• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 20:44
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival di Roma: Veronesi con Rorschach.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 08 Novembre 2013 - 16:05
in Musica e Spettacolo

L’AQUILA: – di Carlo Di Stanislao – E’ stato presentato in apertura e fuori concorso al Festival di Roma ieri sera e sarà nelle sale dal prossimo 14: “L’ultima ruota del carro” di Giovanni Veronesi, con la colonna sonoro scritta da Elisa e sceneggiatura ispirata da Ernesto, l’autista di Veronesi, un uomo che nel corso degli ultimi 40 anni è stato letteralmente catapultato da un lavoro all’altro, nel cuore di una Roma santa e un po’ puttana, politicamente corrotta e calcisticamente esaltata dalle prodezze sulla fascia di Bruno Conti.
In questo modo Veronesi prova a sviscerare un pezzo di storia recente: dai brigatisti anni 70 devastati dal ritrovamento di Aldo Moro, al mondiale mitico del 1982, a Tangentopoli , alla discesa in campo del Cavaliere,  fino agli anni di crisi profonda e senza uascita di questi giorni.
Splendido Elio Germano, volto di uno  dei tanti italiani ‘normali’ che hanno sempre assistito dal di fuori alle ingiustizie politiche e non di questo incredibile Paese, rimanendo eticamente vergine ma economicamente povero. Attorno a lui, è evidente, gatti e volpi ammalianti come Ricky Memphis, esilarante nel pennellare i tratti di un cafone pronto a tutto pur di far soldi, un tempo di sinistra, poi socialista ed infine berlusconiano, una limpida ed eccellente Alessandra Mastronardi, dolce e fedele moglie, uno strabordante Maurizio Battista, zio romanista inciucione con i potenti di turno, un credibile Alessandro Haber, ‘Maestro’ d’arte folgorato dal vile denaro, e uno straordinario Massimo Wertmuller, ferreo, violento e assente padre del protagonista, troppo presto abbandonato al suo destino.
Un film da mettere assieme (ma con molta prudenza quanto a tenuta)  a “La grande bellezza” e “Viva l’Italia”,  che intende farci capire a quale livello di degredo siamo giunti, facendoci ridere in più di un’occasione e a tratti addirittura commuovere, ma che a ben vedere non convince appien, o a causa della scarsa originalità mista ad una pochezza di fondo.
La rapidità con cui si susseguono gli eventi è eccessiva, tanto da ampliare la spiacevole sensazione di una fiction mancata, di una serie di film tv sulla carta più che possibile e invece qui sacrificati sull’altare di un unico lungometraggio, spesso affrettato e inconsistente. Se non fosse che l’intero impianto narrativo, e i tanti volti televisivi qui prestati al grande schermo, vedi Ubaldo Pantani, Virginia Raffaele e lo stesso Battista, facessero pensare proprio a questo. Ed è qui, che a fine proiezione, ci si chiede con estrema serenità come mai un film come questo, digeribile, apprezzabile ma tutt’altro che indimenticabile sia stato scelto per aprire un Festival che due ore prima aveva esaltato la critica attraverso il maestoso “Snowpiercer” e viene in mente, dato che oggi Google ne celebra il 129° anniversario della nascita del suo ideatore, qualepersonalità verrebbe fuori sottopondo Marco Muller ad un test completo di Rorschach.
In verità tutti sanno che Llutilizzo dell’interpretazione di “disegni ambigui” per valutare la personalità di un individuo è un’idea che risale a Leonardo da Vinci e Botticelli. E che l’interpretazione di macchie di inchiostro era parte integrante di un gioco del tardo diciannovesimo secolo. Ma quello di  Rorschach fu, però, il primo approccio sistematico di questo genere che permise  di definire una sorta di attendibile psicometriasu attiduni e personalità.
Ora mi chiedo quale risultato verrebbe fuori valutando Marco Muller che prima ha dettoche a causa dei pochi soldi e delle sue convinzione questa dovecva essera festa ddel cinema come arte e non del glamour e poi annuncia, in partenza, che si aspettano sul red carpet Jennifer Lawrence, Scarlett Johansson ed anche  Joaquin Phoenix, Rooney Mara, Jared Leto e ancora  John Hurt, Sophie Turner, protagonista della serie televisiva “Il trono di spade”, Douglas Booth, attore principale della serie BBC “Grandi Speranze”, Damian Lewis protagonista di “Homeland – Caccia alla spia”, Gregg Sulkin, giovane interprete di serie “Quelli dell’intervallo” e “I maghi di Waverly” e ancora gli italiani Elio Germano, Filippo Timi, Valeria Golino, Isabella Ferrari, Claudio Santamaria, Alessandro Haber, Alessandra Mastronardi, Ricky Memphis, Giampaolo Morelli, Alessandro Roja, Francesco Scianna, Chiara Caselli, con contorno di scrittori di successo: Julian Fellowes (tradotto anche in Italia), sceneggiatore della serie Downton Abbey e premio Oscar per “Gosford Park” di Robert Altman e Daniel Pennac, il celebre e amato autore della serie di romanzi del Signor Malaussène e, nomn contento, ci avverte di stare con gli occhi puntati su film disuguali come  ”Hunger Games: La ragazza di fuoco” e “Dallas Buyers Club” conMatthew McConaugheye l’atteso Leto, il primo malato di Aids, il secondo trans nell’America di fine anni 80.
E per sovrapppiù  prepara un incontro (il 14 novembre) con il re del box officeChecco Zalone,  che con i suoi film tanto da festival sembrerebbe.
Tormnando alla strana apertura con Veronesi, ricordiamo che “L’ultima ruota del carro” è il suo primo film dopo il divorzio da De Laurentis e che il regista è già allle prese, da fine agosto ad Otranto, con la sua nuova pellicola: “Un donna per amico”,  con protagonisti Laetitia Casta , Fabio De Luigi, Valeria Solarino, Valentina Lodovini e  Carmen Carbonara, prodotto da botteghino finanziato da Fandango con Warner Bros e il sostegno di Apulia film commission.
Ricordo ciò che scrisse Marta Rizzo a proposito del film “Che ne sarà di noi” di Veronesi, parlando di totale mancanza di buongusto e di decenza, ricordandoci che quel moralismo pedante che impiegava Truffaut nel parlare di una certe tendenza del cinema francese asi è fatto grazie al cinema di Veronesi & Co. indecenza, con la sdolita storuia di interi perioidi raccontati in modo volgare e sfacciato, ma chhe, al contempo, aprono festival e arrivano ai Donatello ed anche ai Nastri D’Argento.
Me ne andrò, per compensare l’amarezza, a vedermui, stasera, “Vesna va veloce” di Mazzacurati, terzo appuntamento, alla Carispaq, con inizio alle 18, di “Cinema e Psichiatria”, rassegna giunta alla 11° edizione, curata dall’Istituto Lanterna Magica de L’Aquila e dal Diparmento di Salute Mentale della ASL 01 di Avezzano-Sulmona-L’Aquiola, con l’incantevole storia  della extracomunitaria Vesna, che  decide di restare in Italia, ma non ha un soldo e finisce col prostituirsi, con l’incanto di un racconto che riesece a fotografare la situazione degli extracomunitari senza messaggi e sottotesti retorici, con un tocco dimesso, che compone  straordinarie allegorie di un dolore, d’uno spaesamento malinconico ed una protagonista di cui subito ci si innamora istintivamente, davanti al suo un sorriso, non appena il suo sguardo indurito cede il passo a un’espressione più innocente., col cuore che ci sussurra che la bambina che nasconde dentro di sé è la risposta a tutte le nostre domande ed anche al mistro della malia del cinema, quello vero, naturalmente.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Piccole donne, il musical di Broadway” al Ridotto Teatro Comunale dell’Aquila
Arte

“Piccole donne, il musical di Broadway” al Ridotto Teatro Comunale dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:52
Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli
Arte

Al Teatro del Giglio di Lucca e del Verdi di Pisa “Le nozze di Figaro” con la direzione maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Gennaio 2023 - 09:23
30 Gennaio al via Strade 2022 con Amazon Crime” a Spazio Nobelperlapace
Arte

30 Gennaio al via Strade 2022 con Amazon Crime” a Spazio Nobelperlapace

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 16:02
In concerto a L’Aquila Quartetto Noûs insieme al grande pianista Roberto Plano
Arte

In concerto a L’Aquila Quartetto Noûs insieme al grande pianista Roberto Plano

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 10:35
Gli alunni della Dante dell’Aquila celebrano il Giorno della Memoria
Musica e Spettacolo

Gli alunni della Dante dell’Aquila celebrano il Giorno della Memoria

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 09:08

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp