• Ascolta la radio
giovedì 26 Maggio 2022 - 22:46
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Credito: Cna abruzzo, crolla per imprese e famiglie.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 18 Novembre 2013 - 15:23
in Economia

L’AQUILA: – Escono di scena le piccole banche, e il credito abruzzese va a picco, con 473 milioni di euro in meno erogati a imprese e famiglie. Tutto cio’ mentre crescono i tassi di interesse e il numero di quanti non sono in grado di onorare i propri debiti. Tramonta, per effetto di vorticosi processi di acquisizione e concentrazione, quella che per anni era stata una positiva anomalia abruzzese, in grado di garantire maggiore ossigeno al sistema Abruzzo: l’attenzione al territorio e alle sue attivita’ produttive degli istituti di minori dimensioni. A delineare un quadro che desta allarme nel mondo delle imprese e’ la ricerca realizzata da Aldo Ronci per la Cna abruzzese, relativa al primo semestre dell’anno: “Tra gennaio e giugno – illustra il curatore dello studio – il credito in Abruzzo ha subito un decremento di 473 milioni di euro, che rappresenta il peggior valore registrato negli ultimi dieci anni. La caduta si distribuisce per 403 milioni di euro alle imprese e per 70 alle famiglie consumatrici, si manifesta pesantemente in tutte e quattro le province, penalizza tutti i settori, ma reca soprattutto il segno della caduta delle piccole banche”. Perche’, prosegue, “in questi sei mesi le piccole banche hanno registrato un decremento del credito di 3.085 milioni di euro, contro un incremento di 2.612 milioni, e uno spread rispetto ai tre mesi precedenti – quanto alla quota di mercato detenuta – di ben 12 punti: era del 52% a fine marzo, scende al 39% a fine giugno. E’ vero che la quota di mercato resta ancora molto piu’ alta di quella media nazionale per lo stesso tipo di banche, ferma al 23%, ma e’ vero anche che la distanza si assottiglia vistosamente”. Sul piano territoriale, la provincia in cui le piccole banche hanno perso piu’ quote di mercato e’ quella aquilana (dal 54 al 32%), mentre Chieti ha subito una diminuzione di 16 punti percentuali, Pescara 9 e Teramo 4. Flessioni, all’Aquila e Chieti, spiegabili proprio a causa dell’incorporazione di istituti fortemente radicati sul territorio all’interno di grandi gruppi nazionali. Nell’Abruzzo che soffre per mancanza di credito, con le imprese che vedono decrescere del 2,56% i fondi loro erogati (contro una media nazionale di poco piu’ alta, pari a -2,72%), spicca anche il capitolo “sofferenze”: ovvero i crediti che le banche non riescono piu’ a incassare dalla clientela: nei primi sei mesi dell’anno hanno registrato un incremento di 347 milioni di euro, con una crescita percentuale del 13,74%, valore di gran lunga superiore a quello medio italiano (+9,60%). Con il risultato che, nel rapporto con il credito erogato, in Abruzzo si tocca quota 8,92%, contro il 7,26% medio nazionale, e dunque con un differenziale di 1,66 punti percentuali. Condizione che si riverbera sull’aumento dei tassi di interesse praticati alle imprese e alle famiglie, largamente superiori alla media nazionale: 8,66% medio, contro il 6,86% medio nazionale, e dunque con una differenze di 1,8 punti. Con la caduta delle piccole banche, infine, segnano il passo anche i depositi e il risparmio postale delle famiglie consumatrici, con 4 milioni di euro in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Maurizio Longhi è il nuovo Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Roma
Economia

Maurizio Longhi è il nuovo Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Roma

Pubblicato da Redazione
giovedì, 26 Maggio 2022 - 12:26
Inps: Pd, assunzione prioritaria dei lavoratori del contact center, vanno internalizzati con clausola sociale
Cronaca

Call center: Pezzopane (Pd), con pubblicazione bando Inps inizia fase storica. Lavoriamo per internalizzare tutti

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 20:59
Inps: internalizzazione personale call center, Biondi: “Dossier al ministro Carfagna”
Cronaca

Avviso per assunzioni Call center Inps, Biondi: “Dubbi rimangono, Pezzopane dica dove sono i 20 milioni per internalizzazione operatori”

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 19:09
Adsu L’Aquila: erogate altre 274 borse di studio, “premiati” tutti gli aventi diritto, 1302 universitari
Cronaca

Adsu L’Aquila: via libera a erogazione di 1.221 borse di studio per anno accademico 2021-2022

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Maggio 2022 - 16:41
Americo Di Benedetto e Il Passo Possibile piangono la scomparsa di David Sassoli
Attualità

Consigliere regionale Di Benedetto: tutelare posizioni lavoratori della Clean Service srl

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 09:23

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati