• Ascolta la radio
lunedì 30 Gennaio 2023 - 16:30
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Commissione “Oltre il MUSP” scrive una lettera aperta all’assessore Moroni per scuola a Sassa.

Pubblicato da Redazione
martedì, 19 Novembre 2013 - 09:30
in Cronaca

L’AQUILA: – All’indomani del terremoto, dopo un momento di confusione generale e di incertezza sul futuro, si diffuse immediatamente tra noi insegnanti la voglia di fare, di partecipare, di contribuire per quanto possibile alla ricostruzione: DOVEVAMO andare avanti, accantonare il dolore, la paura e il comune senso di smarrimento per tornare a vivere e a far vivere. In quest’ottica nacque a Sassa la Commissione “Oltre il MUSP”, che da subito si propose l’obiettivo di uscire dai container provvisori (M.U.S.P.)e di tornare a lavorare in un edificio nuovo, antisismico… permanente.
Di questa Commissione fanno oggi parte docenti dei tre ordini di scuola di Sassa e, soprattutto, i genitori, vera forza motrice, che hanno sposato la causa che li riguarda sia come utenti di un servizio pubblico qual è la Scuola, sia come cittadini e cittadine di un territorio in espansione già prima del terremoto, che verrebbe decisamente valorizzato dalla presenza di un polo scolastico d’eccellenza.
Insieme abbiamo stilato un documento sulla precarietà dei MUSP; insieme abbiamo organizzato assemblee aperte alla cittadinanza e incontri con vari esponenti politici locali a livello comunale, provinciale e regionale; insieme abbiamo illustrato la nostra idea di Scuola, come edificio scolastico, nuovo, sicuro, funzionale, capiente per comprendere gli oltre 400 alunni dei tre ordini di Scuola a Sassa.
Nell’incontro del 13 febbraio c.a., leggiamo nel verbale della Commissione, il Sig. Sindaco ci aveva fatto volare ancor più in alto suggerendo una Scuola aperta al territorio con sala teatro, biblioteca, palestra, campetti polivalenti, asilo nido…
D’altronde, il Sindaco stesso si dichiarava favorevole ad una politica di razionalizzazione che prevedesse la nascita di almeno due grandi poli scolastici, uno ad est ed uno ad ovest della città.
Il Presidente Del Corvo si era dichiarato più volte disponibile a cedere un terreno della Provincia dove sarebbe potuto nascere questo nuovo polo scolastico, bastava che il Comune ne avesse fatta richiesta scritta.
Sappiamo che è ancora in attesa di questa richiesta, sebbene il Consiglio comunale del 23 maggio c. a. l’abbia approvata all’unanimità dei presenti. Per un momento il sogno della Commissione era sembrato realizzabile. Ma è stato proprio un breve momento! Perché si sa, i sogni all’alba svaniscono.
Questa volta, però, non c’entrava niente il levarsi del sole, bensì le parole vuote e spesso prive di fondamenta del politico di turno contattato e un groviglio di pratiche burocratiche che hanno evidentemente imbrigliato i nostri rappresentanti politici al punto da impedirgli di agire concretamente!
Eppure da una tragedia come quella del terremoto si sarebbero potuti trarre degli insegnamenti, prevedendo nuove e più efficienti soluzioni di edilizia scolastica.
Invece no: i signori politici della nostra amata città hanno evidentemente riflettuto molto sulla situazione – chissà quante notti insonni!- per poi arrivare all’ incredibile decisione di rifare tutto come prima, così come risulta dal cronoprogramma pubblicato da Moroni sul Centro del 4 novembre! Tutto il lavoro svolto dalla Commissione “Oltre il MUSP” reso vano! Eppure i tecnici del Comune avevano preso in seria considerazione il dettagliato dossier, presentato al protocollo comunale il 7 giugno 2012, nel quale la Commissione individuava il sito sul quale realizzare il nuovo edificio scolastico e avanzava concrete proposte per la costruzione di un moderna struttura scolastica fornendo numeri, dati , riferimenti legislativi, visure catastali, Tutte le assicurazioni ricevute completamente disattese! Tutti i nostri sforzi presi evidentemente in giro! Alla faccia della tanto decantata ricostruzione partecipata!!! Oppure il Comune ha trovato difficoltà ad inviare alla Provincia la richiesta del terreno individuato per il nuovo Polo Scolastico di Sassa?
Ma quanto tempo ci vuole a scrivere una lettera e a farla recapitare?
Crediamo però che la cosa più grave sia la mancanza di una visione generale, della volontà e del coraggio di andare oltre la realtà passata, per volgere lo sguardo al futuro e ri-pensare ad una nuova mappa scolastica che sicuramente andrebbe anche incontro al momento economico che stiamo vivendo, prevenendo sperperi e frazionamenti scolastici inutili. Infine, dopo tante promesse, ci chiediamo perché la Scuola di Sassa non sia comunque rientrata nel cronoprogramma di Moroni! Saremo ben lieti di ascoltare risposte esaurienti e chiarificatrici dagli ospiti dell’assemblea cittadina, in primis Cialente, Moroni e Del Corvo, invitati per mercoledì 27 novembre alle ore 17.30 presso la palestra della Scuola Secondaria/Primaria di Sassa.
Chiediamo ai cittadini e alle cittadine di L’Aquila di partecipare e di sostenere il percorso di partecipazione democratica alla vita della nostra città volto alla realizzazione del nuovo edificio scolastico a Sassa.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani
Attualità

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:25
L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori
Cronaca

L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:21
Servizio civile: possibile svolgerlo nel Comune dell’Aquila
Attualità

Servizio civile della Comunità 24 Luglio: un anno che ti cambia la vita

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 15:38
Scritte contro la sede CGIL di Ortona
Cronaca

Scritte contro la sede CGIL di Ortona

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:50
A Giulianova installata una pietra d’inciampo
Cronaca

A Giulianova installata una pietra d’inciampo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:03

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp