• Ascolta la radio
giovedì 19 Maggio 2022 - 11:01
Radio L'Aquila 1
Sostieni l'economia del nostro comprensorio. Compra aquilano.
La radio della città
più bella del mondo!
Previous
Next
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Radio L'Aquila 1
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il 27 aprile canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.

Pubblicato da Redazione
lunedì, 30 Settembre 2013 - 19:38
in Cronaca

CITTA’ DEL VATICANO: – Papa Francesco ha fissato il 27 aprile come data per la canonizzazione dei suoi predecessori Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Lo ha annunciato lui stesso ai cardinali nel corso del Concistoro di oggi. La scelta di Papa Francesco e’ caduta dunque sulla domenica in albis, che e’ la Festa della Misericordia, solennita’ istituita da Wojtyla che nel 2005 mori’ alle 21.37 del 2 aprile, cioe’ ai primi vespri di domenica 3, data in cui quell’anno ricorreva la proprio la Festa della Misericordia. Come e’ noto, in giugno il Pontefice ha approvato il miracolo, attribuito all’intercessione del Beato Giovanni Paolo II e ha dispensato Giovanni XXIII dal processo relativo a un secondo miracolo dopo quello che ha portato alla beatificazione del 2000: la grazia concessa a suor Caterina Capitani guarita inspiegabilmente il 25 maggio 1966 a dalle conseguenze di una grave emorragia dopo che, oltre un anno prima, era stata sottoposta ad una resezione gastrica quasi totale. Francesco ha deciso questa dispensa essendo cosi’ radicata e diffusa la fama della santita’ di Roncalli: a Sotto il Monte, ad esempio, nella casa natale, una stanza intera e’ colma di fiocchi rosa e azzurri inviati da coppie ritenute sterili che hanno avuto la gioia di un figlio dopo aver invocato il Papa Buono. Secondo il postulatore della causa, il francescano fra Giovangiuseppe Califano, la decisione “e’ il segno che il ricordo di Giovanni XXIII – il Papa che 50 anni fa ha convocato il Concilio Vaticano II – e’ sempre vivo in tutto il mondo. Anche se non viaggio’ mai Oltreoceano, sappiamo che spesso invio’ radiomessaggi ai Paesi dell’America Latina, si interesso’ dei problemi di quelle genti grazie anche ai missionari e alle nunziature. E poi sicuramente ci furono contatti con la presidenza degli Stati Uniti, testimoniata anche dal fatto che Giovanni ricevette fra gli altri la moglie di Kennedy, Jacqueline, e il presidente Lyndon Johnson”. Per quanto riguarda la canonizzazione di Papa Wojtyla, essa avviene a meno di dieci anni dalla sua morte, quasi un record perche’ solo Sant’Antonio da Padova, morto il 13 giugno 1231, ha fatto piu’ in fretta: la solenne cerimonia si tenne nella cattedrale di Spoleto il giorno di Pentecoste del 1232 alla presenza di Papa Gregorio IX. In questo caso, l’istruttoria sul miracolo e’ stata accuratissima. Si tratta della guarigione di una signora del Costa Rica, Floribhet Mora, inspiegabilmente risanata da una paralisi cerebrale il primo maggio 2011, giorno della beatificazione di Wojtyla, una circostanza che e’ all’origine di numerose conversioni tra i testimoni del fatto. Anche su questo importante evento, infatti, la linea di Francesco e’ la stessa di Benedetto XVI che aveva concesso la dispensa papale, evitando un’attesa di cinque anni per l’inizio della causa, aperta dal cardinal Camillo Ruini, allora vicario di Roma, gia’ nel giugno del 2005. Sei anni dopo e’ arrivata la beatificazione e domani sara’ fissata la canonizzazione che, e’ evidente, non e’ stata dunque decisa “a furor di popolo”, come era stato richiesto dalla folla fin dal giorno delle esequie del Papa polacco, quando l’allora cardinale Joseph Ratzinger invito’ il mondo intero a rivolgere il suo sguardo alla “finestra del Cielo” da cui Giovanni Poalo II avrebbe continuato a parlarci, come per 27 anni ha fatto ogni domenica all’Angelus, affacciandosi su piazza San Pietro. “Santo subito” era infatti uno slogan affascinate ma anche rischioso. Il rigido iter fissato per le canonizzazioni proprio da Karol Wojtyla e aggiornato senza stravolgimenti da Benedetto XVI e’ stato dunque scrupolosamente rispettato.

Print Friendly, PDF & Email

Articoli Correlati

L’Aquila: morto l’avvocato Angelo Colagrande, il cordoglio del sindaco Biondi
Cronaca

Tragedia asilo, il cordoglio di Confcommercio L’Aquila

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Maggio 2022 - 10:59
Tragedia asilo L’Aquila: fiori, giocattoli e pelouche
Cronaca

Tragedia asilo L’Aquila: fiori, giocattoli e pelouche

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Maggio 2022 - 10:35
Asilo Pile Primo Maggio: sull’auto c’era un bimbo, ipotesi errore umano
Cronaca

Tragedia asilo L’Aquila: affidata perizia su Passat

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Maggio 2022 - 10:31
Aielli: New Holland e Gierre protagonisti con un loro murales e i loro mezzi
Cronaca

Aielli: New Holland e Gierre protagonisti con un loro murales e i loro mezzi

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Maggio 2022 - 10:27
Auto in giardino asilo: 2 bimbe al Gemelli, una in prognosi riservata
Cronaca

Auto in giardino asilo: stabili le condizioni delle due bimbe ferite, psicologi al lavoro sui bimbi scuole coinvolte

Pubblicato da Redazione
giovedì, 19 Maggio 2022 - 10:15

MAXXI L'Aquila

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

Messaggio elettorale a pagamento.

abruzzo che spettacolo 2
abruzzo che spettacolo 3
abruzzo che spettacolo_350x300_05
abruzzo che spettacolo 1

Radio L'Aquila 1 supporta RSL​

Radio L'Aquila 1 supporta Meteo D'Aosta

Iscriviti alla newsletter

Archivio news

–

Partner

manuweb
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
  • Arte
  • Varie
  • Podcast
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
  • La nostra storia
Privacy Policy

© 2010 ... 2020 - INFOMEDIA GROUP s.r.l. - Sede legale e operativa: Via Giuseppe Saragat n. 24 (Zona Industriale di Pile) - 67100 L'AQUILA
RADIO L'AQUILA 1 - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale dell'Aquila al n. 205/1982 - Registrazione al R.O.C n. 12606/2005
Partita IVA 01446050666 - Tel.: +39 0862 311013 - Fax: +39 0862 028025 - E-mail: rl1@rl1.it
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione: rl1@rl1.it - 0862 311013

  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Scuola
    • Formazione
  • Arte
    • Cultura
    • Musica e Spettacolo
  • Varie
    • Ambiente
    • Attualità
    • Eventi
    • Multimedia
  • Podcast
    • Lockdown – Storie di comunità
    • Mobbilla
    • Zoom, dentro la notizia
    • Pane Olio 2.0 – Un programma di e per la Comunità
    • Ticket To Ride – Canzoni in viaggio
    • Tempo Reale
    • Radio L’Aquila UnivAQ
    • Pillole di libri
    • Radio L’Aquila Ugo
  • Palinsesto
  • Contatti
  • Ascolta
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati