• Ascolta la radio
martedì 31 Gennaio 2023 - 20:18
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Insieme contro la violenza: Di Giovambattista, lavoriamo a un tavolo permanente.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Settembre 2013 - 15:08
in Politica

L’AQUILA: – “Quello della violenza sulle donne è un problema nazionale che, data la frequenza e la gravità crescenti dei casi registrati, deve uscire dal regime dell’emergenza e dell’estemporaneità, attraverso interventi strutturati e permanenti”.
È quanto ha dichiarato, stamani, l’assessore alle Politiche sociali Emanuela Di Giovambattista, in apertura del suo intervento all’iniziativa “Insieme contro la violenza”, svoltasi in piazza Duomo. L’iniziativa, promossa dalla Polizia di Stato, si avvale del patrocinio del Comune dell’Aquila.
“Siamo stati felici di aderire all’iniziativa, proposta dal Questore Vittorio Rizzi, che ringrazio – ha proseguito l’assessore, nel corso del dibattito, moderato dalla conduttrice Paola Saluzzi, cui hanno partecipato anche il sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica dell’Aquila Roberta D’Avolio, la vice presidente della Croce Rossa Nazionale Maria Teresa Letta, la dirigente medico della Polizia di Stato Alessandra Masciovecchio e l’avvocato Simona Giannangeli del Centro Antiviolenza – Quello della violenza sulle donne, infatti, è un tema che non può non essere a cuore e non costituire una priorità di una pubblica amministrazione. I dati, sempre più allarmanti, sono solo la punta di un iceberg, poiché sono ancora troppi gli episodi non denunciati, per paura o per vergogna. Le conseguenze, peraltro, sono drammatiche anche per quanto riguarda i minori che assistono a violenze in famiglia, riportandone traumi e ferite nell’anima difficili da guarire. Questa iniziativa – ha proseguito l’assessore – è tanto più importante in quanto si propone di informare e sensibilizzare rispetto a questa vera e propria emergenza sociale. In questo senso è innovativo e fondamentale il ruolo del “camper antiviolenza”, attivato dalla Polizia, che, per due mesi, garantirà una presenza e un’azione mirate sul territorio. Per quanto ci riguarda, ritengo che l’ente locale deve dare risposte in termini di poitiche di prevenzione e sensibilizzazione. Importante è senz’altro
il sostegno al Centro Antiviolenza per le donne dell’Aquila, che finora, purtroppo, non è stato adeguato perché inadeguati sono il quadro normativo e quello delle risorse. Occorrerebbero un piano antiviolenza nazionale, con fondi stabili per strutturare servizi permanenti, e un quadro normativo organico. Come assessorato alle Politiche sociali, anche in collaborazione con la collega titolare della delega alle Pari opportunità, Emanuela Iorio, organizzeremo una serie di iniziative, volte a informare e sensibilizzare utilizzando i nuovi linguaggi, come quello cinematografico. Per esempio – ha spiegato l’assessore – attraverso la promozione di un video documentario con i ragazzi delle scuole. Cercheremo inoltre di sostenere le case rifugio, dal momento che quello della residenzialitá è un problema rilevante, visto che spesso il bruto è in casa e molte non denunciano perché, dopo, non saprebbero dove andare. Servono però fondi stabili per creare servizi stabili. Per questo è importante la giornata di oggi. Sono convinta che questo è l’inizio di un percorso. Lavoreremo a un tavolo permanente per dire, tutti insieme, basta alla violenza sulle donne”.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

Sospiri e Santangelo: “Valutiamo interventi su crisi energetica”
Ambiente

PNRR: Campitelli, Ok ad Avviso su progetti di produzione di idrogeno in aree industriali dismesse

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 17:37
Giunta: i provvedimenti approvati nella seduta del 28 novembre
Evidenza

Giunta regione Abruzzo: i provvedimenti approvati nella seduta di oggi martedì 31 Gennaio

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 17:27
Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti
Ambiente

Ricostruzione Pineta dannunziana: Fondazione Alberitalia al fianco Comune e Comitato esperti

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:07
Parte da Giulianova, la stagione nazionale del ciclismo Csi
Ambiente

Parte da Giulianova, la stagione nazionale del ciclismo Csi

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 16:00
Palumbo, chiesto incontro a Comune e Ater su recupero dell’ex asilo Campanella
Ambiente

Palumbo: rinviata approvazione mega appalto per gestione energetica comunale

Pubblicato da Redazione
martedì, 31 Gennaio 2023 - 15:47

Consigliati da Radio L'Aquila 1

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

MAXXI L'Aquila

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013 - WhatsApp: 346 1263319

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Perdonanza Celestiniana 2022
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • WhatsApp RL1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
× Contattaci su WhatsApp