• Ascolta la radio
mercoledì 1 Febbraio 2023 - 03:39
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Strategia di ripresa post-sisma; il Comitato Abruzzo chiama a raccolta imprese, politica, società civile.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 11 Ottobre 2013 - 14:39
in Cronaca

L’AQUILA: – Verificare lo stato di attuazione delle raccomandazioni contenute nel rapporto Ocse – “L’azione delle politiche a seguito di disastri naturali: aiutare le regioni a sviluppare resilienza. Il caso dell’Abruzzo post terremoto” – discutendone con i protagonisti del mondo imprenditoriale, associativo e politico regionale. E’ questo l’obiettivo del workshop che il prossimo 15 ottobre a Castelli (Te) vedrà riuniti i partner del Comitato Abruzzo – composto da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil – che hanno beneficiato del cofinanziamento del Fondo sisma istituito all’indomani del terremoto del 2009. Una giornata all’insegna della riflessione applicata alle dinamiche progettuali e all’indotto generato dalle attività in corso, e di ricognizione sul recepimento delle raccomandazioni fornite dall’Ocse e dall’università di Groningen che vedrà impegnati, nella cornice della sede di Iciet Engineering – azienda edile specializzata nel restauro e nella conservazione dei beni storici e artistici beneficiaria, tra le altre, del finanziamento – amministratori locali e regionali, vertici delle associazioni datoriali e sindacali, delle Destination Management Company del turismo, dei Poli di innovazione, giornalisti, autorità militari, e rappresentanti delle aziende i cui progetti sono stati cofinanziati dal Fondo Sisma in ragione della loro capacità di creare crescita, occupazione ed innovazione. L’evento costituisce anche un’occasione per il Comitato Abruzzo, organo preposto al controllo e al monitoraggio dei progetti, di valutare l’andamento e l’evoluzione dei singoli programmi. Nel corso della giornata di lavoro gli invitati si suddivideranno in gruppi di lavoro per discutere di “Strategia di innovazione regionale del sistema produttivo”, “Miglioramento dell’utilizzo del patrimonio culturale e ambientale e della strategia di sviluppo turistico integrato e sostenibile” e “Nuovo sviluppo dell’Aquila post terremoto: la città intelligente”. Ogni partecipante, in ragione del suo ruolo e della sua storia, potrà fornire un contributo operativo allo studio dell’Ocse – già presentato lo scorso I marzo nel corso di un Forum pubblico all’Aquila – realizzato con l’obiettivo di garantire la sostenibilità dell’economia locale e fornire opzioni strategiche affinché l’Abruzzo possa riprendersi dal disastro ed emergere più forte di prima. Come nasce il Fondo Sisma: Il 10 aprile 2009 la Confindustria e le Segreterie Generali di CGIL, CISL, UIL, hanno deciso di assumere una iniziativa congiunta di aiuto alle popolazioni dei territori della regione Abruzzo, della provincia e della città dell’Aquila e dei comuni limitrofi colpite dal sisma del 6 aprile 2009. In analogia con gli interventi prestati in precedenti gravi occasioni, ogni impresa ha contribuito con una somma come minimo equivalente all’importo che è stato raccolto fra i propri dipendenti ai quali i sindacati hanno chiesto di devolvere l’importo di un’ora di lavoro. Sono stati raccolti circa 7 milioni di euro. L’obiettivo condiviso è stato quello di garantire la certezza della destinazione e la loro più rapida utilizzazione ai fini della ricostruzione. Il Comitato Abruzzo, su indicazioni del Comitato di Promozione del Fondo – presieduto da Fabio Spinosa Pingue e costituito dalle organizzazioni locali di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil – ha scelto di cofinanziare 8 progetti innovativi e attrattivi che hanno scommesso sulla creazione di conoscenza e di sbocchi professionali per i giovani abruzzesi, nei settori industriali e della piccola e media impresa.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti
Ambiente

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:07
Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti
Ambiente

Incendio in centro a Pescara: Arta Abruzzo, dati centralina fissa escludono sostanze inquinanti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:34
Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione
Attualità

Vigili del Fuoco L’Aquila: Capo Reparto De Santis Sabatino va in pensione

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:14
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59
La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”
Ambiente

La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:45

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp