• Ascolta la radio
lunedì 30 Gennaio 2023 - 15:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quel brandello di civiltà.

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 23 Ottobre 2013 - 14:54
in Varie

L’AQUILA : – Riceviamo e pubblichiamo:

Apprendo in preda ad emozioni contrastanti la notizia che circola da qualche ora sulle testate locali riguardante la liceale vittima di abusi sessuali da parte del patrigno, ignorata da una madre succube e raccolta dalla prontezza del corpo docente che ha denunciato l’accaduto alle forze dell’ordine. La mia interdizione di fronte allo squallore di un tale atto (a cui probabilmente il Giovanardi di turno saprà addurre una manciata di critiche ataviche) è subito vinta dalla stima e dall’entusiamo verso l’istituzione scuola e verso la stessa giovane , che ha fatto a brandelli il velo omertoso di una società che si presenta rivoluzionaria, per poi riscoprirsi terribilmente perversa e sovrappopolata di sciure da salotto “bene” e restare omertosa nella fattualità.
La pubblicità non serve: non avrebbe senso fare incetta di nomi, cognomi anziché nomignoli da romanzi rosa, per esaltare invece il gesto di una ragazza che assolutamente fiduciosa verso i suoi educatori, ha avuto la forza di usare l’espediente del tema scolastico per inviare una richiesta d’aiuto “a colpo sicuro” proprio a loro: a chi è preposto ad insegnare valori esistenziali, civili, anche assumendosene la responsabilità all’occorrenza; Stipendiati statali spesso precari che non pubblicano libri sulla violenza, che non rivestono ruoli gloriosi all’interno di partiti e che di sicuro non han bisogno di alcun “quarto d’ora di celebrità”.
Ancora una volta abbiamo la riprova che quando ad avere l’ultima parola è la parte non incancrenita del sistema e che quando si è disposti anche a fare un salto in quel buio che tanto spaventa, certe storie arrivano ad un finale sicuramente mai lieto in senso stretto, ma comunque significativo, esemplare, colmo di dignità, in barba alle cricche di provincia, ai passaparola tra conoscenti “illustri” che non devono chiedere mai (e che si insinuano in qualsiasi realtà sociale), alle intimidazioni e alle ritrattazioni da parte di chi fonda la sua posizione su contenuti che egli stesso non può umanamente contenere.
Che questo atto sia un esempio, in faccia ai molestatori (primitivi), in barba a chi fa campagne elettorali e s’imbastisce di slogan lasciando dietro di sé solo fumo (sepolcri imbiancati) e a favore delle vittime (vittimizzate, infine), affinché possano sentirsi protette dal sistema prima che giudicate dallo stesso.
Grazie alle insegnanti per aver saputo svolgere prontamente il loro lavoro: dare fiducia nel futuro ad una gioventù troppo assuefatta a brancolare nel buio. La violenza si placa con la sinergia tra la vittima e chi potrebbe fare qualcosa, gli eroi restano estranei a queste vicende.

Arcigay Massimo Consoli L’Aquila
Il Segretario Leonardo Dongiovanni

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Servizio civile: possibile svolgerlo nel Comune dell’Aquila
Attualità

Servizio civile della Comunità 24 Luglio: un anno che ti cambia la vita

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 15:38
Incontro su “Transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Incontro su “Transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:57
Scritte contro la sede CGIL di Ortona
Cronaca

Scritte contro la sede CGIL di Ortona

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:50
Centro Studi Federico II: consegna del “Medaglione”, Sigillo federiciano a eminenti personalità
Attualità

Centro Studi Federico II: consegna del “Medaglione”, Sigillo federiciano a eminenti personalità

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:08
A Giulianova installata una pietra d’inciampo
Cronaca

A Giulianova installata una pietra d’inciampo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:03

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp