• Ascolta la radio
sabato 28 Maggio 2022 - 15:45
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione Abruzzo: Direr, scardinato sistema valutazione dirigenza.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 31 Ottobre 2013 - 16:12
in Cronaca

L’AQUILA: – Il sindacato Direr Abruzzo (della Federazione nazionale dei dirigenti e dei quadri direttivi delle regioni) esprime viva protesta e rifiuta qualsiasi tentativo strumentale volto a creare scontro fra i dirigenti ed il restante personale. Le responsabilita’ pesanti della difficile situazione in atto nella Regione Abruzzo – si legge in una nota a firma del segretario regionale, Silvana De Paolis – sono tutte da attribuire alle scelte sbagliate poste in atto da questo governo regionale. E’ mancata a questa Amministrazione la necessaria visione strategica e programmatica dell’organizzazione regionale. Si e’ assistito a scelte legislative effettuate senza una adeguata analisi di fattibilita’ (si pensi alla eliminazione delle agenzie regionali – ARSSA, APTR e Abruzzo Lavoro- che ha aumentato i problemi, senza produrre il miglioramento dei servizi e la diminuzione dei costi). Una rincorsa ossessiva ai tagli all’organico della dirigenza imposti in maniera lineare, indiscriminata e sperequata sul territorio, che ha costretto i Direttori a porre in essere uno stressante e permanente processo di riorganizzazioni, parcellizzate, a volte mirate, che sta ipotecando la funzionalita’ della macchina regionale. La struttura e’ stata ridotta intervenendo senza analisi dei fabbisogni e senza standard oggettivi, a scapito dell’efficienza e della efficacia del sistema, mortificando le professionalita’ interne e scaricandone tutta la colpa e la responsabilita’ sulla dirigenza. Sui dirigenti rimasti in servizio dopo i tagli – afferma sempre il sindacato – si sono sommate molteplici responsabilita’ aggiuntive a cui non ha fatto riscontro nessun incremento stipendiale. Questo Governo regionale ha scardinato il sistema della valutazione della dirigenza minando i principi di indipendenza e oggettivita’, con un pericoloso passo all’indietro nel percorso del riconoscimento del giusto merito. Ancora mancano le valutazioni della dirigenza relative all’anno 2012 e non e’ affatto vero che sono pronti i premi per i dirigenti perche’ ancora non viene quantificato il fondo per il risultato della dirigenza dell’anno 2012. I dirigenti con senso di responsabilita’ hanno addirittura dato la propria disponibilita’ a rinunciare a parte del loro fondo di risultato per l’anno 2012 a favore del restante personale; ma tutto e’ rimasto lettera morta per la latitanza dell’assessore Carpineta e l’incapacita’ del Governo regionale di adottare i necessari provvedimenti. Tutto il personale della Regione e’ in difficolta’ e vede negati i propri sacrosanti diritti contrattuali; gli stipendi dei dipendenti pubblici, a differenza dei privati, sono fermi dal 2009 e continueranno a subire il blocco fino al 2016. Non si stanno difendendo privilegi di casta come ingiustamente dice “l’indignato” Presidente Primavera. Per risparmiare sono stati prodotti guasti forse irreparabili al corpo organizzativo, mentre i politici non hanno avuto neanche il coraggio di tagliare i costi della politica e gli incarichi fiduciari. Ora con la scusa dei risparmi ci si appresta a tagliare anche il numero dei dirigenti in Consiglio Regionale. Non sara’ forse per celare l’aumento di spesa collegato al mantenimento degli attuali 45 consiglieri in attesa del rinnovo elettorale? Non e’ questo il risanamento che chiedeva la Direr quando ha piu’ volte sollecitato la riforma regionale; e’ dalla sanita’ e dal suo debito che assorbe la stragrande parte del bilancio regionale che si deve ripartire per razionalizzare il sistema e recuperare risorse, senza tagliare i servizi al cittadino ed alle imprese.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A L’Aquila spazio condiviso tra le donne dell’International Inner Wheel e le donne afghane rifugiatesi in città
Cronaca

A L’Aquila spazio condiviso tra le donne dell’International Inner Wheel e le donne afghane rifugiatesi in città

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 11:13
Gal Gran Sasso Velino: Paolo Federico eletto nuovo Presidente
Cronaca

Gal Gran Sasso Velino: Paolo Federico eletto nuovo Presidente

Pubblicato da Redazione
sabato, 28 Maggio 2022 - 09:17
Coronavirus, D’Eramo (Lega): “Bene restrizioni, ma non basta. Chiudere tutto”
Cronaca

D’Eramo (Lega): “Grazie a lavoro Carroccio, taser in dotazione a forze dell’ordine di altre cinque città abruzzesi”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 20:24
PD, Pezzopane: “A Roma Letta con le candidate sindache in Italia”
Cronaca

Duomo L’Aquila, Pezzopane: “Bando pubblicato, soddisfatta, la città riavrà San Massimo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 19:30
Covid, sui bus urbani dell’Aquila 4 controllori di Green pass
Cronaca

Elia Serpetti: “Flotta autobus Ama ferma in città e nessun servizio”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 27 Maggio 2022 - 19:26

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati