• Ascolta la radio
martedì 24 Maggio 2022 - 10:33
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Abruzzo accoglie i 36 nuovi talenti del Gran Sasso Science Institute arrivati per la rinascita dell’Aquila.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 11 Novembre 2013 - 16:46
in Cronaca

L’AQUILA: – Sono iniziate ufficialmente oggi, 11 novembre, le lezioni per i 36 studenti del Gran Sasso Science Institute (GSSI). A dare il benvenuto a questi giovani talenti arrivati all’Aquila dall’Italia e dal resto del mondo sono stati il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Fernando Ferroni, il Presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Chiodi, insieme al Direttore del GSSI, Eugenio Coccia. Studieranno fisica delle astroparticelle, matematica nelle scienze naturali, sociali e della vita, informatica e studi urbani: quattro percorsi formativi che si svilupperanno all’insegna della contaminazione di interessi e metodologie di studio tra le varie discipline.

 “Il futuro del Paese è nella conoscenza, – sottolinea Fernando Ferroni, Presidente dell’INFN – la volontà di far partire un istituto di alta formazione all’Aquila è un segno di quanto, anche in circostanze speciali e drammatiche, si stia comprendendo questo messaggio. Che l’Ente attuatore sia l’INFN è un riconoscimento delle attività che l’Ente già svolge in questa regione principalmente col suo Laboratorio Nazionale del Gran Sasso. L’INFN è totalmente impegnato per il successo di questa iniziativa e felice della grande risposta alla chiamata per la selezione degli studenti ai quali oggi auguriamo un fruttuoso periodo di studio”, conclude Ferroni.

Grande soddisfazione per l’avvio di questo progetto lo manifesta anche il Presidente della Regione Abruzzo Giovanni Chiodi: “Avere qui oggi questi giovani talenti, conoscerli e osservarli nelle loro attività didattiche all’inizio di un ambizioso cammino ci riempie di soddisfazione, nella convinzione di aver intrapreso in questi mesi la strada più giusta. Abbiamo raccolto la sfida per un polo di eccellenza diventato presto realtà in ragione di un processo di crescita dell’intero territorio regionale”. “Questi giovani – prosegue Chiodi – rappresentano il nostro futuro. Sono legati a un progetto importante nato per rilanciare lo sviluppo dei territori terremotati dell’Abruzzo con il rafforzamento delle capacità del sistema didattico, scientifico e produttivo. Il raccordo con riconosciute eccellenze a livello nazionale e internazionale servirà a incrementare e migliorare l’attrattività e l’integrazione del territorio nel settore della ricerca e dello sviluppo. Un segnale straordinariamente positivo per la città, per l’Abruzzo e per l’intero sistema di alta formazione in Italia. Tutti i fondi per l’istituzione del centro vengono da risorse del Commissario per la Ricostruzione e della Regione. Una sfida che ho voluto raccogliere nella convinzione che una delle leve fondamentali per avere un’economia sana e in crescita è investire proprio in ricerca, innovazione, tecnologia ed educazione delle generazioni future, quindi in scuola e università”.
Il Sottosegretario all’Istruzione e ricerca, Gian Luca Galletti, ha incontrato insieme con il vicepresidente del Consiglio regionale, Giorgio De Matteis, i 36 studenti del “Gran Sasso Science Institute” (Gssi), che hanno avviato il nuovo corso di studio. Galletti e’, da questa mattina, in visita istituzionale all’Aquila. All’incontro, erano presenti tra gli altir il presidente della giunta regionale, Gianni Chiodi, e il direttore del Gssi, Eugenio Coccia. “Questi giovani talenti – ha detto De Matteis a margine dell’incontro – rappresentano il futuro del nostro Paese”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Americo Di Benedetto e Il Passo Possibile piangono la scomparsa di David Sassoli
Attualità

Consigliere regionale Di Benedetto: tutelare posizioni lavoratori della Clean Service srl

Pubblicato da Redazione
martedì, 24 Maggio 2022 - 09:23
Arcigay L’Aquila lancia campagna “Arcobaleno in comune” per garantire pieni diritti, tutele e visibilità alla comunità LGBTI+ del territorio
Cronaca

Arcigay L’Aquila lancia campagna “Arcobaleno in comune” per garantire pieni diritti, tutele e visibilità alla comunità LGBTI+ del territorio

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 19:08
Polizia di Stato: Giovane esemplare di orso maschio investito su autostrada A24
Cronaca

Avezzano: presi e denunciati i due fuggitivi che non si erano fermati all’alt della polizia

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 18:57
Covid, Cts: nessun via libera a ristoranti aperti la sera
Cronaca

Covid: al via domande per indennizzi a lavoratori e imprese

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 18:49
Comune L’Aquila: Bollette CASE, la maggioranza di centrodestra dice no alla rateizzazione
Cronaca

Progetto Case fuori dall’agenda elettorale, De Santis: “Entro dicembre servono 22 milioni per isolatori sismici”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 23 Maggio 2022 - 18:38

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati