• Ascolta la radio
venerdì 29 Settembre 2023 - 15:52
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Protezione civile: “scorrettezze” su fondi Ue per L’Aquila.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 08 Novembre 2013 - 17:31
in Politica

L’AQUILA: – Sul tema dell’utilizzo dei soldi stanziati dal Fondo di Solidarieta’ dell’Ue nel post emergenza abruzzese sono state scritte “molte imprecisioni e scorrettezze”. Per cui il dipartimento della Protezione civile prova “ancora una volta a rimettere in fila le diverse questioni, dando numeri e fatti, non semplici allusioni”. Si tratta di informazioni da sempre “pubblicamente disponibili, anche sul sito del dipartimento. Ma forse si preferisce continuare appositamente a ignorarlo”.
L’istruttoria delle autorita’ dell’Ue – premette il dipartimento – ha portato alla decisione, comunicata ufficialmente l’11 novembre 2009, di attivare il Fondo di solidarieta’ per 493,7 milioni di euro (all’epoca, la realizzazione del Progetto C.A.S.E. era in fase avanzata, quindi sotto gli occhi di tutti)”. Gia’ nell’accordo “vennero indicate le attivita’ finanziabili con il contributo erogato: spese di prima emergenza (50 milioni di euro), costruzione degli alloggi del Progetto C.A.S.E. (350 milioni) e realizzazione dei moduli provvisori a uso abitativo e scolastico (93,7 milioni)”. “Numerose” le visite di verifica effettuate da esponenti europei per valutare l’attuazione dell’accordo: “la conclusione positiva di tutti i controlli effettuati e’ stata comunicata il 25 settembre di quest’anno dalla Commissione europea al dipartimento della protezione civile”. Un altro punto sul quale “si e’ fatta confusione riguarda la presunta ‘non-temporaneita” degli edifici realizzati nell’ambito del Progetto C.A.S.E. (185 palazzine comprendenti 4.449 appartamenti)”.
“E’ evidente a tutti – sottolinea la protezione civile – che per la ricostruzione di L’Aquila sono necessari decenni: se si fossero costruite case destinate a durare pochi anni, gia’ oggi rischieremmo di avere una nuova emergenza abitativa. La prospettiva di un percorso estremamente complesso per il recupero del centro storico, con tempi non facilmente governabili e comunque misurabili in media in dieci-venti anni, ha portato a valutare la qualita’ e lo standard delle soluzioni abitative da adottare nel periodo transitorio. Nel capoluogo, in particolare, l’elevato numero di cittadini sfollati e il territorio fragile hanno reso particolarmente critica l’ipotesi di utilizzare su larga scala moduli prefabbricati”. E il Progetto C.A.S.E. “e’ risultato la migliore soluzione ‘temporanea’ in riferimento ai tempi di ricostruzione del tessuto abitativo preesistente.
Sul fronte dei “costi degli edifici del Progetto C.A.S.E. (calcolati dalla Commissione Europea in circa 1.500 euro a metro quadro, in realta’ inferiori) che, abbiamo letto in questi giorni, sarebbero stati del 158% superiori ‘rispetto al costo di mercato’, prendendo come valore di riferimento per fare questo rapporto le ‘case prefabbricate’ da 610 euro a metro quadrato. Date le caratteristiche strutturali e impiantistiche, la tipologia di riferimento per il confronto dovrebbe essere, al contrario, quella di ‘edificio residenziale’ valutato sul mercato in circa 1.250 euro/mq. Quindi, confrontando i 1.500 euro con i 1.250, se incremento vi e’ stato, questo e’ di circa il 20%, non di certo del 158%.
Senza considerare il costo della mano d’opera pagato per lavori che sono stati portati avanti 24 ore al giorno, festivi compresi”.
Un altro “errore” in cui, secondo il dipartimento, “si e’ corsi ancora una volta in questi giorni e’ stato quello di non aver considerato che le previsioni iniziali dei costi del Progetto C.A.S.E. erano state effettuate per la realizzazione di 150 edifici, mentre in effetti ne sono stati costruiti 185. Il rapporto 185/150 da’ come risultato un aumento dei costi del 23% rispetto al preventivato originario: nessuno scandalo, quindi, nel riscontrare un aumento del costo dei pilastri pari al 21,8%, essendo aumentato del 23% il numero stesso dei pilastri realizzati”. Non solo: “ci si dimentica sempre che, in generale, per l’espletamento delle varie gare, il dipartimento della protezione civile si e’ avvalso della collaborazione dell’Autorita’ per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, organo collegiale indipendente deputato alla vigilanza sul rispetto delle regole che disciplinano la materia dei contratti pubblici, che non ha riscontrato irregolarita’. Senza contare, il controllo preventivo della Corte dei Conti sui vari atti, nonche’ dell’Ufficio di controllo interno della Presidenza del Consiglio dei ministri”.
Quanto, infine, alle “supposte infiltrazioni mafiose. per confutare tutto questo, basta rileggere alcuni passaggi del capitolo dedicato alla ‘Prevenzione e il contrasto delle infiltrazioni mafiose nella ricostruzione’ della Relazione sull’amministrazione della giustizia nel Distretto della Corte di Appello di L’Aquila del gennaio 2010 scritta dall’allora presidente Giovanni Canzio”: vi si attesta che “i moduli di contrasto risultano razionali ed efficaci”, e che contro questo tipo di rischio “la guardia dello Stato e’ alta”, e si puo’ “esprimere un fiducioso ottimismo che restera’ alta”.
Affermazioni, queste, “mai contraddette”, anzi, “ribadite nella Relazione dell’anno successivo”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Approvata legge Unioni montane: Di Benedetto, “soddisfatto del risultato raggiunto”
Attualità

Approvata legge Unioni montane: Di Benedetto, “soddisfatto del risultato raggiunto”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:35
Precari O.S.S. ASL 02: confronto in riunione Capigruppo
Politica

Precari O.S.S. ASL 02: confronto in riunione Capigruppo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:31
Consiglio regionale dell’Abruzzo: i lavori odierni
Evidenza

Consiglio regionale dell’Abruzzo: i lavori odierni

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:25
Istruzione: Quaresimale, 33 le scuole finanziate per acquisto device mobili per la Dad
Cronaca

Betafence: Quaresimale, segnali incoraggianti su futuro stabilimento Tortoret

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:12
Centrale 118 L’Aquila: Liris, “un altro risultato del Centrodestra
Attualità

Centrale 118 L’Aquila: Liris, “un altro risultato del Centrodestra

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:08

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp