comun-fascisti”, “camicie nere di Togliatti” e “fascisti rossi”, ma che anciora adesso fgacciamo fatica, intellettualmente parlando, a collocare.
E mentre mi scervello nel tentativo di capire come si possa concepire (anche da parte del barcollante governo Letta) un ossimore incredibile cvhe vorrebbe una “crescita nel rigore”, non mi sorprende meno la vittoria di “Tir”, una sorta di docufilm che fa il doppio con “Sacro GRA” trionfatore a Venezia, in un Festial che è solo festa fatta o di molte luci e “paillettes” o di totale noia, con un corofeo sacerdale (Marco Muller) ancora incerto su quale svolta sare alla grande vetrine del cinema italiano.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani
Attualità

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:25
L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori
Cronaca

L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:21
Regione Abruzzo: attesa per Legge finanziaria. Paolucci, “Ritardo inaccettabile, compresso ogni confronto per le opposizioni”
Politica

Regione Abruzzo: la settimana politica all’Emiciclo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:15
Servizio civile: possibile svolgerlo nel Comune dell’Aquila
Attualità

Servizio civile della Comunità 24 Luglio: un anno che ti cambia la vita

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 15:38
Incontro su “Transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Incontro su “Transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:57

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp