• Ascolta la radio
sabato 10 Giugno 2023 - 03:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arresto De Fanis: De Santis, scandalo cambi sistema cultura.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 14 Novembre 2013 - 15:22
in Cronaca

L’AQUILA: – L’arresto per presunte tangenti dell’assessore regionale Luigi De Fanis “serva a cambiare il sistema culturale abruzzese”. Lo afferma, in una nota, l’assessore comunale dell’Aquila Lelio De Santis. Rubare poche migliaia di euro destinanti alla cultura ed alle attivita’ culturali – rileva l’amministratore – e’ un fatto nuovo ed inquietante, che va al di la’ della rilevanza penale, per assumere una connotazione di malcostume sociale generalizzato e di aggressione ad un Bene – la cultura – finora risparmiato, da mire corruttive. In passato, gli ‘appetiti’ avevano riguardato nella pubblica amministrazione i settori forti e ricchi di risorse , come i lavori pubblici, le infrastrutture, l’acquisto di servizi…Ora, anche i settori deboli e con poche risorse, anche se con tanta visibilita’, diventano appetibili e fonte di corruzione”. Secondo De Santis “Nel Settore Cultura della Regione Abruzzo, il degrado gestionale e’ iniziato 10 – 15 anni fa, quando le Leggi regionali hanno smesso di indicare indirizzi ed obiettivi progettuali per diventare strumenti di gestione ordinaria e clientelare. Le leggi specifiche n. 56 e n. 43 sono servite solo a finanziarie associazioni culturali, nate come funghi, a prescindere dalla proposta culturale e della ricaduta sociale sul territorio, senza tener conto del ruolo istruttorio degli uffici. Le Istituzioni culturali maggiori che godono del Fus (Fondo unico per lo spettacolo, ndr) hanno visto tagliati i loro contributi, ma pur di starci hanno spesso assecondato in basso le scelte dei vari assessori alla cultura avvicendatisi. L’indebolimento della qualita’ delle proposte culturali e la frammentazione dell’offerta hanno favorito la gestione superficiale e di comodo dei fondi, erogati con discrezionalita’”. “E’ necessaria – prosegue l’assessore – anche una salutare autocritica da parte di tanti amministratori che hanno gestito enti o associazioni in modo discutibile e con scarsi risultati in termini di produzione culturale e di effetti economici rilevanti. I governi di Centrodestra hanno abusato di questa discrezionalita’ e,come si vede, sono andati anche oltre una forma deprecabile di clientelismo; quelli di Centrosinistra si sono adeguati,senza avere il coraggio di cambiare metodi e norme, che hanno umiliato l’associazionismo culturale serio e sano”. Secondo l’assessore e’ quindi “giunto il momento di ridisegnare tutto il quadro legislativo e normativo del Settore cultura e Beni culturali per arrivare ad un Testo unico sulle attivita’ culturali, che riconosca all’Ente Regione la definizione delle politiche culturali e la programmazione degli interventi culturali ed ai Comuni la gestione dei diversi segmenti culturali, avvalendosi delle professionalita’ e dell’esperienza delle associazioni culturali presenti sul territorio. D’altra parte, che la Regione pensi alla distribuzione delle risorse senza una visione ed una logica di investimento produttivo e’ confermata dal totale disinteresse dimostrato sul tema della candidatura di L’Aquila a capitale europea della cultura nel 2019, che non e’ un capriccio del Comune Capoluogo, ma una sfida che dovrebbe riguardare tutto l’Abruzzo, sul piano politico, culturale ed economico. La classe politica deve capire che la Cultura ha un valore produttivo e di sviluppo per una comunita’ solo se ha i caratteri della qualita’ e della professionalita’ e se non diventa solo uno dei tanti strumenti utilizzati per la ricerca del consenso”, afferma infine De Santis.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Assemblea annuale per Ance L’Aquila con tutti i dirigenti e gli iscritti
Cronaca

Assemblea annuale per Ance L’Aquila con tutti i dirigenti e gli iscritti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 18:10
Zes: Marsilio, molte imprese interessate.Cartina tornasole per Abruzzo
Cronaca

Infrastrutture: il presidente Marsilio sulla tratta ferroviaria Roma-Pescara

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:59
Superbonus, sconto in fattura: Santangelo, “correttivi al decreto cancella ‘sconto in fattura’
Cronaca

Plauso del presidente Santangelo alle forze dell’ordine per l’identificazione del presunto autore della violenza all’Aquila

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:48
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 3-9 giugno: 456 positivi e 545 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:39
Tavolo di confronto su “L’Aquila, collegamenti ferroviari veloci”
Cronaca

Roma-Pescara, Sottanelli (Azione): “Opera necessaria, governo non penalizzi ancora l’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 16:42

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp