• Ascolta la radio
venerdì 29 Settembre 2023 - 16:42
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’avvelenamento della fauna selvatica in Europa: impatto sulle specie minacciate e misure di contrasto”, convegno internazionale a conclusione del progetto Antidoto.

Pubblicato da Redazione
martedì, 22 Ottobre 2013 - 14:28
in Varie

L’AQUILA: – Il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga propone, nelle giornate di giovedì 24 ottobre e venerdì 25, l’evento internazionale conclusivo del Progetto “LIFE ANTIDOTO”: si tratta del convegno “L’avvelenamento della fauna selvatica in Europa. Impatto sulle specie minacciate e misure di contrasto” che avrà luogo nella sala “Enrico Fermi” dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFS), a Fonte Cerreto di Assergi (AQ). Biologi e naturalisti provenienti da Italia, Spagna, Gran Bretagna, Grecia e Bulgaria, si riuniranno per fare il punto sulle conseguenze che l’uso illegale del veleno determina in Europa sui grandi carnivori e sui rapaci necrofagi, con particolare attenzione alle specie minacciate, e sulle misure adottate per contrastare il grave fenomeno. Porteranno il loro saluto in apertura il Presidente dell’Ente Parco, Arturo Diaconale, e il Direttore, Marcello Maranella. Si entrerà quindi nel vivo del progetto LIFE+ ANTIDOTO, con gli interventi delle coordinatrici del progetto Monica Di Francesco ed Anna Cenerini. A seguire Antonio Ruíz, Francisco Hernández e Chabier González illustreranno i risultati del progetto Antidoto nelle rispettive aree di progetto della Junta de Andalucía e del Gobierno de Aragón. Spazio dunque alle esperienze europee più rappresentative ed ai progetti Life di altri paesi dell’Unione. Dalla Spagna arriva la testimonianza di VENENO: “Azioni per la lotta contro l’uso illegale del veleno nell’ambiente naturale”, portata da David de la Bodega (Sociedad Española de Ornitología) e del LIFE+ IAP “Azioni innovative contro l’avvelenamento illegale in aree pilota mediterranee d’Europa”, su cui relazionerà Jesus Charco della Fundación Gypaetus. Dalla Grecia Spyros Psaroudas, della Società Callisto, parlerà de “L’uso illegale del veleno in Grecia e delle azioni di contrasto previste dal LIFE+ ARCPIN”. La tematica dell’impatto del veleno sui rapaci necrofagi e sulle specie minacciate sarà approfondito da Tibor Juhasz, della Direzione dell’Hortobagy National Park (Ungheria), che tratterà “La gestione dei conflitti uomo-aquila in Ungheria”, Guido Ceccolini, dell’italiano CERM – Centro Rapaci Minacciati, José Antonio Donázar, della Estación Biologica de Doñana (Spagna), Vladimir Dobrev, Bulgarian Society for the Protection of Bird e Ian Carter (Natural England). Quest’ultimo tratterà del problema in relazione alle popolazioni reintrodotte di nibbio reale in Gran Bretagna ed Irlanda. In conclusione, e prima del dibattito finale, arriva dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale) la relazione di Alessandro Andreotti e Fabrizio Borghese sul tema “L’avvelenamento dei rapaci causato dal piombo delle munizioni da caccia”. La giornata di venerdì 25 sarà dedicata ad una escursione di tutti i partecipanti al convegno nel bellissimo territorio del versante meridionale del Parco con dimostrazione dei Nuclei Cinofili Antiveleno impegnati nella ricerca di bocconi avvelenati. Tutte le informazioni sul convegno sono pubblicate sul sito: www. gransassolagapark.it e www.lifeantidoto.it.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Anche il GSSI alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno
Ambiente

Ex rettore GSSI Eugenio Coccia presidente Commissione Grandi Rischi

Pubblicato da Redazione
venerdì, 29 Settembre 2023 - 15:29
Previsioni meteo: fine settimana 30 Settembre e 1° Ottobre di stampo estivo, temperature in lieve aumento
Ambiente

Previsioni meteo: fine settimana 30 Settembre e 1° Ottobre di stampo estivo, temperature in lieve aumento

Pubblicato da Redazione
venerdì, 29 Settembre 2023 - 15:26
Approvata legge Unioni montane: Di Benedetto, “soddisfatto del risultato raggiunto”
Attualità

Approvata legge Unioni montane: Di Benedetto, “soddisfatto del risultato raggiunto”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:35
SHARPER L’Aquila 2023: domani appuntamento con la scienza
Ambiente

SHARPER L’Aquila 2023: domani appuntamento con la scienza

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:19
Istruzione: Quaresimale, 33 le scuole finanziate per acquisto device mobili per la Dad
Cronaca

Betafence: Quaresimale, segnali incoraggianti su futuro stabilimento Tortoret

Pubblicato da Redazione
giovedì, 28 Settembre 2023 - 17:12

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp