• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 21:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 31 assemblea pubblica a CaseMatte.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 28 Ottobre 2013 - 16:48
in Cronaca

L’AQUILA: – Diritto alla città: riapriamo spazi pubblici di aggregazione e socialità. Assemblea pubblica giovedì 31 alle 18.00 a CaseMatte Diritti. Abitare non significa solo avere un tetto sopra la testa (vedi ad esempio il piano C.AS.E.), ma vuol dire soprattutto diritto al lavoro, a dei trasporti e dei servizi pubblici capaci di rispondere ai bisogni reali delle persone, ad una vita culturale e sociale attiva ed inclusiva.

Spazi. Il terremoto ci ha portato via i (pochi) spazi sociali e di aggregazione presenti in città, le istituzioni non sono state in grado di crearne dei nuovi. Non c’è più tempo per le promesse mai mantenute, tocca a noi riaprire e recuperare spazi abbandonati e trasformarli in nuovi luoghi di aggregazione, di cultura e di socialità.

Giovani e studenti. Le nuove generazioni, che maggiormente vivranno sulla propria pelle gli effetti del terremoto e della ricostruzione, in questi quattro anni non sono mai stati coinvolti o ascoltati. Ora rivendichiamo il diritto ad essere noi a decidere del nostro futuro e di come ricostruire il nostro territorio.
Ricostruzione. Continuiamo a batterci per una ricostruzione certa, sicura e rapida. Ci battiamo anche però per la ricostruzione di una città diversa, migliore, che metta al centro l’ambiente, la cultura, il lavoro. Questo modello di ricostruzione invece continua a privilegiare il profitto di pochi, mentre tante famiglie e tanti giovani sono costretti a lasciare il territorio per mancanza di opportunità e di certezze.
Cultura. E’ fondamentale incentivare e sostenere la creazione di nuova cultura, attraverso la creatività, l’autoproduzione, la partecipazione, e il grande lavoro delle tante associazioni che lottano ormai per la sopravvivenza.  Non crediamo ai proclami o alle grandi opere che poi restano inutilizzate. Vogliamo ripartire dalle esperienza reali, vive, e metterle in rete, a partire dalla collina di ColleMaggio, un bene comune abbandonato che può e deve diventare il centro della rinascita di una nuova città. Questa è la nostra AQ19.
 
Per questo invitiamo la parte viva di questo territorio, studenti, precari, disoccupati, migranti, artisti, in una assemblea aperta, che rimetta al centro della ricostruzione il tema degli spazi di aggregazione e della cultura.
 
Appuntamento giovedì 31 alle 18.00 a CaseMatte, uno spazio di cultura e socialità, sottratto all’abbandono e trasformato in presidio a difesa della svendita di ColleMaggio, e per questo oggetto di denunce e repressione.
Dopo l’assemblea festeggeremo i 4 anni di occupazione con: aperitivo, cena horror, presentazione del libro “Il Tacco del Duka – Radiocronaca dai bassifondi”, concerti e musica casemattiana.
Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti
Ambiente

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:07
Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti
Ambiente

Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:34
Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione
Attualità

Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:14
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59
La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”
Ambiente

La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:45

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp