• Ascolta la radio
lunedì 30 Gennaio 2023 - 16:27
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cresa, valutazione del valore aggiunto nei comuni d’Abruzzo.

Pubblicato da Redazione
venerdì, 11 Ottobre 2013 - 14:17
in Cronaca

L’AQUILA: – Il CRESA, Centro Studi delle Camere di Commercio abruzzesi, nell’ambito della sua attività di studio e di ricerca, ha avviato un progetto congiunto con l’ Unione nazionale delle Camere di Commercio, finalizzato alla valutazione del valore aggiunto nei 305 comuni della regione Abruzzo. Il progetto scaturisce dalla necessità, avvertita da parte di soggetti pubblici e privati, di ottenere dati economici territorialmente disaggregati. “Il progetto – come sottolinea il Presidente del Cresa Lorenzo Santilli – ha come obiettivo quello di implementare il monitoraggio dello stato e dell’evoluzione dei sistemi economici disaggregati territorialmente. L’ambito territoriale comunale ha notevoli potenzialità di utilizzo anche per valutazioni di aggregati intermedi di particolare interesse (distretti industriali, sistemi locali del lavoro ecc.).” Il valore aggiunto, insieme con il Pil, rappresenta uno degli aggregati di contabilità nazionale di maggiore importanza perché ad esso si lega la valutazione dell’apporto dei settori economici alla formazione del prodotto e del livello di crescita economica dei territori. Il lavoro, sviluppato nell’ambito della collaborazione tra il Centro Studi dell’ Unione nazionale delle Camere di Commercio ed il Cresa, riguarderà la stima del valore aggiunto per gli anni 2008 e 2012; un confronto storico particolarmente delicato e complesso alla luce anche dei danni provocati in molti territori della regione dal sisma del 2009. “Un lavoro così particolarmente complesso – precisa il Presidente Lorenzo Santilli – conferma il Cresa come centro di eccellenza nel mondo della ricerca e degli studi economici e sociali, ed aumenta la volontà di partner importanti a voler collaborare e/o lavorare con la nostra struttura.” “La ricerca- evidenzia il Direttore del Cresa Francesco Prosperococco – si svilupperà con una articolazione settoriale per macrosettori di attività economica (agricoltura, industria,costruzioni, terziario e Pubblica Amministrazione). Lo scopo del progetto sarà raggiunto attraverso lo sviluppo di un modello di lavoro esportabile, congiuntamente all’Unione nazionale delle Camere di Commercio, in altre realtà regionali, con l’obiettivo di colmare una lacuna informativa particolarmente rilevante nei contesti territoriali del nostro Paese. Infatti – continua il Direttore Prosperococco – le stime attualmente a disposizione per il valore aggiunto sono relative solo alle 107 province italiane; con questo progetto sarà possibile spingersi sino all’analisi a livello degli 8093 comuni italiani”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani
Attualità

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:25
L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori
Cronaca

L’Aquila: visita dei senatori Sigismondi e Liris (FDI) al tribunale ed ex carcere minori

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:21
Servizio civile: possibile svolgerlo nel Comune dell’Aquila
Attualità

Servizio civile della Comunità 24 Luglio: un anno che ti cambia la vita

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 15:38
Scritte contro la sede CGIL di Ortona
Cronaca

Scritte contro la sede CGIL di Ortona

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:50
A Giulianova installata una pietra d’inciampo
Cronaca

A Giulianova installata una pietra d’inciampo

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 12:03

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp