• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 22:03
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sci: con progetto Majelletta We ripartono impianti Mamma Rosa.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 25 Ottobre 2013 - 16:58
in Cronaca

L’AQUILA: – Gli storici impianti di risalita di Mamma Rosa alla Majelletta tornano nel novero delle stazioni sciistiche regionali destinate ad essere punto di riferimento del turismo invernale. A “riposizionare” gli impianti sulla mappa del sci italiano e’ un gruppo di giovani imprenditori che ha deciso di investire soldi, risorse, idee e innovazione in una struttura che era destinata, anche per le tante conflittualita’ locali, a rimanere emarginata e senza possibilita’ di sviluppo. “Majelletta We”, questo il nome del progetto, segna un punto di svolta non solo perche’ riporta sulla quella montagna l’attenzione dell’imprenditoria locale, ma anche perche’, coraggiosamente, propone un nuovo modo di vivere lo sci e gli sport invernali. “Di questi giovani – ha detto l’assessore al Bilancio, Carlo Masci – mi ha colpito l’entusiasmo e l’innovazione di idea turistica che hanno in mente per il territorio. Cosi’ come mi hanno colpito il loro amore che hanno per quella montagna, la grande capacita’ di sognare e il forte grado di innovazione del progetto di rilancio. Tutte condizioni che possono far fare quel salto di qualita’ a una stazione sciistica che rappresenta l’immagine piu’ accattivante che puo’ fornire l’Abruzzo sul mercato internazionale del turismo, e cioe’ di una regione nella quale si riesce a sciare guardando il mare”. La nuova offerta turistica di Majelletta We prevede un panel che guarda a tutte le eta’ ma con in mente le famiglie e i giovani. Il parco di Mamma Rosa, come hanno spiegato Francesca Primavera e Francesco Iubatti amministratori della societa’ che ha rilevato gli impianti e che finora ha apportato capitali per 800 mila euro, sara’ diviso in aree: da quella per gli sciatori, allo snowpark, dall’area per iniziative ed eventi a quella di accoglienza per i piu’ piccoli fino alla degustazione della gastronomia locale. L’offerta quotidiana e’ poi affiancata dall’innovazione tecnologico-strutturale con un nuovo skilift di arroccamento, un punto vendita mobile, una Majelletta card e un servizio wi-fi su tutta l’area sciistica. “La Regione – ha aggiunto Masci – deve fornire il giusto apporto alle idee innovative dei giovani. Con Majelletta We c’e’ la dimostrazione che la nuova generazione non solo e’ in grado portare innovazione e idee, ma anche di guidare – ha concluso Masci – un processo di riappacificazione di antichi rancori localistici che di fatto in tutti questi anni hanno bloccato lo sviluppo dell’area”. Gli storici impianti di risalita di Mamma Rosa alla Majelletta tornano nel novero delle stazioni sciistiche regionali destinate ad essere punto di riferimento del turismo invernale. A “riposizionare” gli impianti sulla mappa del sci italiano è un gruppo di giovani imprenditori che ha deciso di investire soldi, risorse, idee e innovazione in una struttura che era destinata, anche per le tante conflittualità locali, a rimanere emarginata e senza possibilità di sviluppo. “Majelletta We”, questo il nome del progetto, segna un punto di svolta non solo perché riporta sulla quella montagna l’attenzione dell’imprenditoria locale, ma anche perché, coraggiosamente, propone un nuovo modo di vivere lo sci e gli sport invernali. “Di questi giovani – ha detto l’assessore al Bilancio, Carlo Masci – mi ha colpito l’entusiasmo e l’innovazione di idea turistica che hanno in mente per il territorio. Così come mi hanno colpito il loro amore che hanno per quella montagna, la grande capacità di sognare e il forte grado di innovazione del progetto di rilancio. Tutte condizioni che possono far fare quel salto di qualità ad una stazione sciistica che rappresenta l’immagine più accattivante che può fornire l’Abruzzo sul mercato internazionale del turismo, e cioè di una regione nella quale si riesce a sciare guardando il mare”. La nuova offerta turistica di Majelletta We prevede un panel che guarda a tutte le età ma con in mente le famiglie e i giovani. Il parco di Mamma Rosa, come hanno spiegato Francesca Primavera e Francesco Iubatti amministratori della società che ha rilevato gli impianti e che finora ha apportato capitali per 800 mila euro, sarà diviso in aree: da quella per gli sciatori, allo snowpark, dall’area per iniziative ed eventi a quella di accoglienza per i più piccoli fino alla degustazione della gastronomia locale. L’offerta quotidiana è poi affiancata dall’innovazione tecnologico-strutturale con un nuovo skilift di arroccamento, un punto vendita mobile, una Majelletta card e un servizio wi-fi su tutta l’area sciistica. “La Regione – ha aggiunto Masci – deve fornire il giusto apporto alle idee innovative dei giovani. Con Majelletta We c’è la dimostrazione che la nuova generazione non solo è in grado portare innovazione e idee, ma anche di guidare – ha concluso Masci – un processo di riappacificazione di antichi rancori localistici che di fatto in tutti questi anni hanno bloccato lo sviluppo dell’area”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti
Ambiente

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:07
Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti
Ambiente

Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:34
Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione
Attualità

Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:14
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59
La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”
Ambiente

La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:45

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp