• Ascolta la radio
martedì 24 Maggio 2022 - 10:50
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Progetto Life Praterie nel vivo: si pianificano gli interventi.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 11 Novembre 2013 - 12:42
in Varie

L’AQUILA: – Proseguono speditamente le azioni di “Praterie”, il progetto, finanziato dallo strumento Life della Commissione Europea, attraverso il quale il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sta perseguendo l’obiettivo di migliorare lo stato di conservazione delle praterie e dei pascoli dell’area protetta, con particolare riguardo a Campo Imperatore.

Ad oggi, portate a termine le operazioni preliminari, consistite nella raccolta e nell’analisi delle normative di pascolo e nella valutazione di un cospicuo corpus di dati pervenuti dai sopralluoghi tecnici e veterinari, ed incrociando i dati naturalistici offerti dalla Carta della Natura, il progetto ha restituito una “fotografia” efficace ed esaustiva dell’area di progetto, sulla cui base sono stati pianificati, da un lato gli interventi strutturali di ingegneria naturalistica per il ripristino dei sentieri e dei punti di abbeverata, e dall’altro le iniziative di condivisione con tutti gli attori territoriali, la cosiddetta “dimensione umana”, del progetto, ovvero il processo partecipativo per l’elaborazione di un regolamento quadro di pascolo, il cui primo imprescindibile appuntamento è fissato per martedì 26 novembre, presso la sala convegni del ristorante Elodia nel Parco, a Camarda (AQ).

Una delle azioni principali del progetto, la valutazione delle problematiche gestionali legate all’allevamento, è stata effettuata attraverso visite di monitoraggio, con somministrazione di schede di censimento, che hanno interessato 107 aziende, a fronte delle 100 programmate. Tali visite hanno consentito di raccogliere dati utili sulle modalità di conduzione degli allevamenti e sui fabbisogni espressi dagli imprenditori zootecnici per quanto attiene, tra l’altro, ai punti d’abbeverata. L’azione ha consentito ai veterinari di incominciare a disseminare buone pratiche per migliorare gli aspetti sanitari e la gestione complessiva degli allevamenti e di avviare la raccolta delle manifestazioni d’interesse per l’affidamento del materiale per la costruzione di strutture sostenibili per la protezione del bestiame sui pascoli in quota.

Anche l’azione relativa all’incoraggiamento di buone pratiche per la pastorizia, ha visto conclusa la fase di sperimentazione di quattro diverse tipologie di tendostrutture per il ricovero degli agnelli da parte di altrettanti allevatori. Anche in questo caso, giacché la sperimentazione ha dimostrato d’essere fin da subito una buona pratica, si procederà speditamente con l’apertura delle manifestazioni d’interesse, onde affidare gratuitamente un sufficiente numero di tendostrutture in vista della prossima primavera.

Per quanto, attiene, infine, al problema acqua, grazie ad una serie di sopralluoghi incrociati da parte degli ingegneri e dei veterinari di progetto, sono stati censiti tutti gli abbeveratoi presenti nell’area di Campo Imperatore e tra questi, sulla base delle necessità manifestate dagli stessi allevatori, è stata elaborata una scala di priorità per gli interventi di riqualificazione, ristrutturazione o ricostruzione. Analogamente sono state valutate, con l’apporto di studi scientifici, le condizioni e le priorità, in termini di conservazione, dei laghetti in quota che costituiscono l’habitat del Tritone crestato, una delle specie minacciate la cui tutela rientra negli obiettivi generali del progetto “Praterie”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Scanno ospita festa del Respiro con i 25 Borghi italiani dell’associazione
Ambiente

Scanno ospita festa del Respiro con i 25 Borghi italiani dell’associazione

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 10:50
Turismo: Abruzzo avrà fondi per formazione turistica esperienziale
Ambiente

Turismo: Abruzzo avrà fondi per formazione turistica esperienziale

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 10:45
Elezioni comunali 2022: a L’Aquila assegnati spazi per la propaganda elettorale
Ambiente

Elezioni comunali 2022: a L’Aquila assegnati spazi per la propaganda elettorale

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 10:41
Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno. Piero Angela, Lino Banfi e Carlo Colaiacovo chiudono evento
Attualità

Medicus 2022: Premio Gentile da Foligno. Piero Angela, Lino Banfi e Carlo Colaiacovo chiudono evento

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 09:33
Americo Di Benedetto e Il Passo Possibile piangono la scomparsa di David Sassoli
Attualità

Consigliere regionale Di Benedetto: tutelare posizioni lavoratori della Clean Service srl

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 09:23

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati