• Ascolta la radio
sabato 10 Giugno 2023 - 03:16
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione: parte a fine anno restauro chiesa del Suffragio.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 17 Ottobre 2013 - 16:07
in Cronaca

L’AQUILA: – Tutto pronto per avviare il restauro della Chiesa di Santa Maria del Suffragio, detta delle “Anime Sante”, a L’Aquila. Alla presenza del ministro plenipotenziario Uberto Vanni D’Archirafi, consigliere diplomatico del ministro dei Beni Culturali, si e’ riunito oggi, presso la sede della direzione regionale dei Beni culturali, il Comitato misto italo-francese che ha ratificato l’aggiudicazione dell’appalto, dando il via libera alla consegna dei lavori e all’apertura del cantiere di restauro, affidato all’A.t.i. Italiana Costruzioni Spa (capogruppo) e Fratelli Navarra Srl (mandante). Presieduto dall’ambasciatore di Francia in Italia, Alain Le Roy, e dal direttore regionale per i Beni culturali, Fabrizio Magani, e composto da monsignor Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell’Aquila, Gisella Capponi, direttore dell’Istituto superiore per la conservazione e il restauro, Luciano Marchetti, ex vice commissario delegato per i Beni Culturali, Claudio Finarelli, funzionario responsabile del servizio Tutela della direzione regionale Bcp dell’Abruzzo e, per la parte francese, da Eric Tallon e Renan Kremer, rispettivamente consigliere culturale e responsabile dell’ufficio tecnico dell’ambasciata di Francia, Didier Repellin, architetto specializzato nei monumenti storici, e Roch Payet, direttore del dipartimento restauri dell’Istituto nazionale del patrimonio, il Comitato ha dunque concluso la fase procedurale che precede la concretizzazione dell’importante progetto di restauro, elaborato congiuntamente dalle due squadre tecniche, francese e italiana. Si avvia cosi’ a compimento il percorso di cooperazione intrapreso dai due governi dopo il sisma del 2009 con il Protocollo interministeriale sottoscritto nel 2010, e perfezionato con l’atto aggiuntivo siglato dalle parti nell’agosto 2012, che prevede un sostegno finanziario da parte della Francia pari al 50% dei 6,5 milioni stimati per l’intervento. I lavori, il cui inizio e’ previsto entro la fine dell’anno, dovrebbero durare 24 mesi. Intervento di restauro che, supportato da una approfondita analisi storica, costruttiva e stilistica, e’ concepito in maniera da valorizzare e preservare gli elementi di pregio di Santa Maria del Suffragio, a partire dalla cupola neoclassica e dalla facciata “neo-borrominiana”, cercando di conservare al massimo tutte le parti sopravvissute ai crolli. In quest’ottica, particolare attenzione viene rivolta ai sistemi di consolidamento delle strutture del tamburo e della cupola per il recupero delle deformazioni geometriche e strutturali e il pieno rispetto dei materiali e delle tecniche costruttive originarie, cercando di assecondare, migliorandolo, il comportamento sismico della fabbrica originaria. Gli interventi privilegiano l’utilizzo di metodologie e tecniche tradizionali per il recupero delle lesioni, il ripristino e il miglioramento della coesione e delle caratteristiche resistenti delle murature, supportate, ove necessario, dall’impiego di sistemi e materiali moderni nell’osservanza dei criteri prudenziali codificati dalla disciplina del restauro dei beni culturali quali la non invasivita’, la potenziale reversibilita’, la compatibilita’ dell’antico e del nuovo. “La Chiesa di Santa Maria del Suffragio, legata alla storia dei terremoti aquilani, diviene simbolo anche dell’impegno sinergico messo in campo dagli stati esteri, che hanno adottato i beni monumentali della citta’. – afferma il direttore Magani – In particolare con la Francia, si e’ da subito instaurato un rapporto paritetico di concreta cooperazione e di condivisione di tutte le fasi di lavoro, dalle procedure amministrative alla progettazione. Questa concordanza d’intenti ha reso possibile l’avvio di quello che sara’ sicuramente uno dei cantieri di restauro piu’ complessi ed interessanti della citta’”. “Mi rallegro dell’ottima cooperazione tra Francia e Italia per questo restauro altamente simbolico, sia del sostegno della Francia all’Aquila sin dal 2009, quanto degli scambi continui tra entrambi i nostro paesi in materia di conservazione e valorizzazione del patrimonio, dichiara l’ambasciatore Le Roy”. L’ambasciatore, per la prima volta in citta’, e’ stato accompagnato in visita in centro per vedere Santa Maria del Suffragio, costruita dopo il terremoto del 1703, in ricordo delle vittime del sisma su progetto dell’architetto Carlo Buratti. La facciata, progettata dall’architetto Gianfrancesco Leomporri, e’ invece opera di Antonio Bucci, marmoraro di Pescocostanzo; la chiesa, completata nel 1775, fu arricchita nell’Ottocento con la realizzazione della cupola ideata da Giuseppe Valadier.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Assemblea annuale per Ance L’Aquila con tutti i dirigenti e gli iscritti
Cronaca

Assemblea annuale per Ance L’Aquila con tutti i dirigenti e gli iscritti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 18:10
Zes: Marsilio, molte imprese interessate.Cartina tornasole per Abruzzo
Cronaca

Infrastrutture: il presidente Marsilio sulla tratta ferroviaria Roma-Pescara

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:59
Superbonus, sconto in fattura: Santangelo, “correttivi al decreto cancella ‘sconto in fattura’
Cronaca

Plauso del presidente Santangelo alle forze dell’ordine per l’identificazione del presunto autore della violenza all’Aquila

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:48
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 3-9 giugno: 456 positivi e 545 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 17:39
Tavolo di confronto su “L’Aquila, collegamenti ferroviari veloci”
Cronaca

Roma-Pescara, Sottanelli (Azione): “Opera necessaria, governo non penalizzi ancora l’Abruzzo”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 09 Giugno 2023 - 16:42

Consigliati da Radio L'Aquila 1

Sabato 1° Luglio 2023 dalle 22,00 a CAPORCIANO (AQ)

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp