• Ascolta la radio
sabato 3 Giugno 2023 - 00:18
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

ActionAid e Istituto Gianni Rodari: Star bene a scuola anche in un MUSP, costruiamo insieme L’Aquila del futuro!

Pubblicato da Redazione
venerdì, 04 Ottobre 2013 - 17:05
in Cronaca

L’AQUILA: – Per il quinto anno consecutivo, inizia l’anno scolastico e i ragazzi si ritrovano ancora una volta a seguire le lezioni all’interno di un MUSP (Modulo ad Uso Scolastico Provvisorio).
Un MUSP coibentato, luminoso, ma con tanti disagi per studenti e operatori scolastici. Problemi di riscaldamento, di infiltrazioni, di fognature che impediscono di riappropriarsi dei propri spazi, di sentirsi cittadini a pieno diritto.
ActionAid vuol fare la sua parte e contribuire a trasformare le scuole in laboratori di cittadinanza attiva, dove i bambini e i ragazzi possano partecipare alla vita della propria comunità, facendo crescere la loro coscienza di “giovani cittadini”.
Questo è il senso dell’iniziativa con cui ActionAid, all’avvio del nuovo anno scolastico, chiede ai cittadini italiani di sostenete “L’Italia del futuro”: con soli 65 centesimi al giorno sarà possibile contribuire a creare un’Italia migliore. Con i fondi raccolti verranno realizzate attività formative per i bambini all’interno delle loro scuole e in più servirà per progetti di aiuto alle famiglie in difficoltà, per le donne e i giovani, per sensibilizzare sullo spreco alimentare e sul diritto al cibo.
“Con questa iniziativa” – dichiara Sara Vegni, Referente Territoriale di ActionAid per L’Aquila – “vogliamo essere vicini a tutte quelle persone che a l’Aquila e in Italia vivono ogni giorno dei piccoli terremoti personali, che mettono in discussione le loro vite, che vedono negati i propri diritti e che per questo si sentono escluse dalla partecipazione alla vita del Paese. Vogliamo ripartire dalle scuole per coinvolgere bambini e ragazzi, ma anche le loro famiglie e le comunità in cui vivono, in un percorso che li renda partecipi e consapevoli dei propri diritti e consenta loro di riappropriarsi di spazi e luoghi in cui possano sentirsi realmente cittadini”.
“Noi maestre desideriamo rendere visibile la nostra Scuola come luogo del pensiero dove si coltivano e maturano le dimensioni cognitive, emotive e sociali; desideriamo evidenziare l’intenzione di aprirla al territorio, di sperimentare relazioni, di condividere intenti, di contribuire allo sviluppo di competenze sociali in grado di promuovere una partecipazione attiva, responsabile, capace ed onesta alla vita democratica da parte dei nostri futuri cittadini e delle nostre future cittadine. Confidando nel supporto di Action Aid”, conclude la maestra Silvia Frezza, docente di Scuola Primaria, “agiremo per ricollocare al centro dell’esperienza dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze intenti comunitari e pratiche aggregative spezzati cinque anni fa”.
“Il progetto riceve tutto il sostegno dell’Amministrazione comunale” ha affermato l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune dell’Aquila Emanuela Di Giovambattista “riteniamo prioritari i progetti volti a sostenere la scuola e la formazione dei nostri ragazzi, che devono essere al centro anche di buone politiche pubbliche, soprattutto finalizzati al rafforzamento della coscienza civica per formare i cittadini di domani”
Alla conferenza stampa di oggi ha partecipato anche il Preside dell’Istituto Rodari Dott. Raffaele Santini che ha rimarcato l’importanza dell’impegno di ActionAid in una scuola che sempre di più deve essere aperta al territorio e punto di riferimento per la cittadinanza tutta.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila, Teatro Comunale: presentato il progetto per l’ultima tranche di intervento
Cronaca

Tomassoni: “Lunedì in consiglio comunale l’interrogazione del Passo Possibile su Teatro comunale e luoghi culturali cittadini”

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:17
Coronavirus: screening scuola, i dati di venerdì 7 gennaio
Cronaca

Coronavirus Abruzzo, andamento 27 maggio-2 giugno: 540 positivi e 696 guariti

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 16:10
2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana
Cronaca

2 Giugno: celebrato a L’Aquila il 77° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 12:14
Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese
Ambiente

Danni maltempo in agricoltura: Cia chiede a Regione attivazione finanziamento agevolato per imprese

Pubblicato da Redazione
venerdì, 02 Giugno 2023 - 09:48
Fiera internazionale Tartufi d’Abruzzo: Imprudente, domani conferenza stampa di presentazione
Cronaca

Imprudente: “Al via il progetto per Distretto biologico della Valle Peligna, valorizzare produzioni bio per lo sviluppo”

Pubblicato da Redazione
giovedì, 01 Giugno 2023 - 18:19

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp