• Ascolta la radio
lunedì 30 Gennaio 2023 - 17:00
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inizia oggi in Abruzzo “un mese di solidarietà e di lotta” per il diritto alla Casa.

Pubblicato da Redazione
sabato, 16 Novembre 2013 - 10:24
in Cronaca

L’AQUILA: – Inizia oggi in Abruzzo “un mese di solidarietà e di lotta” per il diritto alla Casa, per l’accesso alla proprietà della prima casa, al riscatto graduale e sociale degli alloggi ex-GESCAL, ad un canonone di affitto veramente equo e giusto per tutti, e per l’immediato inizio della ricostruzione e messa in sicurezza antisismica della Edilizia Residenziale Pubblica e privata nei Comuni colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009 e nelle zone ad alto rischio sismico su tutto il territorio regionale.Attualmente nella nostra Regione, ci sono più di 120.000 nuclei familiari, giovani coppie, anziani e persone sole, che non sono proprietarie della loro abitazione e vivono in case in affitto, costrette a pagare canoni mensili che hanno un “peso” iniquo e insostenibile rispetto alle loro modeste condizioni economiche e capacità di farvi fronte senza ricorrere a sempre più frequenti forme di indebitamento e di usura. E’ compito “prioritario” del Governo nazionale, della Regione Abruzzo, dei Comuni e dei loro Enti strumentali, intervenire con somma urgenza attraverso un “piano strategico” di Edilizia Residenziale Pubblica per dare una sistemazione abitativa stabile, dignitosa e sicura ad ogni famiglia e ad ogni persona. Il Mia Casa d’Abruzzo “chiede” al Consiglio regionale di approvare, prima della scadenza naturale della legislatura del 15 dicembre prossimo, rispettivamente e contestualmente: una Legge Regionale ad hoc sulla ricostruzione e la messa in sicurezza antisismica della Edilizia Residenziale Pubblica; una Legge Regionale per consentire il diritto alla casa e alla proprietà della prima casa per tutti i Cittadini che vi aspirino, ed un provvedimento per il ripristino del “riscatto graduale” degli alloggi popolari e di Edilizia Residenziale Pubblica realizzati con il contributo GESCAL versato dai lavoratori dipendenti e con i canoni di locazione pagati per tantissimi anni agli ex IACP, alle attuali ATER ed ai Comuni. Gli altissimi canoni di locazione negli appartamenti privati e la “vendita speculativa” degli alloggi pubblici sta sconvolgendo la vita di tanti inquilini abruzzesi i quali, purtroppo, non avendo avuto in passato i mezzi economici per acquistare la loro “prima casa” nella quale attualmente vivono, e non potendolo più fare oggi in ragione della grave crisi economica e delle grandi difficoltà cui devono fare fronte la maggior parte delle famiglie e delle persone, rischiano di perdere un diritto, sancito dalla Costituzione come quello alla Casa e all’accesso, attraverso il risparmio popolare, alla proprietà della abitazione.
Il Mia Casa d’Abruzzo, nei prossimi giorni, farà sentire forte e alta la sua voce nei confronti del Consiglio regionale che, nei cinque anni che ha avuto a disposizione, non ha avuto la sensibilità ed il senso civico e costituzionale di affrontare e risolvere, anche in parte, il problema della casa in Abruzzo.
Per questo, da oggi e fino al 15 dicembre prossimo (data di scadenza naturale della legislatura regionale) è stato proclamato e verrà attuato in tutto l’Abruzzo “un mese di solidarietà e di lotta” per il diritto alla Casa e per l’avvio della “ricostruzione e messa in sicurezza antisismica” della Edilizia Residenziale Pubblica, di proprietà delle ATER e dei Comuni ad alto rischio sismico.
Gli Inquilini abruzzesi, singolarmente e collettivamente, metteranno in atto manifestazioni, digiuni a rotazione e sciopero della fame nei “luoghi altamente simbolici”, istituzionali, politici, culturali e della religiosità popolare nella Regione Abruzzo.

Pio Rapagnà – ex Parlamentare

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Coronavirus: l’azienda Bofrost dona alla ASL 1.000 buoni pe acquisto prodotti surgelati.
Attualità

Sanità L’Aquila: a ischio chiusura nuclei cure primarie

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:36
Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani
Attualità

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:25
L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori
Cronaca

L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:21
Servizio civile: possibile svolgerlo nel Comune dell’Aquila
Attualità

Servizio civile della Comunità 24 Luglio: un anno che ti cambia la vita

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 15:38
Scritte contro la sede CGIL di Ortona
Cronaca

Scritte contro la sede CGIL di Ortona

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:50

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp