• Ascolta la radio
mercoledì 8 Febbraio 2023 - 22:14
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

2° Festival dell’Acqua: diritto all’acqua e ritardi infrastrutturali nel Mezzogiorno.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 07 Ottobre 2013 - 18:15
in Eventi

L’AQUILA: – Come coniugare il diritto ad un bene pubblico ma non gratuito. Insufficienza degli investimenti nel Mezzogiorno, tra inefficienze e riduzione della spesa pubblica.
“Salvaguardia della risorsa anche in funzione dell’uso da parte delle future generazioni, con costi efficienti attraverso la regolazione e la stabilizzazione normativa”. Così Claudio De Vincenti, Sottosegretario allo Sviluppo economico, intervenuto oggi in apertura del Festival dell’Acqua. “Indipendentemente dalla forma giuridica del gestore (pubblico, privato, ente pubblico o spa) la risorsa idrica e le reti erano e restano un bene comune, di cui occorre governare le regole di appropriazione allo scopo di tutelare beni che sono pubblici ma non gratuiti. Del resto l’acqua è pubblica ma sottoposta a usi congiunti e concorrenti (potabili, agricoli, industriali) e per questo necessita di una regolazione rigorosa e severa”.
Il tema dell’acqua bene comune è uno degli argomenti in apertura del Festival dell’Acqua, in svolgimento a L’Aquila fino all’11 ottobre, a cura di Federutility e con la collaborazione del Comune, di Gran Sasso Acqua, Confservizi Abruzzo e Expo 2015.
Dal politico, all’economico al filosofico, l’approfondimento dell’acqua come bene comune è stato affrontato da Laura Castellucci (Università di Tor Vergata), per la quale la pubblica fruizione del bene non è in discussione, piuttosto occorre interrogarsi sulla copertura dei costi oggettivi (industriali). Per il filosofo Giulio Giorello, occorre sì rifarsi alla Costituzione (art. 9) e dunque alla tutela dell’acqua come patrimonio pubblico alla stregua del paesaggio e del patrimonio artistico e culturale, ma pure “recuperare una tradizione che, partendo da Pascal e Voltaire, arriva a Carlo Maria Martini e al suo individualismo cooperante per trovare una soluzione al godimento del bene che difende libertà e dignità dell’individuo”.
Sul tema del Mezzogiorno, il sottosegretario De Vincenti ha sottolineato inoltre la necessità di recuperare il gap infrastrutturale, che pone il sud al di sotto della media nazionale per perdite di rete, per capacità di depurazione e per continuità del servizio. Ha proposto la stabilizzazione della normativa, “che in 15 anni di modifiche ha prodotto difficoltà per le amministrazioni pubbliche e per le imprese. Il governo – spiega – è impegnato poi in uno sforzo che promuova le aggregazioni tra gestori, per superare la frammentazione attuale che penalizza la capacità di investimento e di conseguenza la corretta fruizione della risorsa idrica”.

Tutto il programma del 2° Festival dell’Acqua su: http://www.festivalacqua.org/programma-festival

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila
Cronaca

Foibe: iniziativa di commemorazione a L’Aquila

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:12
Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo
Attualità

Doc Italy: tra eccellenze, lusso e tradizioni Americo Finucci è ambasciatore del gusto nel mondo della regione Abruzzo

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 20:06
“Il soffio del vento” seconda silloge di Silvia Polidori è un inno all’amore
Arte

“Il soffio del vento” seconda silloge di Silvia Polidori è un inno all’amore

Pubblicato da Redazione
mercoledì, 08 Febbraio 2023 - 10:25
Sulmona: una città per tutti con una guida turistica facile da leggere
Arte

Sulmona: una città per tutti con una guida turistica facile da leggere

Pubblicato da Redazione
martedì, 07 Febbraio 2023 - 17:19
Fondi europei e di coesione: lunedì 13 febbraio evento all’Aurum di Pescara
Attualità

Fondi europei e di coesione: lunedì 13 febbraio evento all’Aurum di Pescara

Pubblicato da Redazione
lunedì, 06 Febbraio 2023 - 16:35

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp