• Ascolta la radio
mercoledì 8 Febbraio 2023 - 20:37
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mia Casa: messa in sicurezza sismica, ricostruzione, diritto alla casa e all’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione, anche attraverso il riscatto graduale e sociale.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 01 Novembre 2013 - 17:39
in Politica

PESCARA: – La Regione Abruzzo aveva ed ha il compito e la responsabilità di mettere in atto un intervento significativo per “consolidare”, rafforzare e rendere più sicuri rispetto ai rischi sismici 2.945 alloggi popolari presenti nel Comune dell’Aquila, 1.619 di Avezzano, 1.294 di Sulmona, 715 di Teramo, 875 di Chieti e 358 della Val Pescara. Lo sostiene in una nota Pio Rapagnà, coordinatore regionale del Mia Casa d’Abruzzo.
Uno specifico studio – si legge – sullo stato “di sicurezza antisismica” degli alloggi pubblici elaborato negli anni 1995-98 e, per conto della Regione Abruzzo, “rivisto e ampliato” negli anni dal 2003 al 2006 dalle Società “Collabora Engineering” e “Abruzzo Engineering”, conteneva, e dovrebbe contienere ancora oggi, un dettagliato elenco di edifici residenziali pubblici e “schede tecnico-anagrafiche” di accompagnamento per ogni singolo alloggio, con annotati i lavori da eseguire e le spese da affrontare per rendere “normale e sicuro” lo stato del patrimonio abitativo delle ATER e dei Comuni della Regione Abruzzo.
Era un “dovere” della Regione – aggiunge Rapagnà – programmare ed attuare uno “piano straordinario” di consolidamento sismico e messa in sicurezza del patrimonio abitativo pubblico”: PERCHE’ NON E’ STATO FATTO?
Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, economica e popolare, situati in zone già classificate di prima e seconda categoria, sono un patrimonio pubblico: che fine faranno, dopo il terremoto? Perchè non è ancora iniziata la ricostruzione “pesante” dell’Edilizia Residenziale pubblica e privata distrutti, lesionati e danneggiati dal terremoto del 6 aprile 2009? Chi metterà in sicurezza sismica gli edifici residenziali pubblici costruiti in zone già classificate a elevato rischio?
Le modalità ed i tempi per permettere il rientro nelle loro originarie abitazioni delle famiglie attualmente “sfollate” sono identici a quelli per gli appartamenti e gli edifici privati: l’ATER della Provincia dell’Aquila, insieme alle strutture condominiali dei palazzi dove sono presenti assegnatari in regime di riscatto e di avviata alienazione, devono assicurare la regolare esecuzione del procedimento amministrativo delle opere da realizzare, sotto il “controllo diretto” della Regione Abruzzo, dell’Assessorato regionale alla Politica della Casa e del Comune dell’Aquila.
In ogni caso, anche se il Presidente della Regione è di parere contrario, in presenza di effetti devastanti del terremoto sul patrimonio abitativo pubblico, economico e popolare, il Governo e la Regione hanno il dovere di “garantire ed assicurare” il possesso della “prima casa” a tutte quelle famiglie abruzzesi che non sono proprietarie di alcuna abitazione, anche attraverso il ripristino del “riscatto graduale e sociale” e del “patto di futura vendita” a favore degli assegnatari aventi titolo e che ne abbiano necessità ed interesse.
Il Mia Casa ha depositato presso gli Uffici di Presidenza del Parlamento e del Consiglio regionale una “Proposta di Legge” con la quale si chiede il ripristino del “riscatto immediato” delle Case popolari ed ex-GESCAL a favore delle famiglie assegnatarie, le quali, in tal modo, potranno fare richiesta ed ottenere la copertura totale al 100% delle spese per la ricostruzione, il recupero e la riqualificazione dei propri alloggi e partecipare, insieme all’ATER e al Comune dell’Aquila, alla richiesta dei benefici e alla assegnazione delle provvidenze previste dalle Leggi per favorire, come stabilito dall’art. 47 della Costituzione, “l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Covid-19: Conte firma il DPCM, in Abruzzo i ristoranti rimangono ancora chiusi
Ambiente

Movida violenta e disagio giovanile: ordine giorno Passo Possibile e intera opposizione bocciato in consiglio comunale

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:31
FIPE-Confcommercio al Comune dell’Aquila: sì a decoro e sicurezza, ma con soluzioni condivise
Ambiente

Consiglio comunale L’Aquila: seduta aperta sulla movida e sul disagio giovanile

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:24
Revoca concessione a SDP  per A24 e A25: Biondi, “non ci interessa braccio di ferro, ma solo tutela abitanti aree interne”
Cronaca

Ricostruzione: Edilizia scolastica, Biondi “Svolta vicina, piano da 30 milioni in prossima seduta Cipess” 

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:21
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Attualità

Riorganizzazione Regione Abruzzo: presto il provvedimento in Giunta

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:17
Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp