• Ascolta la radio
venerdì 9 Giugno 2023 - 04:13
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Con “Terra d’elefanti e non solo” continua il ciclo di conferenze a Casa Onna.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 07 Novembre 2013 - 15:47
in Varie

L’AQUILA: – Secondo appuntamento a Casa Onna per il ciclo di incontri “Le antiche genti dell’aquilano” organizzati dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo e la Soprintendenza ai Beni Archeologici, in collaborazione con l’associazione Onna Onlus.
Sabato prossimo 9 Novembre alle ore 16.30, presso Casa Onna ad Onna – L’Aquila, il geologo Silvano Agostini e la paleontologa Maria Adelaide Rossi, entrambi della Soprintendenza ai Beni Archeologici dell’Abruzzo, terranno una conferenza dal titolo “Terra d’elefanti e non solo – geopaleontologia del bacino aquilano” che illustrerà l’evoluzione del paleoambiente del territorio aquilano negli ultimi due milioni di anni. “Un esteso e articolato lago occupava, molto tempo fa, le piane attuali del bacino. Nel tempo il contesto ecologico e climatico, mutato più volte – dicono i due esperti – favorì il popolamento dell’area con elefanti, rinoceronti, ippopotami, grandi cervi e altri animali. Sono i numerosi ritrovamenti di siti con resti fossili di questi grandi mammiferi, avvenuti dai primi dell’800 fino agli anni recenti, a fornire i dati geologici e paleontologici per ricostruire l’affascinante storia naturale del territorio. Tra questi il più importante è il sito di Madonna della Strada di Scoppito da cui proviene il famoso Mammuthus meridionalis vestinus conservato nel Forte spagnolo a L’Aquila ed oggi in restauro”.
Con il programma di conferenze “Le antiche genti dell’aquilano” si vuole riscoprire la storia più antica del territorio collegata alla possibilità di guardare da vicino gli oggetti che questa area dell’aquilano ci ha restituito attraverso una selezione esposta presso la Casa della Cultura sempre ad Onna. Qui sono ospitati i corredi funerari provenienti dalle vicine necropoli, in un percorso che parte dai contesti tombali più antichi (VIII – V secolo a.C.), per arrivare a quelli più recenti (II – I sec. a.C.) che ci hanno restituito i preziosi letti funerari rivestiti in osso. Nelle vetrine recuperate dall’allestimento, preparato nel 2009, per il Museo Civico di Santa Maria dei Raccomandati dell’Aquila, si possono ammirare oggetti rarissimi e mai esposti prima: armi da guerra, ornamenti in avorio di provenienza orientale e oggetti di uso quotidiano. La Casa della Cultura ad Onna è aperta tutti i fine settimana con questi orari: sabato ore 16.00 – 20.00; domenica ore 10.00 – 13.00/ 16.00 – 20.00, per informazioni contatti@onnaonlus.org oppure 335/376899.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Parco Sirente Velino, il progetto dell’ICE Park: gioco di squadra per lo sviluppo del territorio
Ambiente

Orso nella Valle dell’Aterno: ente Parco rassicura popolazione, ma chiede collaborazione

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 18:41
Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo
Cronaca

Grazia Zeppa eletta Presidente Revisori dei Conti Regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:53
Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare economia
Ambiente

Rocca di Mezzo, 300 mila euro a fondo perduto per attrarre residenti e rilanciare economia

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:49
“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli
Ambiente

“Io non rischio”: campagna nazionale buone pratiche di protezione civile al Convegno “Parchi e comunità in rete” di Pescasseroli

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 17:17
San Giustino, filosofo e martire: la verità prima di ogni cosa
Cultura

San Giustino, filosofo e martire: la verità prima di ogni cosa

Pubblicato da Redazione
giovedì, 08 Giugno 2023 - 16:50

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp