• Ascolta la radio
domenica 24 Settembre 2023 - 12:43
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Centrale a biomasse: Blundo, sono più di 3000 i cittadini che hanno firmato la mozione.

Pubblicato da Redazione
martedì, 15 Ottobre 2013 - 16:05
in Cronaca

L’AQUILA: – Sono più di 3000 i cittadini che hanno firmato la mozione per impedire la costruzione della centrale presso il nucleo industriale di Bazzano che comporterebbe gravi conseguenze per l’ambiente circostante oltre ad un drastico peggioramento della qualità di vita. Infatti, nei due convegni che si sono tenuti a L’Aquila, sono stati esposti insindacabili elementi, con documenti e studi, recepiti anche dai legali incaricati di curare il ricorso al TAR, che vanno a contestare le superficiali rassicurazioni fornite dalla Futuris. Tale mole di materiale comprende le valutazioni di incompatibilità ambientale e sismica, il mancato coinvolgimento di tutti gli Enti preposti, studi che testimoniano l’elevato pericolo per la salute umana con analisi sul significativo aumento del rapporto costi / spesa sanitaria pro-capite per la cura delle conseguenti gravi malattie non solo respiratorie. Quanto suddetto e’ stato consegnato ai consiglieri per stilare una delibera che consideri tutto ciò a fronte di un risparmio nullo sulla bolletta, come dichiarato dalla stessa società (che rivenderà l’energia prodotta ad un altro gestore), e di una svalutazione immobiliare e fondiaria della proprietà privata. Bisogna poi tener conto di alcuni aspetti che vanno a ridefinire tutto il percorso che ha portato alla situazione attuale; ad esempio è opportuno ricordare l’illegittimità dell’iter autorizzativo, la non conformità del piano di approvvigionamento di biomasse legnose alle reali disponibilità di filiera, le produzioni agricole fortemente penalizzate in qualità e quantità, i numerosi interrogativi sulla modalità di stoccaggio del combustibile, l’incompletezza progettuale (tuttavia autorizzata) per un millantato teleriscaldamento (attraverso tubi di acqua calda) del Progetto C.A.S.E. di Bazzano, cose che non giustificherebbero la devastazione economica e sanitaria di un intero territorio. Facendo un’analisi costi-benefici, L’Aquila e il territorio pagheranno pesantemente e in maniera irreversibile la scelta di vocare la propria economia alle biomasse. “Si auspica, pertanto, che la Futuris decida di tenere conto dell’opinione espressa a gran voce dai cittadini aquilani che non intendono arrendersi di fronte ad una costruzione che porterebbe più problematiche che vantaggi; ci si aspetta, inoltre, che l’odg approvato ieri all’unanimità dalla commissione venga votato favorevolmente da tutti nel prossimo Consiglio Comunale e che il Sindaco abbia il coraggio di rivedere il parere vincolante igienico-sanitario.” dichiara la cittadina al Senato Enza Blundo, che ha espresso da subito la sua contrarietà presentando in Parlamento un’interrogazione volta proprio ad impedire la costruzione di centrali di questo tipo, per salvaguardare l’ambiente circostante e la salute dei cittadini.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno
Ambiente

Emergenza nella Protezione Civile: lavoratori chiedono certezze, chiarezza e sostegno

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 20:36
Prefettura L’Aquila: consegnate medaglie d’onore a cittadini italiani deportati nei lager nazisti
Cronaca

L’Aquila: registro di condoglianze in Prefettura per la scomparsa di Giorgio Napolitano

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:45
Tua, in arrivo tre nuovi treni destinati al turismo ferroviario. A Tallinn per le giornate europee sulla sicurezza ferroviaria
Cronaca

Tua, in arrivo tre nuovi treni destinati al turismo ferroviario. A Tallinn per le giornate europee sulla sicurezza ferroviaria

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 19:21
Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione
Attualità

Stabilimento Sanofi Aventis di Scoppito vice premio Award Confindustria per ricerca e innovazione

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:58
Morte Napolitano, Spera (Ugl):”Cordoglio da tutta la federazione metalmeccanici”
Cronaca

Morte Napolitano, Spera (Ugl):”Cordoglio da tutta la federazione metalmeccanici”

Pubblicato da Redazione
sabato, 23 Settembre 2023 - 10:47

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp