• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 22:20
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assisi: l’”Arte”e il “dialogo” nella “Pace” tra i Popoli nella mostra “Sulle orme di Francesco”.

Pubblicato da Redazione
domenica, 13 Ottobre 2013 - 17:44
in Cultura

ASSISI (PG) – La grande rassegna internazionale d’arte contemporanea, “Sulle orme di Francesco / per chi ama la Pace”, ha dato un particolare risalto alla sezione nella quale il Circolo Culturale Spazio Arte ha proposto la rassegna foto-grafica “La memoria violata”. L’immagine del capoluogo d’Abruzzo, a seguito del disastro causato dal terremoto del 2009 è tornata alla ribalta della cronaca internazionale suscitando emozioni ed apprensioni per il ritardo nella ricostruzione che può ulteriormente pregiudicare il recupero dei valori primari. L’Ambasciatore dell’IRAQ presso la Santa Sede, Habeeb Mohammed Hadi Ali Al-Sadr si è a lungo intrattenuto con il critico d’arte Emidio Di Carlo curatore della mostra e con Massimo Bigioni curatore di tutto l’evento assisiano, mostrando particolare attenzione sulla succinta esposizione dei luoghi storici ed artistici, nonché dello stato attuale del territorio aquilano.
All’inaugurazione della mostra sono intervenuti, oltre al Sindaco d’Assisi, Claudio Ricci, al Campione del Mondo di Volley Andrea Lucchetta, il Direttore “Assisi For Peace”, Sergio Onofri, il Direttore del Centro Internazionale di Studi d’Assisi, Luigi Tardioli.
La comunità religiosa è stata presente con il Provinciale dei Cappuccini d’Abruzzo, Padre Carmine Ranieri, la Madre Superiore delle Sorelle Franc. Miss. del “Cuore di Gesù”, Madre Maria Elisabetta Patrizi, il Fotoreporter Internazionale, Padre Jean-Marie Benjamin. Padre Maurizio Verdi ha diretto il “Coro Laudesi Umbri”, con il Maestro Silvio Rosati, nei due successivi momenti dell’evento artistico-culturale, prima nel Salone di rappresentanza Comunale, quindi all’interno dell’esposizione.
L’Ambasciatore dell’IRAQ ha dato un breve ma significativo contributo sottolineando il contributo della spiritualità nell’arte al raggiungimento della Pace tra i Popoli, dall’Occidente all’Oriente. Il critico d’arte aquilano ha invece proposto una sua specifica riflessione critica. “Si parla di Pace – ha sottolineato – su un duplice scenario: da una parte i “grandi” dei vari Stati che nelle riunioni delle Nazioni Unite discutono di Pace senza essere concordi sulla soluzione; nel mentre dall’Africa all’Oriente imperversano le guerre con milioni di profughi che cercano, ma non per tutti, la Terra della Salvezza in Europa. Ben diverso è invece l’atmosfera della “Pace” all’interno della rassegna costruita da  Massimo Bizzoni (già a Roma nell’Ambasciata dell’IRAQ ed ora ad Assisi). Nella mostra emerge – ha proseguito Emidio Di Carlo – il vero “dialogo”, concretizzato dalla “politica costruttiva” del mondo dell’Arte. In Assisi, la creatività spirituale delle esperienze denota un sostanziale interesse per la figurazione, con albori e vitalità simbolico-religiosa in un passato divenuto presente, dal Medioevo al Rinascimento, dal Barocco agli anni del Romanticismo e a quanto di rivoluzionario è accaduto dall’Impressionismo in poi e dentro il Secolo alle nostre spalle, fino al “Graffitismo” evolutosi come un vero e sostanziale “dialogo” (per certo verso anche critico) mondiale, senza dubbio di “certezze conclusive” nei nostri giorni, di saturazione spirituale, dei molteplici orientamenti artistici nutriti da scienza e visione tematica religiosa. “Sulle orme di Francesco”, – ha concluso il critico aquilano – accoglie dalla ”Francia, da Verdelais-Bordeaux, un Gruppo delle artiste che, traducono al presente, dopo un flash-back storico, le motivazioni e la spiritualità di un altro Ordine monastico, quello dei Celestini (ovvero di Celestino V) riconosciuto, circa un anno dopo, se non nelle supposte “Orme di  Francesco” di certo in una visione armonica di motivazioni umane e spirituali.”

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Secondo incontro della rassegna culturale “Parole in circolo” al Kursaal di Giulianova
Attualità

Secondo incontro della rassegna culturale “Parole in circolo” al Kursaal di Giulianova

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:54
Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”
Attualità

Venerdì 3 Febbraio a Francavilla al Mare “Rime toscibili”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 11:49
Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini
Attualità

Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:53
Il Maxxi L’Aquila si prepara al primo Natale: aperture straordinarie e attività per famiglie
Arte

Neo Presidente Maxxi L’Aquila Alessandro Giuli in visita a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:07
A Lecce il 7 Febbraio incontro sulla poetica di Pierfranco Bruni
Attualità

A Lecce il 7 Febbraio incontro sulla poetica di Pierfranco Bruni

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 10:58

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp