• Ascolta la radio
lunedì 30 Gennaio 2023 - 15:45
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sindacati: per l’aquilano la crisi peggiore dal dopoguerra.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 15 Novembre 2013 - 16:55
in Economia

“La provincia dell’Aquila vive la peggiore crisi economica dal dopoguerra. Nell’ultimo decennio ha continuato a perdere occupazione, competitivita’ e Pil. Cresce la disoccupazione e aumenta a dismisura l’utilizzo degli ammortizzatori sociali”. I segretari provinciali di Cgil, Umberto Trasatti, Cisl, Paolo Sangermano, e Uil, Michele Lombardo, hanno lanciato, oggi, un grido di allarme annunciando l’apertura di una mobilitazione massiccia in difesa del territorio. L’adesione allo sciopero di quattro ore, indetto dalle segreterie nazionali, “contro la politica del governo e la legge di stabilita’”, rappresenta l’occasione per sottolineare i tanti, pesanti, problemi del territorio. “Lo sciopero odierno”, ha dichiarato, in conferenza stampa, all’Aquila, Michele Lombardo, “e’ l’inizio di un percorso di mobilitazione contro la politica dell’attuale governo nazionale. Ci sono una serie di questioni aperte sul tappeto: pensionati, esodati, ammortizzatori sociali in deroga, pubblica amministrazione. Il 19 novembre prossimo saremo a Roma per una manifestazione pubblica per chiedere nuovi stanziamenti da utilizzare per gli ammortizzatori sociali. Molti i punti che non ci vedono convergere con il governo, dal peso eccessivo della tassazione, al manifatturiero, sul quale non ci sono investimenti, pur rappresentando il settore portante dell’economia. C’e’, poi, il dramma degli ammortizzatori in deroga; i fondi stanziati sono assolutamente insufficienti a coprire le necessita’. Dentro il pacchetto dello sciopero generale abbiamo inserito anche le questioni legate alla ricostruzione dell’Aquila e dei comuni del cratere”.
A Paolo Sangermano il compito di illustrare la situazione economica in provincia dell’Aquila: “Un territorio passato dalla fase di crisi a quella di depressione”, ha spiegato il segretario provinciale Cisl, “oggi scioperiamo per il diritto al lavoro, per lo sviluppo economico, per i nostri figli e per la tutela dei pensionati. I recenti dati sulla provincia dell’Aquila confermano un andamento assolutamente negativo: la disoccupazione e’ al 12 per cento, quella giovanile supera la soglia del 40 per cento. L’Abruzzo, dal 2002 al 2012, ha perso 3,2 punti percentuali di Pil, riallineandosi al Mezzogiorno. Nel 2012 la provincia dell’Aquila ha fatto registrare un -26% di esportazioni, rispetto all’anno precedente, con un crollo di tutti i settori: -24% per gli alimentari e -67% per il farmaceutico”. Il dato peggiore riguarda il ricorso alla cassa integrazione: +40,3% nel 2013 rispetto all’anno precedente, con un picco del +28% nel comparto edile”. L’industria conta 32mila occupati, l’edilizia 16mila. “La disoccupazione giovanile, all’Aquila, supera il 40 %, contro il 33 % della media abruzzese”, prosegue Sangermano, “mentre nel 2012 abbiamo avuto 2 milioni 827mila ore di cassa integrazione ordinaria, 2 milioni 169mila ore di cassa straordinaria e 1 milione 916mila ore di cassa in deroga. Ben 1426 le persone in mobilita’. La cassa integrazione starordinaria e’ cresciuta nel 2012, rispetto al 2011, del 96%”. “I ritardi e le inadempienze del governo stanno bloccando la ripresa, soprattutto in provincia dell’Aquila”, il commento di Umberto Trasatti: “Chiediamo – dice – che la legge di stabilita’ preveda interventi a sostegno della ricostruzione dell’Aquila e del cratere: una sfida e una priorita’ per il Paese. Lo sciopero odierno e’ solo una prima risposta alla crisi drammatica che vive il territorio. Se non vedremo risultati concreti, avvieremo una lunga fase di protesta e scenderemo in campo per rivendicare il diritto alla rinascita economica e alla ricostruzione del territorio danneggiato dal sisma del 2009″. Trasatti ha annunciato, infine, che nei prossimi giorni le segreterie provinciali di Cgi, Cisl e Uil chiedranno un incontro urgente con gli Uffici della ricostruzone per avere chiarimenti sui fondi destinati alla ripresa delle attivita’ produttive del cratere (il 5% del totale). “Fondi non ancora spesi”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Taglio bollo auto, il progetto di legge firmato da Taglieri (M5S): “Nuovo impulso all’automotive e alla mobilità sostenibile”
Economia

Poste Italiane: in Abruzzo grazie ai servizi digitali pagamento del bollo auto facile e veloce

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 17:30
Imprese, appello a governo e regione: “Lavorare per l’Abruzzo in zona gialla prima di Natale”
Economia

Economia: venerdì convegno su sviluppo e ruolo Pmi

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 25 Gennaio 2023 - 12:16
Imprese, appello a governo e regione: “Lavorare per l’Abruzzo in zona gialla prima di Natale”
Economia

Abruzzo, una nuova sinergia per lo sviluppo del sistema imprenditoriale

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Gennaio 2023 - 16:37
Associazioni di categoria, Movimento Autonomi e Partite Iva: silenzio delle istituzioni abruzzesi una condanna per le imprese
Economia

Giunta regione Abruzzo: Marsilio, i provvedimenti adottati oggi 23 gennaio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Gennaio 2023 - 17:42
Asili nido: Quaresimale, incentivi alle famiglie per iscrizioni a sezioni Primavera
Cronaca

Covid: approvata seconda graduatoria Sovvenzione una tantum

Pubblicato da Redazione
venerdì, 20 Gennaio 2023 - 16:57

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp