• Ascolta la radio
martedì 3 Ottobre 2023 - 09:41
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A L’Aquila robot dosa giusta quantità di farmaci antitumorali.

Pubblicato da Redazione
giovedì, 03 Ottobre 2013 - 16:31
in Cronaca

L’AQUILA: – Dosa la quantita’ di farmaco antitumorale in modo perfetto, e’ ultrasicuro per pazienti e operatori sanitari, elimina del tutto gli sprechi di costosissimi medicinali, non conosce la parola errore e in un poco piu’ di un anno ha fatto risparmiare alla Asl n. 1 (L’Aquila, Sulmona, Avezzano) oltre 330.000 euro. All’ospedale di L’Aquila, unico in Abruzzo, c’e’ un robot – tecnicamente definito Apotecachemo – che, grazie alla magia della tecnologia, mette insieme la totale sicurezza per i malati oncoematologici e la gestione virtuosa delle spese. Si tratta dell’Ufa (Unita’ farmaci antiblastici, cioe’ per le chemioterapie) attivata al San Salvatore oltre un anno fa grazie al manager Asl Giancarlo Silveri, i cui vantaggi si estenderanno in tempi brevi a tutta l’Azienda, quindi anche ai presidi di Sulmona, Avezzano e Castel di Sangro, tanto che la direzione aziendale ha gia’ avviato le necessarie procedure operative. Il sistema Apotecachemo, che sostituisce la tradizionale preparazione manuale delle terapie di farmaci antiblastici, e’ stato introdotto di recente in Italia, tanto che attualmente ne sono dotati solo pochi centri d’elite. Il San Salvatore, nell’ambito di questo ristretto novero di strutture pubbliche italiane, ha staccato tutti nella graduatoria nazionale stilata nell’agosto scorso dalla Loccioni, societa’ fornitrice del robot. L’ospedale di L’Aquila si e’ piazzato al primo posto tra i 18 centri dotati dell’avanzata metodica, seguito dagli Ospedali Riuniti di Ancona e dall’Istituto Europeo Oncologico di Milano. Secondo la classifica denominata Grand prix (a mo’ di una competizione automobilistica) il servizio Farmacia dell’ospedale di L’Aquila – diretto dal dr. Eugenio Ciacco, che e’ anche il responsabile del settore farmaceutico per tutta l’azienda – in virtu’ della formazione professionale e dell’alta professionalita’ acquisita dagli operatori (farmacisti ed infermieri professionali) e’ risultato il migliore (una vera pole position) nella gestione e nell’utilizzo del sistema automatizzato.
Infatti, la percentuale di preparazioni allestite con Apotecachemo ha raggiunto la soglia del 90%, marcando un distacco rispetto ad altri ospedali italiani, obiettivo gia’ notevolissimo che pero’ la Asl, ‘incontentabile’ vuole migliorare fino a raggiungere la soglia del 100%. In virtu’ di questa modernissima tecnologia il paziente, rispetto alla preparazione manuale (fatta attualmente dagli operatori sanitari nella quasi totalita’ degli ospedali italiani) beneficia della massima sicurezza ricevendo il ‘giusto farmaco’ nella ‘giusta dose’. Va rimarcato, infatti, che questa innovativa tecnologia consente una tracciabilita’ completa del processo di allestimento grazie al riconoscimento di immagine del flacone ed ai controlli gravimetrici (di peso) e volumetrici (millilitri di farmaco prelevati) con assegnazione di un codice d’identificazione corrispondente al paziente. Inoltre, il sistema assicura una efficace tutela ali operatori Asl della farmacia poiche’, a differenza del confezionamento manuale, riduce il rischio di eventuali esposizioni a sostanze nocive del personale che, nella preparazione della dose chemioterapica, non viene a contatto diretto con i farmaci. Con il robot gli addetti della farmacia dell’ospedale, pur esercitando comunque un’attenta vigilanza sulla operativita’, ricevono la preparazione gia’ pronta, allestita in ambiente chiuso e microbiologicamente validato. I medicinali antitumorali, una volta preparati dai laboratori della farmacia, vengono inviati ai singoli reparti e quindi somministrati ai malati. Il lavoro tra la farmacia e le varie unita’ operative del S. Salvatore e’ svolto in stretta sinergia e coinvolge: oncologia, ematologia, urologia, dermatologia oncologica, immunoreumatologia, neurologia, pneumologia, radiologia, ginecologia e oculistica. Grazie all’infallibile ‘braccio’ del robot, i residui di farmaco non utilizzati vengono anch’essi tracciati attraverso dei codici a barre che ne permettono il completo utilizzo nelle successive preparazioni. In questo modo, trattandosi di farmaci ad alto costo, anche piccoli residui comportano un notevole risparmio, che in poco piu’ di un anno di attivita’ si e’ tradotto in un recupero economico per la Asl 330.000 euro.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Bollette TARI: commercianti Centro Storico stanno per esplodere
Ambiente

Bollette TARI: commercianti Centro Storico stanno per esplodere

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Ottobre 2023 - 17:58
Balneazione, il mare abruzzese promosso a pieni voti
Ambiente

Ambiente e salute: progetto Arta, domani secondo evento formativo a Teramo su sostenibilità nutrizionale e benessere

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Ottobre 2023 - 17:15
Fondazione Carispaq, ANCE e ASE – CPT dell’Aquila presentano progetto formazione “Lavoro per l’inclusione”
Ambiente

Fondazione Carispaq, ANCE e ASE – CPT dell’Aquila presentano progetto formazione “Lavoro per l’inclusione”

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Ottobre 2023 - 16:56
Un treno TUA arriva nella stazione di Roma San Pietro
Ambiente

Precisazioni della TUA su collegamento ferroviario dall’Abruzzo alla capitale

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Ottobre 2023 - 16:36
Bonus 100%: Liris e Sigismondi, “nei crater1 2009, 2016 e 2017 resta fino al 2025”
Attualità

Superbonus e crediti incagliati, Governo disinteressato e Regione distratta

Pubblicato da Redazione
lunedì, 02 Ottobre 2023 - 16:28

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp