L’AQUILA: – Giovedi’ 21 novembre, alle ore 10, nel Parco di Murata Gigotti a Coppito, si terra’ la celebrazione della Festa dell’Albero, promossa dall’Amministrazione comunale dell’Aquila, attraverso il settore Ambiente, e dalla locale Pro Loco. La manifestazione, che si svolgera’ anche a livello nazionale, ha origini antichissime, essendo stata istituita nel 1898 dal ministro dell’Istruzione dell’epoca Guido Bacelli. Al centro dell’iniziativa vi sara’ la piantumazione di 10 aceri, donati dalla Bnl e custoditi dal Corpo forestale dello Stato. Lo spirito della manifestazione e’ quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare le scuole, sull’importanza che le piante rivestono nella tutela del territorio e nel miglioramento della qualita’ della vita. La manifestazione vede infatti coinvolti gli alunni delle scuole elementari e dell’infanzia di Coppito, che assisteranno alla messa a dimora dei 10 Aceri, e quelli dell’Istituto di Istruzione “Colecchi”, indirizzo Geometri ed indirizzo Agrario, con i docenti e con la collaborazione del Collegio professionale dei Geometri della Provincia dell’Aquila, che presenteranno un progetto didattico finalizzato alla valorizzazione del Parco di Murata Gigotti . Nell’area, grazie all’azione dei volontari della Pro Loco e dei gruppi Scout, e’ stata realizzata negli anni una efficace azione di bonifica delle piante e contestualmente e’ stato inaugurato un parco giochi per bambini. Gli interventi che si rendono attualmente necessari, e che sono oggetto dell’ipotesi progettuale, sono quelli della sistemazione della cinta muraria, che in diversi punti e’ crollata, delle aree di parcheggio limitrofe alle strutture scolastiche e delle diverse aree del parco da adibire ad attivita’ ludico-ricreative, nonche’ dell’accesso al Parco dalla strada principale.
Venerdì 22 Novembre la “Festa Nazionale dell’Albero” invece ci sarà alle ore 11 a Poggio Picenze. L’iniziativa di alto valore formativo, nell’ambito dello sviluppo della coscienza ambientale in tutti i cittadini, ed in modo particolare dei giovani, vedrà la partecipazione della Scuola Primaria e dell’Infanzia di Poggio Picenze, del Corpo Forestale dello Stato, degli Assessori provinciali Guido Liris e Luigi D’Eramo.
Il Sindaco coglie l’occasione per ringraziare la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Navelli per la disponibilità, la collaborazione e la partecipazione alla manifestazione, nonché tutte le docenti del plesso scolastico di Poggio Picenze per la grande disponibilità dimostrata nella preparazione dei bambini.