• Ascolta la radio
sabato 2 Dicembre 2023 - 10:00
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Piccola Basilicata, il Grande Sud conquista la Grande Mela; Bill e Charles, quando il sogno americano diventa realtà.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 13 Novembre 2013 - 10:02
in Varie

L’AQUILA: – di Domenico Logozzo – Piccola Basilicata, grande madre di emigranti che hanno fatto fortuna nel mondo ed hanno conquistato anche la Grande Mela. “Scorre sangue lucano nelle vene del nuovo sindaco”, ha scritto “il Quotidiano” all’indomani della plebiscitaria elezione di Bill de Blasio (nonna di Grassano, in provincia di Matera; nonno di Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento). L’orgoglio delle origini. Il Sud dell’Italia tanto denigrato, finalmente esaltato, anche dalla grande stampa del Nord. ”Bill de Blasio conosce la lingua italiana, lo deve all’orgoglio che nutre per le sue origini, tra Campania e Basilicata, e chissà, forse, anche per quella vezzosa “d” nobilmente minuscola del cognome della madre che ha scelto di portare”, ha scritto l’inviato a New York del “Corriere della Sera” Giuseppe Guastella, giornalista abruzzese di Sulmona che ha mosso i primi passi nella piccola provincia: redattore all’Ansa dell’Aquila, poi Milano, per passare infine al Corriere della Sera. Brillante carriera. Grandi inchieste nella metropoli lombarda. Da qualche tempo l’esaltante esperienza a New York. Ennesima conferma del ruolo insostituibile dell’informazione locale nella formazione dei buoni giornalisti.

Ma ritorniamo al nuovo sindaco di New York. ”Più che un segno di differenza – commenta l’inviato del Corriere – l’italianità per de Blasio è un modo per ricordare che anche lui fa parte di una delle tante minoranze etniche dell’ America”. Quindi riporta il commento di una ragazza afroamericana come la moglie del neosindaco: ”Rappresenta per noi la classe lavoratrice e la voglia di cambiare, ma sappiamo che conosce le differenze tra la gente perché le ha in casa sua. Quello che ha fatto a casa sua, può farlo a New York “. C’è tanto entusiasmo ed ottimismo per l’azione che dovrà svolgere il nuovo sindaco della Grande Mela, ripensando a Fiorello La Guardia. Un grande italiano che è stato al fianco dei connazionali e che ha sostenuto quanti hanno contributo al successo americano. Tra questi “un genio costruttivo “ come definì Charles Paterno, il grande imprenditore emigrato a sette anni da Castelmezzano, che con la sua creatività fece fortuna in America. Il suo viaggio della speranza verso la terra promessa è stato recentemente raccontato da Renato Cantore nel romanzo “Il Castello sull’ Hudson, Charles Paterno e il sogno americano” (Rubbettino editore).

Scrive Cantore: ”A New York City, in occasione della cerimonia di inaugurazione del Castle Village il 6 giugno 1939, il sindaco visitò tutta l’area del cantiere e rimase impressionato favorevolmente. Ai giornalisti che gli chiedevano le prime impressioni, spiegò di essere convinto che Charles Paterno avesse fatto due grandi regali alla città di New York. Proprio trent’anni prima, ricordò il sindaco, era stato un pioniere nella costruzione di palazzi sempre più alti, grazie all’utilizzo di moderni, veloci e affidabili ascensori elettrici. Aveva contribuito a cambiare una prima volta il modo di vivere di migliaia di famiglie. E ora regalava ai newyorkesi questa nuova visione della vita in città:un magnifico complesso edilizio dall’aria molto europea,frutto dell’idea straordinaria di “offrire la luce,il panorama e i comfort di una residenza da milionari a gente che non ha redditi milionari”.

Della straordinaria figura di Paterno si è recentemente parlato in un convegno che si è svolto al Centro Studi Americano di Roma. Una interessante serata di riflessioni sul ruolo degli italiani d’ America dell’Ottocento, del Novecento e del nuovo millennio. I lavori sono stati moderati dall’ambasciatore Guido Lenzi. Vi hanno preso parte la parlamentare Fucsia Nissoli, eletta in Centro e Nord America, il prof. Giampaolo D’Andrea, il prof. Umberto Gentiloni, il corrispondente Rai da New York, Gerardo Greco, il Presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo, il direttore editoriale della Rubbettino, Luigi Franco e l’autore Renato Cantore. Sala gremitissima.”Il libro racconta una storia di cui possiamo essere orgogliosi, non solo noi italiani d’America ma ogni italiano che condivide lo spirito di dedizione e l’umanesimo che ci contraddistingue ovunque“, ha detto l’on. Fucsia Nissoli, in apertura dei lavori. E nei successivi interventi l’orgoglio italiano è stato ulteriormente irrobustito da valutazioni storiche come quelle del prof.D’Andrea e del prof. Gentiloni, nonché dalle testimonianze di chi negli Stati Uniti ha vissuto a lungo, come il giornalista Greco e l’ambasciatore Lenzi. La preziosa opera dei lucani nel mondo è stata poi sottolineata dal presidente De Filippo, mentre il direttore editoriale della Rubbettino, Luigi Franco, ha confermato l’attenzione della casa editrice calabrese verso il mondo della grande emigrazione di ieri e di oggi. L’importanza della conoscenza, che deve essere anche riconoscenza.

L’ambasciatore Lenzi ha auspicato l’avvio negli Stati Uniti di iniziative concrete per la traduzione del romanzo in lingua inglese. Diffondere i buono esempi. L’elezione a New York di un sindaco di origine lucana potrebbe favorire la concretizzazione della bella idea di far entrare nelle biblioteche d’oltre Oceano la storia del “sognatore Charles”. Paterno guardava sempre molto lontano. Senza limiti. Diceva spesso: ”Sono nato in un paesino di montagna, con i tetti delle case che sembravano toccare il cielo. E mi è rimasta dentro, come un dono di natura, una certa voglia di infinito”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Previsioni weekend 2 e 3 Dicembre 2023: Sabato nel segno instabilità, Domenica migliora con calo termico
Ambiente

Previsioni weekend 2 e 3 Dicembre 2023: Sabato nel segno instabilità, Domenica migliora con calo termico

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Dicembre 2023 - 12:03
A Carrufo la 11^ edizione del caratteristico Presepe
Ambiente

A Carrufo la 11^ edizione del caratteristico Presepe

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 22:47
“Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo”: raccolta poesie, pensieri e filastrocche, ispirata dal Vate Gabriele D’Annunzio
Cultura

“Diario di Viaggio Itinerante in Abruzzo”: raccolta poesie, pensieri e filastrocche, ispirata dal Vate Gabriele D’Annunzio

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 18:17
Poste Italiane: in provincia L’Aquila giovedì 2 Novembre in pagamento pensioni del mese
Attualità

Poste Italiane: provincia L’Aquila da venerdì 1° Dicembre pagamento pensioni comprese tredicesima 

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 16:51
Nasce circolo intercomunale “Amiternino” di Fratelli d’Italia zona ovest comprensorio aquilano
Politica

FDI Abruzzo: domenica congressi a L’Aquila e Chieti elezione Presidenti e Coordinamenti provinciali

Pubblicato da Redazione
giovedì, 30 Novembre 2023 - 15:45

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp