• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 21:20
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

400 studenti a Pescara incantati dal poeta Rondoni che ha riletto D’Annunzio.

Pubblicato da Redazione
martedì, 22 Ottobre 2013 - 09:07
in Eventi

PESCARA: – Un grande “illusionista”, che ha riempito la sua vita di tante cose inutili per colmare un terribile senso di vuoto, per provare a dire “io sono qualcuno, sono qualcosa”. Così il poeta e saggista Davide Rondoni ha descritto Gabriele D’Annunzio ieri, lunedì 21 ottobre, davanti ad oltre quattrocento studenti delle superiori riuniti a Pescara al teatro Massimo, provenienti da tutto l’Abruzzo. L’incontro, dal titolo “D’Annunzio illusionista dell’io, una rilettura da poeta a poeta”, è stato promosso dall’associazione di insegnanti Diesse Didattica e Innovazione Scolastica Abruzzo, presieduta dal professor Carlo Di Michele, per dare agli studenti una lettura originale di D’Annunzio proprio nella sua città natale, ma anche per presentare la tredicesima edizione dei Colloqui Fiorentini, il convegno nazionale che si svolgerà a Firenze dal 27 febbraio al 1 marzo 2014, dedicato quest’anno proprio alla figura del Vate, a centocinquant’anni dalla sua nascita. Il colloquio pescarese è stato condotto dal professor Vincenzo Narciso, membro del Direttivo di Diesse Abruzzo e del Comitato didattico dei Colloqui Fiorentini. “D’Annunzio – ha detto Rondoni agli studenti e ai tanti insegnanti che erano con loro – è un esempio dell’uomo decadente, che parla di un’io in crisi, cioè della persona che ha perso il suo legame con il soffio di Dio, suo Creatore. Di fronte a questo senso di vuoto cantato dal Vate, o ci si pone come Pascoli, tremendamente impaurito dalla realtà, o si riempie la vita con tutto, come fa D’Annunzio. Un esempio di questo riempimento ossessivo è il Vittoriale: un grande museo pieno di ogni cosa ma, di fatto, un luogo morto. In tutto D’Annunzio c’è lo spasmo perpetuo di una affermazione eccessiva tanto quanto il vuoto che deve coprire. La inconsistenza dell’io, in D’Annunzio, diventa l’imbuto in cui ogni cosa precipita grazie all’incantevole sacerdote. Così che il decadimento, il vuoto, la perdita dell’io sia sopportabile. Per questo in un crescendo fantastico e tremendo, è necessaria la trasformazione dell’artista in personaggio che usa tutte le opportunità mediatiche fino alla politica come gesto estetico. Il suo io tragico cercava la gioia – ha concluso Rondoni -: fece teatro del problema più vero della vita”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

A Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN 2,7 milioni di euro per progetto RES-NOVA ai LNGS
Ambiente

A Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN 2,7 milioni di euro per progetto RES-NOVA ai LNGS

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:12
Accademia Belle Arti L’Aquila: Mercoledì 8 Febbraio inaugurazione Anno Accademico 2022-2023
Arte

Accademia Belle Arti L’Aquila: Mercoledì 8 Febbraio inaugurazione Anno Accademico 2022-2023

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 12:12
Regione dell’anno: Imprudente, gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini
Attualità

Regione dell’anno: Imprudente, gli Stati Uniti incoronano l’Abruzzo ed i suoi vini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:58
Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”
Attualità

Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:49
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp