• Ascolta la radio
lunedì 30 Gennaio 2023 - 16:55
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pezzopane: “Il governo riferisca su dossier Ue”.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 04 Novembre 2013 - 12:45
in Cronaca

L’AQUILA: – “Il dossier dell’Unione europea su sprechi e infiltrazioni malavitose a L’Aquila nel dopo terremoto e’ un macigno pesante, che rischia di compromettere il nostro futuro”. Lo afferma la senatrice Stefania Pezzopane (Pd), in relazione alle notizie comparse oggi su La Repubblica. “Il governo riferisca immediatamente in Parlamento e si faccia subito chiarezza. Sto gia’ predisponendo un’interrogazione sull’intera vicenda. Gli italiani e i terremotati – dice Pezzopane – devono sapere fino a che punto si e’ arrivati nella strumentalizzazione di questa tragedia. Il paradosso sta proprio nel contrasto tra gli sprechi della fase emergenziale e i rubinetti a secco in questa fase, quando la vera ricostruzione deve decollare. A distanza di quattro anni e mezzo dal terremoto che ha sconvolto L’Aquila e i comuni del cratere – prosegue la senatrice – siamo ancora costretti a combattere una battaglia istituzionale e mediatica, per far comprendere che se non arriveranno finanziamenti adeguati, L’Aquila e i centri storici moriranno. Il Comune dell’Aquila ha pronti progetti per 900 milioni di euro, che non partono, perche’ i fondi non arrivano o arrivano con il contagocce. Dalle stime effettuate dagli Uffici speciali per la ricostruzione dell’Aquila e del cratere, si evince che solo per il 2014 occorrono complessivamente circa 3 miliardi per la ricostruzione pubblica, privata e per l’autonoma sistemazione. La legge di stabilita’, tuttavia, stanzia solo 600 milioni in piu’ rispetto al miliardo e duecento milioni, che saranno spalmati in tre anni. Una goccia nell’oceano”.
“La battaglia parlamentare – annuncia Pezzopane – sara’ impegnativa, ma vale la pena di essere combattuta. In questa fase di inerzia, i centri storici muoiono ogni giorno che passa e noi rischiamo di perdere anche il futuro, perche’ la maggior parte dei giovani, che sono stati i primi a voler tornare in citta’, oggi sono sempre piu’ scoraggiati. Mentre la citta’ sta continuando a combattere per il suo futuro, il dossier dell’Europa getta una luce sinistra sull’intera vicenda. Quelle che emergono dalle carte sono accuse pesanti. Gli sprechi e le infiltrazioni malavitose gia’ da tempo sono state denunciate in altri ambiti e da altri fonti, ma fino ad oggi non hanno sortito effetti sul cambio di metodo e d’impostazione. A questo punto occorre fare estrema chiarezza. Il governo italiano dovra’ riferire in Parlamento sull’intera vicenda e in particolare sulle scelte effettuate durante i primi mesi dell’emergenza, sui progetti ‘Case’ e ‘Map’, sulla vicenda degli isolatori antisismici, che proprio antisismici non sono e sulla legalita’ degli appalti. Una cosa deve essere chiara a tutti. Questa vicenda non dovra’ ricadere per l’ennesima volta sulle teste degli aquilani. Abbiamo gia’ dovuto sopportare troppo. Un terremoto che ci ha devastato, la cattiva informazione di quei giorni, la baraonda mediatica che ha fatto credere a tutti gli italiani che qui la ricostruzione e’ cosa fatta, i finanziamenti promessi e mai arrivati. Lo sperpero di denaro e le infiltrazioni di organizzazioni malavitose, se provati – commenta infine la senatrice – sono fatti gravissimi ed e’ giusto fare luce. Ma non sono errori commessi dagli aquilani o dalle amministrazioni locali. Sono crimini che noi tutti abbiamo dovuti subire e di cui paghiamo le conseguenze ogni giorno. Se sprechi ci sono stati, ne paghino le conseguenze i colpevoli, ma a nessuno venga in mente di strumentalizzare questi fatti, per sostenere la tesi che i rubinetti sull’Aquila e sul cratere devono essere chiusi, perche’ si commettono solo sprechi”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Coronavirus: l’azienda Bofrost dona alla ASL 1.000 buoni pe acquisto prodotti surgelati.
Attualità

Sanità L’Aquila: a ischio chiusura nuclei cure primarie

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:36
Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani
Attualità

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:25
L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori
Cronaca

L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:21
Servizio civile: possibile svolgerlo nel Comune dell’Aquila
Attualità

Servizio civile della Comunità 24 Luglio: un anno che ti cambia la vita

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 15:38
Scritte contro la sede CGIL di Ortona
Cronaca

Scritte contro la sede CGIL di Ortona

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:50

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp