• Ascolta la radio
mercoledì 1 Febbraio 2023 - 03:07
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una famiglia malavitosa al cinema.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 25 Ottobre 2013 - 10:27
in Varie

L’AQUILA: – di Carlo Di Stanislao – Dopo aver “resuscitato” il cinema francese (troppo legato a drammoni sentimentali e a film di gangster, il cosiddetto genere “grisbì” e “polar”) con cult-movie come Nikita e Leòn, ma anche con adrenalinici drammi sub-urbani come Subway o con kolossal fantascentifici come “Il Quinto Elemento”, Luc Besson, dopo to la saga d’ animazione di Arthur e il grande (e poco compreso) dramma di Aung San Suu Kyi, Besson filma in forma di commedia la storia di una famiglia mafiosa italo-americana che, dopo aver spifferato tutto, viene mandata dal Programma Protezione Testimoni dell’FBI a vivere in Francia  e lo fa con Cose Nostre-Malavita, con un cast d’eccezione in cui compaiono Robert De Niro, Tom Lee Jones e Michelle Pfeiffer, con il sovrappiù di Jhon D’Leo e Dianna Agron, già vista nella serie tv musicale Glee, nel ruolo della perfida (poi pentita) capo cheerleader della scuola.

In continuo equilibrio fra farsa e dramma, fra parodia e humor, fra citazioni e nostalgia, Cose nostre – Malavita mescola caratteristiche stilistiche del gangster movie e dell’action comedy, per affrontare sul piano narrativo lo scontro fra cultura francese ed americana, con cambi di ritmo repentini e del tutto bessoniani, con citazioni ed autocitazioni che ne fanno qualcosa di diverso da tanto cinema di oggi che si guarda allo specchio e che ricorda il  Mullholland Drive di David Lynch, il Kill Bil di Tarantino, ma soprattutto  Quelle due di William Wyler, con una capacità narrativa davvero eccelsa con percorsi labirintici , che suggeriscono e non esplicitano ma assimilano assorbono e trasformano una materia nota in qualcosa di altro.

Quinto come incassi al bottegino (con un guadagno di oltre 600.000 euro al primo week end), il film si ispira al romanzo al romanzo Malavitadel nostro  Tonino Benacquista ed è stato girato nei nuovissimi studi francesi di Cité du Cinema, costruiti da Luc Besson stesso nel Settembre 2012, con  uscita nelle sale programmata per il 18 Ottobre, ma anticipata al 20 Settembre negli States e al 17 Ottobre in Italia.

Quasi contemporaneamente sono uscite le primissime immagini di “Lucy”, il prfossimo film di Besson, con riprese in corso a Taiìwan e protagonista, nel ruolo di umana spacciatrice pentita, Scarlett Johanson, un action-thriller vagamente fantascientifico che sarà distribuito dalla Universal, con al centro una nuova eroina sulle tracce di  Nikita, Giovanna d’Arco e la protagonista de Il quinto elemento.

La storia di  ruota intorno a una donna (Lucy) che è costretta a diventare un “mulo della droga” ossia a trasportare illegalmente delle sostanze stupefacenti nel suo corpo. Peccato che saranno proprio le droghe ingerite a trasformarla in un essere in grado di leggere nel pensiero, spostare gli oggetti con la mente e non sentire dolore. La ragazza si troverà poi a un certo punto a compiere un gesto importante: salvare un suo vecchio professore che è interpretato da  Morgan Freeman. L’uscita è prevista nel 2014.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Congresso Pd: il 4 febbraio a L’Aquila Pina Picierno per Stefano Bonaccini
Politica

Congresso Pd: il 4 febbraio a L’Aquila Pina Picierno per Stefano Bonaccini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:21
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59
Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini
Attualità

Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:53
La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”
Ambiente

La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:45
Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani
Attualità

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:25

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp