• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 20:21
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Università dell’Aquila per una ricerca sulle Ossa.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Settembre 2013 - 15:38
in Varie

L’AQUILA: – Una ricerca volta a comprendere i meccanismi che inducono le malattie rare delle ossa ed a sfruttare le conoscenze acquisite per la cura di malattie ossee frequenti, inizierà il 1 ottobre 2013 e durerà 5 anni. La ricerca è stata selezionata da un comitato internazionale fra moltissime sottoposte all’attenzione della Commissione Europea e sarà svolta da laboratori europei localizzati in Gran Bretagna, Italia, Germania, Svizzera, Francia, Austria e Belgio. Essa sarà coordinata dall’Università di Newcastle (Gran Bretagna) con l’ausilio dell’Università dell’Aquila che eserciterà la funzione di vice-coordinatore.
“Siamo estremamente orgogliosi di questo importantissimo risultato raggiunto dal nostro Dipartimento, spiega il Direttore del DISCAB, prof. Edoardo Alesse. “In un momento di tale difficoltà economica e sociale ed in concomitanza con così importanti cambiamenti nella gestione del nostro Ateneo, riteniamo che questo finanziamento possa dare un nuovo impulso allo sviluppo scientifico dell’Università dell’Aquila e contribuire ad attirare nuove leve fra i nostri giovani più promettenti. Il DISCAB si adopererà con il maggiore sforzo possibile, affinché la ricerca possa essere svolta con il massimo dell’efficienza, garantendo così il raggiungimento dei risultati previsti”.
“Si tratta di un progetto coordinato, denominato SYBIL, che coinvolge 18 gruppi Europei”, spiega la prof. Anna Maria Teti, titolare della ricerca presso l’Ateneo aquilano. “Metteremo a punto modelli di malattie ossee rare, attraverso i quali cercheremo di capire quali sono i meccanismi principali che le inducono, come funzionano le cellule in presenza delle alterazioni create in laboratorio e come si possa intervenire per prevenirle o curarle. Studieremo molti modelli di malattia nel loro insieme ed adotteremo tecnologie informatiche avanzate per creare un ‘paziente virtuale’ che possa dare importanti indicazioni teoriche sui meccanismi che poi studieremo dal punto di vista biologico. è noto che molti dei processi che causano le malattie rare possono essere corresponsabili dell’insorgenza e del decorso di malattie molto più frequenti. Fra queste, l’osteoporosi e l’osteoartrite sono malattie fortemente debilitanti, che si sviluppano non solo negli anziani, ma anche in soggetti giovani, con elevatissimi costi economici e sociali. Uno degli scopi principali del progetto SYBIL è quello di sfruttare le conoscenze ottenute sulle malattie rare, per migliorare le conoscenze ed identificare nuove cure per l’osteoporosi e l’osteoartrite”.
La prof. Teti sottolinea inoltre, come un progetto così a lungo termine e ben finanziato rappresenti un importante volano per l’avanzamento della scienza nel DISCAB dell’Università dell’Aquila. “Fungeremo da centro di attrazione per giovani scienziati che vogliano intraprendere studi in questo importante settore biotecnologico” spiega “e faremo ogni sforzo per far sì che il progetto sia competitivo e ci consenta di stare al passo con gli altri laboratori Europei”.
Tramite il Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche ed il progetto SYBIL che sarà svolto nel laboratorio diretto dalla prof. Teti, l’Università dell’Aquila si avvia dunque a percorrere una nuova strada, che si auspica possa dare un notevole contributo all’integrazione della ricerca di Ateneo con la ricerca internazionale.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Congresso Pd: il 4 febbraio a L’Aquila Pina Picierno per Stefano Bonaccini
Politica

Congresso Pd: il 4 febbraio a L’Aquila Pina Picierno per Stefano Bonaccini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:21
Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”
Attualità

Polis con Poste: Bussone (Uncem), “1,5 miliardi per modernizzare servizi aree internee montane”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:59
Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini
Attualità

Un percorso di fiducia e di speranza nell’ultimo libro di Goffredo Palmerini

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:53
La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”
Ambiente

La leggenda del Lago di Scanno a “Macchemito”

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 09:45
Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani
Attualità

Inclusione sociale: BPER Banca punta sui giovani

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Gennaio 2023 - 16:25

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp