• Ascolta la radio
lunedì 25 Settembre 2023 - 23:10
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Università dell’Aquila visita RoboBusiness prima fiera della robotica “a distanza”.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 25 Ottobre 2013 - 17:09
in Cronaca

L’AQUILA. – Anche il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università dell’Aquila, mediante collegamento dedicato a distanza è intervenuto all’expo “RoboBusiness” la manifestazione che si tiene nella Silicon Valley (USA California) dal 23 al 25 ??ottobre 2013 e che ha come caratteristica quella di essere la prima fiera mondiale sulla robotica che può essere visitata a distanza grazie al robot per telepresenza BEAM.
I Trobot sono robot mobili commerciali di ultima generazione che permettono l’interazione a distanza tra persone mediante l’uso di tecnologie robotiche e ICT.
La manifestazione, che fa parte del Leadership Summit Robobusiness , coinvolge dirigenti di settore, ricercatori e appassionati di tutti i diversi segmenti di mercato della robotica, allo scopo di aprire confronti e discussioni più ampie sul tema e promuovere l’innovazione e la commercializzazione nel settore.
L’Expo ospita più di 200 espositori e 50 robot Beam, che consentono agli iscritti di tutto il mondo di visitare gli stand come se fossero fisicamente lì. Circa 100 sono i partecipanti alla Fiera che si collegano da ogni parte del mondo e visitano la Fiera in telepresenza.
Tra i relatori all’Expo figurano Chris Urmson , direttore del progetto di Google Self-Driving Cars , Dan Kara , Chief Research Officer di Myria RAS e Henrik Christensen , KUKA cattedra di Robotica presso la Georgia Tech.
Le presentazioni riguardano il business, i nuovi mercati e le applicazioni, la progettazione e lo sviluppo dei robot e relative tecnologie.
La partecipazione dell’Università dell’Aquila all’Expo “RoboBusiness” rientra nel progetto di Ricerca dal titolo “I robot per telepresenza per una migliore qualità della vita di persone con disabilità” coordinato dal prof. Pierluigi Beomonte Zobel del Dip.to di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università dell’Aquila, struttura che vanta un’esperienza pluriennale nello sviluppo di robot e dispositivi robotici in ambito riabilitativo e di assistenza.
Oltre al Gruppo di Meccanica Applicata – settore Ingegneria della riabilitazione e degli ausili – del DIIIE, main partner del progetto triennale sono il Gruppo di Bioingegneria dello Shibaura Institute of Technology di Tokyo, che ha maturato grande esperienza nel settore degli ausili e dell’applicazione delle nuove tecnologie al settore della disabilità e la Clinica Riabilitativa “San Raffaele”di Sulmona (AQ), struttura di eccellenza in ambito regionale e nazionale per gli interventi riabilitativi in regime di ricovero per pazienti con lesioni midollari, neurologiche ed ortopediche.
I Trobot sono apparsi di recente sul mercato e per loro si prevede una grossa diffusione nei prossimi anni. Vengono spesso integrati con prodotti commerciali ad alta tecnologia molto diffusi, come Iphone, Ipad e tablet in genere e non sono stati sviluppati per un utilizzo da parte di persone con disabilità
Obiettivo del progetto del Dipartimento dell’Ateneo aquilano è quello di studiare l’impatto che i Trobot avranno sulla qualità della vita di persone con disabilità, ma anche quello di comprenderne i limiti per una migliore modalità di utilizzo nei compiti di assistenza e supporto a persone svantaggiate.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

“Il futuro dell’automotive”: se ne discuterà al Centro Agorà di Piazzano di Atessa
Ambiente

Automotive, Marsilio: “Modifiche a regolamento Euro 7 ottima notizia per l’Italia e per l’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 17:21
Gli scout d’Europa ospiti nel Monastero San Basilio dell’Aquila
Cronaca

Gli scout d’Europa ospiti nel Monastero San Basilio dell’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 16:19
A Francavilla istituito il Premio Antonio Galasso
Cronaca

Abruzzo: volontari plastic free in azione nell’evento nazionale “Sea & Rivers”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 16:15
Difensore Civico Regione Abruzzo: 354 richieste nel 2020
Cronaca

Pubblicato l’avviso per la nomina del nuovo Difensore Civico

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 15:42
Ambulanza multata a Sulmona: Uil,solidarietà ad angeli soccorso
Cronaca

Attivazione postazione 118 in zona est nel poliambulatorio di Bazzano-Paganica

Pubblicato da Redazione
lunedì, 25 Settembre 2023 - 15:32

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp