AVEZZANO: – L’Abruzzo, con 100.000 malati, è il più colpito tra le regioni italiane dal diabete. Un congresso regionale ad Avezzano sabato 12 ottobre, affronterà i nodi cruciali di un nuovo modello di assistenza che riduce i ricoveri ospedalieri, incentiva l’assistenza sul territorio, migliora le cure e abbatte i costi sanitari. “Meno costi e cure migliori per gli abruzzesi che vivono con il diabete”, questo è il sorprendente risultato raggiunto dalla Diabetologia abruzzese. I dati saranno presentati da studiosi di fama nel prossimo Congresso regionale abruzzese dell’Associazione Medici Diabetologi e della Società Italiana di Diabetologia che si terrà ad Avezzano, sabato 12 ottobre, dalle ore 8.30, presso la Sala Congressi del Palazzo Torlonia (ex ARSSA), con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila, della ASL n 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila e del Comune di Avezzano. Almeno il 10per cento della spesa sanitaria nazionale è sostenuta per la cura del diabete, una malattia cronica potenzialmente grave ed invalidante, a diffusione pandemica, che colpisce oggi in Italia oltre 3 milioni e mezzo di persone. Oltre il 60 per cento di questi costi è riferibile a ricoveri ospedalieri. L’Abruzzo secondo l’indagine conoscitiva presentata al Senato da DiabeteItalia nel dicembre 2012 è al primo posto fra tutte le regioni italiane per prevalenza di diabete: 7,4% Vale a dire che più di 100.000 abruzzesi convivono con questo problema.È però possibile migliorare l’assistenza alla persona con diabete riducendo nettamente la spesa. La Rete dei Servizi Diabetologici Abruzzesi, nati con la Legge 115/87, ha già raggiunto nell’ultimo decennio risultati di assoluto rilievo, valorizzando enormemente l’assistenza specialistica ambulatoriale ed ottenendo un abbattimento record,nell’ambito nazionale, dei ricoveri per complicanze acute del diabete. Gi interventi saranno ulteriormente migliorati dal Piano nazionale per il Diabete recepito e fatto proprio da molte regioni italiane, fra cui l’Abruzzo.
Al congresso di sabato prossimo parteciperanno, fra gli altri Salvatore Caputo, presidente nazionale di DiabeteItalia, Rossella Iannarelli, consigliere nazionale di DiabeteItalia, Antonio Nicolucci del Mario Negri Sud, Giuliana La Penna consigliere nazionale dell’AMD (associazione medici diabetologi), i presidenti regionali delle due società scientifiche, Paolo Di Berardino per la AMD ed Agostino Consoli per la SID (società italiana diabetologia)