L’AQUILA: – La Regione Abruzzo attraverso l’Istituto superiore europeo per l’artigianato (Isea) lancia quattro seminari allo scopo di informare e formare gli addetti ai lavori sul nuovo prezzario regionale dell’edilizia, il listino dei prezzi utilizzato per stimare costi e importi per la realizzazione di opere pubbliche. Si tratta di uno strumento di circa 17 mila voci di prezzo, che ne fanno uno degli strumenti più completi e avanzati nel Paese in questo campo. L’Abruzzo se ne è dotato dopo 13 anni, al termine di una complessa fase di discussione e concertazione cominciata dopo il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009 e conclusa la scorsa estate “Sono seminari importanti perché dopo la transizione tra il vecchio e il nuovo prezzario si comincia ad attuare il nuovo regime e quindi è determinante che tutti i tecnici capiscano il valore e la precisione di questo nuovo strumento che innova il panorama regionale dell’edilizia e prendano contezza di queste grandi novità”, dichiara l’assessore regionale ai Lavori pubblici Angelo Di Paolo. Il prezzario è da considerarsi fortemente innovativo perché nella precedente versione non erano comprese le singole lavorazioni ma solo la descrizione a corpo, mentre ora ogni aspetto è descritto minuziosamente. In tal senso, particolare prerogativa è venuta dall’averlo realizzato in una fase subito successiva al sisma che ha richiesto di dover entrare nel dettaglio viste le necessità che c’erano. Inoltre si tratta di un documento flessibile, che potrà essere adeguato anche per singole voci senza che si sia costretti a stilarlo di nuovo completamente.
I seminari informativi hanno l’obiettivo di introdurre l’utilizzatore del prezzario alle nuove metodiche indispensabili per usarlo in maniera utile e proficua.
Le date previste per i seminari, tutti a partire dalle ore 15, sono le seguenti:
Giovedi 10 ottobre – L’Aquila, Auditorium della Regione Abruzzo – Palazzo Silone
Venerdi 11 ottobre – Pescara, Auditorium Petruzzi, Museo delle Genti D’Abruzzo
Lunedi 14 ottobre – Chieti, Auditorium Rettorato ‘ Campus Universitario Chieti
Martedi 15/10/2013 – Teramo, Sala S. Carlo Museo Civico Archeologico (Disponibile)
Il programma di massima è il seguente:
15.15 Saluti / Introduzione
15.30 La storia del nuovo prezzario ed i Riferimenti Normativi. (Vittorio Di Biase – Regione Abruzzo)
16.00 Metodo – Struttura e Composizione Prezzario. (Maurizio Volpe – Isea)
16.45 Domande e Risposte
17.00 Dalle Analisi Prezzi al Conto Economico di una commessa.(Antonio Ortenzi e Carlo Marcotullio – Isea)
I numeri del prezzario
La struttura dei prezzi
Dalle analisi al prezzo finale
Il computo metrico e la contabilità lavori: esempi operativi (Acca Primus e Str Vision Cpm)
Cenni suI Budget di una commessa Edile: Costi e ricavi, il conto economico, il Budget e la baseline.
18.30 Domande e risposte
19.00 Termine